UN TEST PER PROVARE L’EFFICIENZA - La Mercedes Vision EQXX è un prototipo nel quale la casa tedesca ha deciso di concentrare tutto il suo attuale sapere nel campo delle auto elettriche, per renderle efficienti e anche adatte ai lunghi viaggi. Per dimostrare queste qualità ha voluto realizzare un test consistente in un viaggio complessivo di 1.008 km. L’equipaggio è partito da Sindelfingen (Germania), il 5 aprile alle 7:00 del mattino, con l'arrivo a Cassis (Francia) alle 19.02, per un totale di 12 ore e 2 minuti. La vettura ha quindi viaggiato da Sindelfingen attraverso le Alpi svizzere e l'Italia settentrionale, fino alla sua destinazione di Cassis, sulla Costa Azzurra.
I DATI DEL VIAGGIO - Da precisare il test della Mercedes Vision EQXX è avvenuto in condizioni meteo non favorevoli, con freddo e pioggia, e a velocità autostradali, con una velocità media di 87,4 km/h e una velocità di punta di 140 km/h, raggiunta sull'autobahn tedesca. Il consumo medio registrato è stato di 8,7 kWh per 100 chilometri. All’arrivo la ricarica residua della batteria era di circa il 15%, equivalente a una percorrenza di circa 140 km.
TEST CERTIFICATO - In fase di presentazione della Mercedes Vision EQXX la casa tedesca aveva dichiarato un’autonomia di 1.000 km, ma, come sappiamo, spesso la percorrenza dichiarata è differente rispetto a quella reale. Questo “long test”, che è stato anche certificato dall’ente di certificazione indipendente TÜV Süd, dimostra quindi l’autonomia reale delle vettura.
UN PROTOTIPO CON I NUMERI - La Mercedes Vision EQXX ha nell’efficienza il suo punto di forza, dato che ha un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di 0,17, con un'area frontale di 2,12 metri quadri. Valore che è stato ottenuto, oltre che con una forma della carrozzeria appositamente studiata e caratterizzata da una coda piuttosto lunga, anche grazie ad alcuni particolari come i cerchi in lega chiusi, i dischi dei freni in lega di alluminio, e le porte in carbonio e plastica rinforzata con vetro. Il peso, di 1.750 kg, è stato contenuto anche grazie a un pacco batterie da 900 volt nato dalla collaborazione tra la High Performance Powertrains (HPP) e la Mercedes Grand Prix. L’accumulatore della Mercedes Vision EQXX è da 100 kWh così come quello della EQS 450+, ma rispetto a quest’ultimo è più piccolo del 50% e più leggero del 30% (pesa 495 kg). L’accumulatore alimenta un singolo motore elettrico posizionato al posteriore da 201 Cv.
LA GESTIONE TERMICA - Inoltre, gli ingegneri tedeschi, in aggiunta alla pompa di calore, hanno dotato la Mercedes Vision EQXX di un sistema di “raffreddamento su richiesta”: gli otturatori presenti nella parte anteriore, normalmente chiusi, si aprono quando sale la temperatura inviando aria di raffreddamento extra lungo il sistema di guide dell'aria, posizionati nel paraurti anteriore.