NEWS

Mercedes EQXX: 1.008 km con un “pieno”

Pubblicato 15 aprile 2022

Il prototipo EQXX della Mercedes ha dimostrato la sua efficienza affrontato un lungo viaggio con una sola carica delle batterie e una velocità media di 84 km/h.

Mercedes EQXX: 1.008 km con un “pieno”

UN TEST PER PROVARE L’EFFICIENZA - La Mercedes Vision EQXX è un prototipo nel quale la casa tedesca ha deciso di concentrare tutto il suo attuale sapere nel campo delle auto elettriche, per renderle efficienti e anche adatte ai lunghi viaggi. Per dimostrare queste qualità ha voluto realizzare un test consistente in un viaggio complessivo di 1.008 km. L’equipaggio è partito da Sindelfingen (Germania), il 5 aprile alle 7:00 del mattino, con l'arrivo a Cassis (Francia) alle 19.02, per un totale di 12 ore e 2 minuti. La vettura ha quindi viaggiato da Sindelfingen attraverso le Alpi svizzere e l'Italia settentrionale, fino alla sua destinazione di Cassis, sulla Costa Azzurra. 

I DATI DEL VIAGGIO - Da precisare il test della Mercedes Vision EQXX è avvenuto in condizioni meteo non favorevoli, con freddo e pioggia, e a velocità autostradali, con una velocità media di 87,4 km/h e una velocità di punta di 140 km/h, raggiunta sull'autobahn tedesca. Il consumo medio registrato è stato di 8,7 kWh per 100 chilometri. All’arrivo la ricarica residua della batteria era di circa il 15%, equivalente a una percorrenza di circa 140 km.

TEST CERTIFICATO - In fase di presentazione della Mercedes Vision EQXX la casa tedesca aveva dichiarato un’autonomia di 1.000 km, ma, come sappiamo, spesso la percorrenza dichiarata è differente rispetto a quella reale. Questo “long test”, che è stato anche certificato dall’ente di certificazione indipendente TÜV Süd, dimostra quindi l’autonomia reale delle vettura.

UN PROTOTIPO CON I NUMERI - La Mercedes Vision EQXX ha nell’efficienza il suo punto di forza, dato che ha un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di 0,17, con un'area frontale di 2,12 metri quadri. Valore che è stato ottenuto, oltre che con una forma della carrozzeria appositamente studiata e caratterizzata da una coda piuttosto lunga, anche grazie ad alcuni particolari come i cerchi in lega chiusi, i dischi dei freni in lega di alluminio, e le porte in carbonio e plastica rinforzata con vetro. Il peso, di 1.750 kg, è stato contenuto anche grazie a un pacco batterie da 900 volt nato dalla collaborazione tra la High Performance Powertrains (HPP) e la Mercedes Grand Prix. L’accumulatore della Mercedes Vision EQXX è da 100 kWh così come quello della EQS 450+, ma rispetto a quest’ultimo è più piccolo del 50% e più leggero del 30% (pesa 495 kg). L’accumulatore alimenta un singolo motore elettrico posizionato al posteriore da 201 Cv.

LA GESTIONE TERMICA - Inoltre, gli ingegneri tedeschi, in aggiunta alla pompa di calore, hanno dotato la Mercedes Vision EQXX di un sistema di “raffreddamento su richiesta”: gli otturatori presenti nella parte anteriore, normalmente chiusi, si aprono quando sale la temperatura inviando aria di raffreddamento extra lungo il sistema di guide dell'aria, posizionati nel paraurti anteriore. 



Aggiungi un commento
Ritratto di giulio 2021
15 aprile 2022 - 10:17
Non male questa, ha tecnologia e immagine Mercedes (in un accezione molto anni 30 da vera freccia d'argento) che la distacca maggiormente da una Tesla / Nio / Lucid (etc) rispetto alle EQE.
Ritratto di Quello la
15 aprile 2022 - 11:07
Perfettamente d'accordo. Questa mi piace. E molto.
Ritratto di puccipaolo
15 aprile 2022 - 22:46
8
Ha carattere e soprattutto nell'abitacolo raccolto e sartoriale per ovvi motivi di CX ricorda molto le berlinette sportive anni 50. Il frontale non è al parti del resto . L'unica luce continua che unisce i fari mi ricorda la Golf 8 e non è un complimento.
Ritratto di AndyCapitan
16 aprile 2022 - 18:40
4
ma davanti e' copiatissima dalla EV6...no?.....il resto della linea mi piace poco!
Ritratto di Quello la
16 aprile 2022 - 19:31
Sì, sono d'accordo con il caro Andy che richiama la EV6 (che, infatti, mi piace). Il resto del corpo vettura ha una che della VW L1, per chi se la ricorda, ma tra tante linee buttate a caso, questa ha un suo senso.
Ritratto di domila
15 aprile 2022 - 21:13
Sono molto d'accordo. Mi dà proprio l'idea di essere una berlina Mercedes, al contrario della EQE che è mal riuscita anche in riferimento alla EQS (sempre secondo me).
Ritratto di Miti
16 aprile 2022 - 21:49
1
Giulio , Buona Pasqua! Auguroni!
Ritratto di alvola2023
15 aprile 2022 - 10:24
Che scandalo. Generazioni di elettricofili a spiegarci che una volta che hai fatto 30km al giorno dove vuoi andare più, che quella è la media stampata ufficiale globale? E la sera la rimetti sotto carica 220V a riprendere quei 30km durante la nottata. Cioè, che ci dovremmo fare con 1000 e 8 km di autonomia, andare e tronare da Giove?
Ritratto di EnricoRS
15 aprile 2022 - 17:35
Quelli che spiegano quelle robe sei tu con il tuo altro profilo, nel mondo reale invece è pieno di proprietari di Tesla che (tutto documentato) fanno senza problemi viaggi da 1'000 km in giornata.
Ritratto di AndyCapitan
16 aprile 2022 - 18:44
4
ma....forse si...ma solo per tesla c'e la possibilita' dei supercharger...ammeno che non vengano aperti a tutti in tutti gli stati...comunque e' inevitabile pensare che a bruxelles vogliano che il cittadino giri comunque poco.....e' cosi' per la maggior parte delle auto elettriche!...tratte brevi!
Ritratto di Edo-R
15 aprile 2022 - 10:50
Pensare che con un diesel e circa 40 litri di gasolio, si fanno tranquillamente 1000km a quell'andatura o più. Ci sono stati vari record registrati nel tempo, con auto abbatsanza scrause.
Ritratto di Volpe bianca
15 aprile 2022 - 12:47
@Edo-R, come ho scritto sotto a @Miti, a mio parere sarebbe stato molto interessante se le avessero affiancato una E 400d. Stessa autonomia dichiarata per entrambe. Almeno per avere un termine di paragone e verificare l'autonomia residua anche di quella a gasolio.
Ritratto di Edo-R
15 aprile 2022 - 13:02
@Volpe bianca basterebbe una E220/E200 per un confronto con pari massa e potenza, siamo lì. https://www.alvolante.it/prova/mercedes-e-220d Questa era la prova nel 2016, adesso le ibride plug-in fanno peggio di questa del 2016. Le Full-Hybrid vanno bene solo in città, ma bisogna avere il piede allenato. Ovviamento parlo di consumi, non di sostenibilità del gasolio.
Ritratto di Check_mate
15 aprile 2022 - 15:26
Ma a cosa servirebbe? È risaputo che i diesel hanno autonomie invidiabili e quasi sempre irraggiungibili. È invece interessante vedere come con una tecnologia agli albori si riescano a raggiungere percorrenze importanti, anche se con una ampiamente sviluppata si fanno senza troppi problemi. Anzi, direi senza nessun problema. Il diesel resta il riferimento ancora oggi. In parole povere non conta dimostrare a che punto elevato è il diesel, ma a che punto si può arrivare con l'elettrico
Ritratto di Volpe bianca
15 aprile 2022 - 15:50
@Check, come confronto, non per esaltare il diesel. C'è modo e modo di percorrere 1000km in 12 ore, con quante soste e per quanto tempo? Perché se uno fa solo due fermate da un quarto d'ora per un panino è una cosa, se uno ne fa tre o quattro con un pranzo compreso è un'altra e la velocità media ne risente. C'è sempre chi può pensare che le soste siano state ridotte al massimo per avere più tempo alla guida, spingendo così di meno sull'acceleratore.... Affiancando la tdi con la stessa autonomia, in base al gasolio rimasto nel serbatoio all'arrivo, si può capire se l'andatura durante il percorso sia stata volutamente troppo "tranquilla" e le pause volutamente troppo brevi. Anche perché la tdi stessa viaggiando con un filo di acceleratore va ben oltre i 1000km di autonomia. Un confronto, poi ognuno si fa la propria idea.
Ritratto di EnricoRS
15 aprile 2022 - 17:36
La domanda è, a che destinazione dovete arrivare per calcolare al minuto il viaggio? Se hai fretta prendi l'aereo, altrimenti che differenza fa metterci 8 ore o 10 ore per fare X km? Come se ci sia un premio all'arrivo....
Ritratto di Volpe bianca
15 aprile 2022 - 18:39
@EnricoRS, era solo un modo per verificare se questo dato, peraltro ottimo, sia stato ottenuto con un'andatura "normale" o se sia "il massimo possibile". Ovvio che di fronte ad un dato così, venga la curiosità di saperne un po' di più su come sia stato ottenuto.
Ritratto di ROBERTO MASSA
29 aprile 2022 - 08:47
Certo che siete tutti degli eroi che usano pseudonimi così possono sparare ca__ate a go go. Comunque 84 km/h di media non sono un filo di acceleratore, di media c'è scritto.
Ritratto di Miti
16 aprile 2022 - 21:50
1
Buona Pasqua, Volpe bianca! Auguri !
Ritratto di Volpe bianca
16 aprile 2022 - 21:54
Buona Pasqua @Miti
Ritratto di Volpe bianca
15 aprile 2022 - 11:11
Il risultato, essendo un'elettrica, è notevole ed è giusto sottolinearlo. È proprio brutta però, ma brutta forte... Almeno 150-200k direi, nell'ambito delle elettriche, per avere un'autonomia così buona. Poi penso che con la mia tdi da 20k ho un'autonomia simile, a volte anche superiore e l'entusiasmo giustamente si ridimensiona. Rimane comunque un buon risultato in generale, inarrivabile fino a poco tempo fa.
Ritratto di Miti
15 aprile 2022 - 11:51
1
Volpe , ieri sono andato da Milano a Bergamo per prendere qualcuno al aeroporto. E , come ero in anticipo, ho voluto fare un esperimento. Comportarmi come la benza costasse oltre 2 euro. Impostato il Cruise control a 90 per risparmiare sul carburante e avere una velocità minima decente. Usare esclusivamente la 2 corsie meno veloci. E stato un incubo ma ho voluto vedere la reazione della gente. Che non se è fatta aspettare. Lampeggi coi fari da tutto che si muoveva sulla strada. TIR compresi, infatti tutti mi hanno superato. Di sicuro tante " benedizioni" , qualche dito in alto. Cosa voglio dire con questo ? Se io mi compro un'auto del genere che in teoria è strapiena di tecnologia, vado con 80-90 km orari per risparmiare sulla carica ? Prova e vedrai la gentilezza della gente in autostrada davanti alla tua stratosferica di 80 o 90 km orari.
Ritratto di Volpe bianca
15 aprile 2022 - 12:43
@Miti immagino :))). Comunque parlano di velocità media con una punta di 140km/h. Per fugare ogni dubbio avrebbero potuto affiancare una E 400d, anch'essa accreditata di 1000km circa di autonomia e confrontare a fine viaggio i dati di tutte e due.
Ritratto di Miti
15 aprile 2022 - 12:52
1
Si , Volpe, ma non saresti green.
Ritratto di Volpe bianca
15 aprile 2022 - 12:56
Eh già...
Ritratto di PONKIO 78
15 aprile 2022 - 20:55
Non toccatemi Volpe Bianca…. Ha espresso una curiosità che potrebbe essere anche un gran bel esperimento, io ci avrei aggiunto anche che: “ in folle in discesa avrebbe fatto qualche chilometro in più…” un po’ a Top Gear quando hanno attraversare la città in auto, moto e bicicletta che ci ha messo meno ad arrivare? Quindi “ Don’t Touch White Fox”….Per quanto riguarda Miti, visto che si avvicina Pasqua e probabilmente andrai a messa…. Fatti fare una benedizione in più, non si sa mai….;-) ormai le autostrade sono diventate campi di battaglia a cielo aperto…..
Ritratto di Miti
16 aprile 2022 - 00:36
1
PONKIO 78 # ormai Volpe è una specie di Trade Mark di questo blog. Chi vuoi chi lo tocca ? Sulle benedizioni? E stato semplicemente un mio esperimento. Posso dire che anche abbastanza rischioso perché ,come dici , si corre con qualsiasi tipo di auto, anche se è un bidone. Non importa. Poi ho smesso tanto tempo fa di litigare al volante. Saluti
Ritratto di Kevin Alv
15 aprile 2022 - 14:50
Fatto stesso esperimento (trovandosi nella stessa situazione: appuntamento rimandato dopo essermi già messo in viaggio) nel tratto Milano Torino, ma con un risultato sorprendente diverso: nel tratto iniziale (e tangenziale di Milano) piuttosto seccante per via del traffico (tanto auto in prima corsia con guidatori distratti dal telefono e troppi furgoni che non sanno cosa sia una distanza di sicurezza) - ma gran parte del viaggio decisamente scorrevole. Nel complesso i consumi sono però stati irrisori! Ecco perché leggendo la frase di apertura dell'articolo ero incuriosito ed ammetto di aver pensato anche io "beccati: hanno barato, giocando facile!"
Ritratto di Truman200
15 aprile 2022 - 11:34
Volpe bianca con un Todi sei un inquinatoreeeeeeeeeeee,quanto particolato che emetti
Ritratto di Marcoklunk
15 aprile 2022 - 12:25
forse meno di quello che serve per produrre l'elettricità per alimentare questa, almeno se fatto con carbone o lo stesso gasolio
Ritratto di Volpe bianca
15 aprile 2022 - 13:16
@Truman200 grazie per avermelo ricordato :((...
Ritratto di madboy
15 aprile 2022 - 12:10
Elettrico un imposizione del sistema, ormai già messa a “ supposta” senza alcun senso.
Ritratto di Co-Bra
15 aprile 2022 - 12:29
Da notare che 84km/h è la media "matematica": 1008km/12ore. Quindi comprende anche gli intervalli a macchina ferma: semafori, incroci, cambio guidatore, pause bagno... Sarebbe interessante capire di quanto è più alta la velocità media sul tempo in moto
Ritratto di troy bayliss
15 aprile 2022 - 12:41
1
il posteriore sembra questo della maserati GT 3200..bello allora..orrendo oggi
Ritratto di BZ808
15 aprile 2022 - 13:40
Un laboratorio molto interessante a cui attingere per l'auto del futuro!
Ritratto di Tu_Turbo48
15 aprile 2022 - 14:33
Sicuramente un prototipo interessato sotto il punto di vista tecnologico, mentre per quello estetico è veramente imbarazzante soprattutto per essere una Mercedes. Mah comunque mi lascia un po' perplesso come è stato condotto questo test, ovviamente parere mio personale.
Ritratto di Miti
16 aprile 2022 - 21:51
1
Tu_Turbo , una Superturbo di Pasqua ti auguro!
Ritratto di Tu_Turbo48
20 aprile 2022 - 10:58
@Miti Auguri di buona Pasqua anche a te in ritardo, scusami. Mi sono preso una pausa da tutto anche da internet per trascorrere questi tre giorni di festa e di pausa in montagna con la famiglia.
Ritratto di Miti
20 aprile 2022 - 12:14
1
Tranquillo Turbo , ogni tanto ci vuole. Chi sa perché basta respirare quel verde per stare subito meglio. Saluti !
Ritratto di cloky1972
15 aprile 2022 - 14:45
Le auto elettriche sono destinate a sparire nei prossimi 10 anni, il futuro è Idrogeno, senza considerare che attualmente inquinano il doppio di una Euro 6, il litio non è riciclabile e per estrarlo si distrugge la natura dei luoghi di estrazione
Ritratto di Jimgoose
15 aprile 2022 - 16:02
l'elettrico è ormai 1 tecnologia affermata,versatile e per tutti,1 auto come questa una volta messa in produzione potrà essere venduta a 18-20.000 euro,un pò come i mitici suv cinesi da 500cv a 15.000 euro che stanno ormai x arrivare,allora sí che per le termiche saran dolori!!
Ritratto di marcoveneto
15 aprile 2022 - 16:25
Con la benzina e il diesel a 2 euro anche io sto facendo record su record di percorrenza:) Mai visto l'autonomia della mia auto arrivare a 1100 km! Di solito era sui 940 circa. PS ovviamente motore ... diesel
Ritratto di Check_mate
15 aprile 2022 - 16:31
La guida che mio nonno definiva con "le uova sotto l'acceleratore", è molto rilassante! :)
Ritratto di marcoveneto
15 aprile 2022 - 16:52
Si non pensavo! Quando non si ha fretta: musica preferita, cruise a 100 km/h...ed è proprio rilassante!
Ritratto di Edo-R
15 aprile 2022 - 18:10
@marcoveneto almeno tu con guida rilassante vai a 100. Per altri 100 è andare forte e consumare troppo.
Ritratto di marcoveneto
15 aprile 2022 - 18:23
Secondo me in autostrada, se si va via piano, l'importante è andare più forte dei camion, per ovviamente non ostacolarli (dato che per loro il sorpasso è meno agevole che per noi automobilisti)
Ritratto di Miti
16 aprile 2022 - 21:52
1
Check_mate , Buona Pasqua!
Ritratto di Check_mate
16 aprile 2022 - 22:00
Grazie Miti anche a te e a tutti gli alvolantutenti :)
Ritratto di fabrizio GT
15 aprile 2022 - 23:18
Anch'io!!! Ahahahah Pensa che per lavoro ho fatto in macchina il classico nord/sud e dopo una settimana sud/nord. Per puro sfizio io e il mio collega abbiamo fatto i due viaggi cercando di mantenere la velocità massima consentita all'andata e al ritorno cercando di viaggiare mantenendo i 110 km/h.... Il viaggio consisteva in 1175 km partenza alle 20.00 e viaggio quindi notturno con poco o pochissimo traffico ( lunedì notte ), praticamente 80% autostrada alimentazione GPL. Risultato?.... All'andata: tempo di guida effettivo h10+min15 escludendo quindi rifornimenti caffè ecc, consumi 12km/l (430km di autonomia con 36 litri di GPL) costo medio carburante circa 0.76 centesimi/litro spesa 75€!!!!!!!..... Ritorno tempo di guida effettivo h11+min30, ovviamente escludendo rifornimenti e pause, consumi 16 km/l ( 570 km di autonomia con 36litri) costo medio sempre 0.76 centesimi/litro spesa...55€!!!!!!.....in definitiva per andare ai 130 consumo e spendo circa il 30-35% in più e per attraversare l'Italia ( Liguria Puglia ) si arriva stanchi dal viaggio e il tutto per guadagnare 1 ora e un quarto.... Aggiungo anche per chi fosse interessato un applicazione semplicissima da usare per chi viaggia a gas ed elettrico.... Ecomotori.net!!!
Ritratto di Edo-R
16 aprile 2022 - 19:19
@fabrizio gt scusa non ho capito, arrivi 1h 15 minuti prima e ti senti stanco?
Ritratto di fabrizio GT
17 aprile 2022 - 01:36
Non so te ma viaggiare a 110 mi rilassa, mi godo la musica e parlo con chi mi sta vicino...a 130 sono più concentrato e parlo molto poco. È vero sono arrivato prima ,ma più stanco. Sinceramente penso che con auto di un certo tipo andare a 110/130/150 sia praticamente la stessa cosa, mentre io questo viaggio l'ho fatto con un piccolo monovolume, insomma poco più che un'utilitaria.....
Ritratto di Edo-R
17 aprile 2022 - 01:42
@fabrizio GT Pensavo vi foste dati il cambio.
Ritratto di fabrizio GT
17 aprile 2022 - 09:13
Si certo ci siamo dati il cambio! Il discorso della velocità e relax era in generale! In definitiva se mi dovesse capitare di attraversare quasi tutta l'Italia sicuramente andrò ai 110 e risparmierò un sacco a fronte di 1 ora in più!!! Buona Pasqua a tutti!
Ritratto di Edo-R
17 aprile 2022 - 12:38
@fabrizio GT per me invece quell'ora mi permette magari di uscire la sera o di fare altro. Buona Pasqua!
Ritratto di Go Electric
15 aprile 2022 - 18:20
Brava Mercedes, che possa venderne un milione. Un saluto, Mirtillo!
Ritratto di Tu_Turbo48
15 aprile 2022 - 19:33
Taci Troll. Un saluto a sto ca_lzo!
Ritratto di Oxygenerator
15 aprile 2022 - 21:02
Bene. È un bene che si facciano studi per capire le potenzialitá della nuova tecnologia. Considerato il poco tempo, da cui si è iniziato, direi che i passi sono importanti.
Ritratto di marcoluga
16 aprile 2022 - 05:20
2
Al di la dell’autonomia che è inferiore a quella della x3 a gasolio, io la trovo orrenda. Notare poi il dettaglio delle gomme da bici, immagino le curve sulle nostre Alpi.
Ritratto di Mbutu
16 aprile 2022 - 09:28
Risultato veramente notevole con buona pace dei vari ellencatori di distinguo. Ma risultato che personalmente mi interessa il giusto trattandosi di un mezzo che è un laboratorio viaggiante. Il punto che trovo veramente interessante è: stessa carica della eqs ma accumulatore notevolmente più piccolo e leggero.
Ritratto di Lorenz99
16 aprile 2022 - 09:35
FINALMENTE UN AUTO DI PURO DESIGN. IL TEMA DI BASE È L'EFFICIENZA, QUINDI FORME PULITE CON SUPERFICI LEVIGATE E ALLUNGATE, SENZA FINTE MEGA GRIGLIE E PRESE D'ARIA, SORPRENDE CHE NON ABBIANO ELIMINATO ANCHE I RETROVISORI CLASSICI A FAVORE DI TELECAMERE. IL RESTO LO FA LA PARTE TECNICA CON" SOLI " 200 CAVALLI E NON I SOLITI 1000, E PESI RIDOTTI. ALLA FINE È ANCHE ABBASTANZA GRADEVOLE, TRA IL FUTURISTICO E IL RETRÒ STREAMLINE.OTTIMO PROGETTO
Ritratto di Miti
16 aprile 2022 - 21:54
1
Lorenz99 , AUGURI DI BUONA PASQUA !
Ritratto di giulio007
17 aprile 2022 - 11:29
Vero come hanno detto, vista davanti sembra la EV6.
Ritratto di Illuca
17 aprile 2022 - 14:11
Brutta
Ritratto di Voltaren
17 aprile 2022 - 15:11
Con buona pace della teslara del blog, la Milingo, che l'ha definita una prototipo non marciante, nonostante l'avessi più volte corretta asserendo l'esatto contrario!
Ritratto di Giulio Menzo
17 aprile 2022 - 19:49
2
Interessante, ovviamente la percorrenza dipende da pause, velocità media e da altri fattori quindi non sempre è possibile essere così risparmiosi dal punto di vista del consumo. Buona Pasqua a tutti
Ritratto di Pg tour
18 aprile 2022 - 07:14
Kia EV6 Coupè. Ma poi chi le compra ste robe. Come un Smartphone da 2000 euro con carica batterie.
Ritratto di lucios
18 aprile 2022 - 07:58
4
Ho visto prove su youtube di gente col sorriso smagliante perchè con una Tesla o una Taycan avevano raggiunto la meta senza troppi problemi di ricarica viaggiando in autostrada tra i 105 e i 110 km/h. Ma a voi non sembra un controsenso?
Ritratto di q8
18 aprile 2022 - 09:14
Buono sono gli 8 km in più che mi hanno convinto
Ritratto di gianno
19 aprile 2022 - 09:25
è questa la strada giusta per l'elettrico, auto che offrono poca resistenza all'aria, non suv, che non hanno nessun senso a parte la moda
Ritratto di Marcello7
19 aprile 2022 - 12:38
Ottimo risultato e auto molto particolare, come il prezzo purtroppo.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
21 aprile 2022 - 18:46
Sembra una buona vettura per tutti i giorni.