ALTRIMENTI CI ARRABBIAMO - Via la vistosa ala posteriore e le altrettanto appariscenti decalcomanie laterali, cerchi in lega di dimensioni leggermente più “umane” e la GLA AMG Concept, presentata lo scorso novembre al salone di Los Angeles, si trasforma in Mercedes GLA 45 AMG. Per gli amanti dei muscoli in bella mostra, nessuna paura: ad aggiungere la tipica “cattiveria” dei modelli di Affalterbach ci pensano la griglia a doppia lama, le grandi prese d’aria, lo splitter anteriore, il diffusore posteriori e gli immancabili quattro terminali di scarico sdoppiati. I cerchi sono a 5 doppie razze da 19 pollici, verniciati in grigio titanio con finiture a specchio. Gli incontentabili possono optare per i 20 pollici a 10 razze disponibili anche in nero opaco oltreché affidarsi al catalogo degli accessori. Quest’ultimo comprende un pacchetto aerodinamico ancor più spinto, diversi elementi in fibra di carbonio, le pinze freno verniciate in rosso e il pacchetto Night con finiture in nero per alcuni particolari.
ANCHE PER LEI “CUORE” DA RECORD - La Mercedes GLA 45 AMG è il terzo modello della gamma Mercedes (dopo A e CLA) ad adottare il 2.0 quattro cilindri turbo da 360 CV e 450 Nm di coppia, rigorosamente assemblato a mano e dotato di iniettori piezoelettrici, basamento in alluminio e pistoni forgiati. Rispetto alle “sorelle” minori A e CLA 45 AMG, la Mercedes GLA 45 AMG risulta più lenta di soli due decimi nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, coperta in 4,8 secondi, e raggiunge la stessa velocità massima limitata elettronicamente a 250 km/h. Il tutto percorrendo in media, secondo la Mercedes, 13,3 km con un litro di benzina. Il cambio è l’AMG Speedshift DCT a 7 marce a doppia frizione, dotato di doppietta automatica in scalata, launch control e tre modalità di gestione: Controlled Efficiency, Manual e Sport. La trazione integrale AMG 4MATIC con frizione a lamelle a comando elettroidraulico è in grado di distribuire la coppia fra gli assali fino ad un rapporto del 50:50 (in condizioni di guida “normale” la GLA sfrutta la trazione anteriore per migliorare l’efficienza). Il controllo di stabilità con torque vectoring (frena la ruota interna per contrastare il sottosterzo) è settabile su tre livelli: On, Sport Handling Mode e Off.
LA EDITION 1 PER ESAGERARE - La dinamica di marcia della Mercedes GLA 45 AMG può contare sull’assetto sportivo con molle e ammortizzatori specifici e barre stabilizzatrici di dimensioni maggiori. Optional l’ancora più specialistico assetto Performance AMG. Lo sterzo è di tipo parametrico con servoassistenza variabile in base alla velocità, l’impianto frenante è ad alte prestazioni con dischi autoventilati e perforati. La nuova GLA 45 AMG debutterà il 13 gennaio a Detroit e sarà commercializzata a partire da metà marzo con le prime consegne previste per luglio. Come da recente tradizione Mercedes, la GLA sarà disponibile anche nella versione speciale Edition 1 che richiama fortemente la concept californiana: dal kit aerodinamico ai dettagli in rosso passando per le strisce AMG sulle fiancate.