CODA PRONUNCIATA - Al Salone di Francoforte viene esposta in anteprima la seconda generazione della Mercedes GLE Coupé, la suv con linee ispirate alle coupé. Rispetto al vecchio modello, però, l’edizione 2020 ha linee più tese e scolpite, in particolare all’anteriore, che ora è più grintoso, soprattutto quando la vettura monta il kit estetico della versione AMG, per la quale cambiano anche la mascherina ed i fascioni.
CRESCE ANCHE IL BAULE - La Mercedes GLE Coupé ha fiancate levigate e ruote da 19” a 22” di diametro, oltre a passaruota più squadrati, mentre nella zona posteriore cambiano i fanali (più sottili) e il portellone. La lunghezza cresce di 4 cm e raggiunge i 494 cm, mentre la larghezza aumenta di 0,7 cm fino a 201 cm. Il passo, ovvero la distanza fra il centro delle ruote anteriori e posteriori, lievita di 2 cm, ma resta inferiore di 6 cm rispetto a quello della Mercedes GLE: ne beneficia l’impressione di compattezza e agilità. A dispetto del look sportiveggiante però la GLE Coupé sa anche essere pratica, perché ha un baule da 655 litri con il divano in posizione d’uso e la soglia d’accesso più vicina al suolo di 6 cm facilita il carico degli oggetti.
COMFORT DA AMMIRAGLIA - L’interno è molto simile alla sorella Mercedes GLE e ha due schermi affiancati di 12,3” l'uno, come le ultime vetture della casa tedesca: quello di destra è destinato al sistema multimediale MBUX, l’altro alla strumentazione e può essere personalizzato nella grafica. La Mercedes GLE Coupé è dotata a pagamento delle sospensioni Airmatic con molle ad aria, ma a richiesta è disponibile pure l'E-Active Body Control, un sistema idropneumatico con molle ad aria che produce forze su ciascuna ruota: ciò serve per migliorare il comfort o il comportamento di guida in fuoristrada. Ad alimentarlo provvede una rete elettrica a 48 volt. Non mancano poi tutti i più moderni aiuti alla guida, compresa la funzionalità del regolatore di velocità adattativo che rallenta l'auto se vengono segnalate code: il sistema riceve informazioni in tempo reale dal servizio LiveTraffic (dove attivo) e in caso di pericoli regola la velocità della Mercedes GLE per scongiurare tamponamenti.
IBRIDA CON L’AIUTINO - La Mercedes GLE Coupé arriverà nelle concessionarie in due versioni, entrambe con il 6 cilindri turbodiesel di 3.0 litri: la GLE Coupé 350 d ha 272 CV, la GLE Coupé 400 d conta su 330 CV. Di serie per entrambe il cambio automatico a 9 marce e la trazione integrale 4Matic. L’unico benzina è per la sportiva Mercedes-AMG GLE Coupé 53, che si avvale del sistema ibrido già visto sulle altre vetture della “famiglia” 53. Il cuore del sistema ibrido è l’EQ Boost, un alternatore che funziona anche come motore elettrico e motorino d'avviamento. I suoi 22 CV e 250 Nm “sostengono” in alcuni frangenti di guida i 435 CV e 520 Nm del benzina a 6 cilindri di 3.0 litri, che regalano a questa grossa suv prestazioni di buon livello: per lo scatto da 0 a 100 km/h bastano 5,3 secondi. A complemento ci sono il cambio automatico a 9 marce, la trazione integrale 4Matic+ e l’assetto regolabile Active Ride Control+ AMG, con tarature specifiche per la guida sportiva.