NEWS

Un assaggio della nuova Mercedes CLA

Pubblicato 25 luglio 2023

Al Salone di Monaco 2023 la Mercedes mostrerà la concept che anticipa il design della futura gamma entry level della Stella.

Un assaggio della nuova Mercedes CLA

LA CONCEPT - Nonostante la Mercedes abbia dichiarato che ridurrà la sua dipendenza dai modelli più piccoli per focalizzarsi su quelli a maggiore redditività (qui la news), le “A” resteranno fondamentali per la casa tedesca. Infatti, all'IAA di Monaco (dal 4 al 10 settembre), la Mercedes darà un’anticipazione del loro stile con una concept car.  

LA PROSSIMA CLA - Il prototipo che vedremo all’IAA, di cui è stata diffusa una prima immagine teaser (qui sopra), dovrebbe essere un assaggio della prossima generazione della Mercedes CLA, prevista nel 2025. Dall’immagine si intravede la silhouette di una berlina con una carrozzeria molto dinamica, con il tetto basso e spiovente e la coda corta. Le future “piccole” della Mercedes saranno basate sulla piattaforma MMA, pensata nativamente per ospitare motori termici ed elettrici.

UNA GAMMA RIDOTTA - Come sappiamo la futura gamma “entry level” della Mercedes non sarà più ricca come oggi. Il costruttore, infatti, intende ridurre il numero di modelli dagli attuali 7 a 4.



Aggiungi un commento
Ritratto di RaptorF22Stradale
25 luglio 2023 - 10:45
1
Ecco una linea degna di essere chiamata automobile , no suvvoni quadrati del cavolo .
Ritratto di PONKIO 78
25 luglio 2023 - 23:52
…più che una linea, mi sembra un mezzo cerchio e due rette… ;-))
Ritratto di Oxygenerator
25 luglio 2023 - 10:49
Perlomeno non ha il ku..o “pesante” delle ultime mercedes
Ritratto di Rav
25 luglio 2023 - 13:00
4
Non ha il ku..l pesante... per ora
Ritratto di Spock66
25 luglio 2023 - 11:23
"..pensata nativamente per ospitare motori termici ed elettrici.."..ecco cosi' mi piace, un'auto pensata per entrare in commercio nel 2025 e restarci per almeno 7 anni..e un'altra bella termica per i prossimi 10 anni ce l'abbiamo :)
Ritratto di marcoveneto
25 luglio 2023 - 12:28
Toh che sorpresa! Fino a poco tempo fa la davano come senza erede la CLA. Meglio così ovviamente.
Ritratto di Spock66
25 luglio 2023 - 12:41
Vero! L'avevo letto anch'io che lasciavano la CLA per concentrarsi sui modelli elettrici EQ....ahahahahah, zitti zitti stanno tutti tornando sui loro passi
Ritratto di 36rate
25 luglio 2023 - 13:38
Scommettiamo che ci saranno anche bei diesel (più o meno ibridizzati) a farla da padrone nell'offerta, poi ?
Ritratto di Flynn
25 luglio 2023 - 18:45
2
Una bella Parvenu Edition non può di certo mancare. Così spendi 60.000 di trattore e dici “ e ma io faccio i 20 con un litro” …
Ritratto di 36rate
25 luglio 2023 - 19:38
Probabile, ma con l'asterisco del "Qui", per come ci vediamo noi solitamente (tafazzi docet). Quelle comprate invece in centro nord eu verranno prese (qui stesso eh, proprio nella presente sezione commenti) come campione di quanto invece altrove si stia bene / siano avanti / cose così
Ritratto di Flynn
25 luglio 2023 - 20:23
2
Mah. Se ti prendi un bel coupe (seppure con i limiti del caso= trazione anteriore) lo devi prendere con un bel motore. Poi vabbè se ci màcinini chilometri allora alzo le mani. Qui come in Norvegia.
Ritratto di alveolo
26 luglio 2023 - 06:42
Chissà (detto da uno, il sottoscritto, che un diesel mai lo ha avuto/desiderato). Chissà in quanti avranno/avrebbero invece elogiato, anche su tale tipologia, la corposità in coppia già dai bassi regimi di un bel naftone :) Son, più che mai, tempi strani; con tanta confusione; e tanti improvvisi cambi di paradigmi (personali). Chissà...
Ritratto di Flynn
26 luglio 2023 - 13:33
2
In termini pratici un motore elettrico riprende il concetto del diesel e lo migliora su tutti gli aspetti.
Ritratto di Flynn
25 luglio 2023 - 20:45
2
A dirla tutta la cosa che apprezzo di più della svolta pseudo-green è l’abolizione del diesel fumellante sulle auto di segmento più piccolo.
Ritratto di alveolo
26 luglio 2023 - 06:59
Vero che da oramai da oltre un decennio il benzina (nemmeno per forza turbizzato) ha fatto un bel salto sui segmenti compatti coi vari 1.2 / 1.0. Portarsi da 10-12 km/l a oltre 15 come standard (con punte di 18) ha fatto la differenza. Per casi specifici però, tipo chi con la Clio ci facesse il rappresentante, o su una Panda 4*4 resta sicuramente l'optimum, diesel. E secondo me, in tema di alti e bassi, "pensamenti" e ripensamenti, non sarei nemmeno certo della sua per forza imminente sparizione nella fascia in questione (vedasi appunto caso new Clio). Coi prezzi in corso (più che mai) prevedere uno spostamento in basso di 1 (e non voglio esagerare a ipotizzare 2) segmenti delle proprie aspettative, potrebbe diventare diffuso come fenomeno; molti dieselisti (a ragion veduta) del seg.C, potrebbero scalare in basso e cercare/richiedere proposte
Ritratto di Flynn
26 luglio 2023 - 13:27
2
La Panda 4x4 tuttavia è nata a benzina, l'hanno tramutata diesel durante lo scempio motoristico dei primi 2000.
Ritratto di marcoveneto
25 luglio 2023 - 16:49
Meno male...se guardi le varie EQ sono una più brutta dell'altra!
Ritratto di Gordo88
25 luglio 2023 - 13:52
1
Quando si parla di berline (con la coda o meno) sono sempre buone notizie
Ritratto di Quello la
25 luglio 2023 - 14:14
Sono combattuto. Mi piacciono le classi A e B, ma, al tempo stesso, credo che MB dovrebbe partire dalla C (che - però - negli anni è diventata grande come una E). Ovviamente, poi, la realtà è che modelli del genere servono e quindi ben vengano, specie se, ed è questo il caso, vendono, e molto.
Ritratto di ziobell0
25 luglio 2023 - 14:39
finalmente niente banana
Ritratto di Luca F
26 luglio 2023 - 15:25
E quindi dopo i diesel della Megane, alla Mercedes entry level adattano la carrozzeria dell'Arkana? :-D. Buona scelta eh, solo vediamo di curare un po' più i dettagli, che ne dite?