NEWS

I motori della Mercedes Classe A

11 maggio 2012

La Mercedes Classe A avrà anche un inedito (almeno per la casa di Stoccarda) 1.5 turbodiesel da 109 cavalli, che affiancherà i 1.8 già montati sulla Classe B. Tra i motori a benzina, il più potente è il nuovissimo duemila turbo a iniezione diretta da 210 CV.

HANNO FATTO LA SPESA A PARIGI - Per la Classe B, la Mercedes ha già un ottimo e nuovo 1.8 a gasolio con due livelli di potenza: 109 e 136 cavalli, che ritroveremo anche sulla nuova Classe A. Allora perché fare un accordo con la Renault, e farsi “prestare” un 1.5 turbodiesel, sempre da 109 cavalli? Semplice, per avere un modello di accesso con consumi ancora più bassi. A Stoccarda, infatti, i tecnici della “stella a tre punte” non hanno avuto remore nell’affermare che il piccolo motore francese ha un’invidiabile leggerezza e attriti ridottissimi. Sarà quindi lui a equipaggiare la nuova Classe A e uscirà dagli stabilimenti spagnoli della Renault, a Valladolid, già predisposto per ricevere in Germania (a Rastatt) le “personalizzazioni” Mercedes: tra alternatore, intercooler, compressore del climatizzatore, condotti di ingresso dell’aria e modifiche software, la lista di adattamenti conta cinquanta voci. Con questo propulsore, i tedeschi dichiarano un consumo medio per la A 180 CDI di 26,3 km/litro, contro i 24,4 del 1.8 di pari potenza. Solo che mentre il primo è abbinato al cambio manuale a sei marce, il secondo lavora con il doppia frizione a sette rapporti.


Mercedes classe a diesel euro 6

La gamma a gasolio della Mercedes Classe A
  A 180 CDI A 180 CDI* A 200 CDI** A 220 CDI**
Cilindrata cm3/ N° cilindri 1461/4 1796/4 1796/4  1796/4 
Potenza kW/CV a giri 80/109 a 4000 80/109 a 3200-4600 100/136 a 3600-4400 125/170 a 3600-4000
Coppia Nm a giri 260 a 1750-2500 250 a 1400-2800 300 a 1600-3000 350 a 1600-3200
Consumo medio km/litro 26,3 24,4 23,3 (24,4) n.d.
Emissioni CO2 g/km 98 109 111 (109) n.d.

* Disponibile solo con il cambio a doppia frizione
* Tra parentesi i valori con il cambio a doppia frizione

 

E HANNO GIRATO IL 2.1 DELLA CLASSE C - Il 1.8 a gasolio sarà disponibile anche nella versione da 136 cavalli della A 200 CDI, in questo caso con entrambi i tipi di trasmissione. Con quella dotata di cambio a doppia frizione i consumi sono più favorevoli, come mostra la tabella alla fine dell’articolo. I tedeschi, invece, non si sbilanciano nel dichiarare emissioni e consumi del nuovo 2.1 turbodiesel da 170 cavalli della Mercedes A 220 CDI. Si tratta dello stesso propulsore da 2143 cm3 utilizzato dalle sorelle maggiori (a partire dalla Classe C), che però è stato profondamente riadattato per il montaggio trasversale (anziché longitudinale) all’interno del vano motore: ad esempio, il turbocompressore è stato spostato sul lato opposto. Questo motore è già a in grado di rispettare la normativa Euro 6, grazie al sistema di ricircolo a bassa pressione dei gas di scarico (evidenziato in rosso, con il suo intercooler di raffreddamento, nell’immagine qui sopra). Consente di evitare sistemi di trattamento a base di urea come quelli usati da alcuni concorrenti.


Mercedes classe a motore benzina
 

La gamma a benzina della Mercedes Classe A
  A 180* A 200* A 250**
Cilindrata cm3/ N° cilindri 1595/4 1595/4  1991/4
Potenza kW/CV a giri 90/122 a 5000 115/156 a 5000 155/211 a 5500
Coppia Nm a giri 200 a 1250-4000 250 a 1250-4000 350 a 1200-4000
Consumo medio km/litro 18,2 (18,5) 18,2 (18,5) (16,4)
Emissioni CO2 g/km 128 (127) 129 (127) (143)

* Tra parentesi i valori con il cambio a doppia frizione
** Disponibile solo con il cambio a doppia frizione


IL BELLO DELLA DIRETTA - Sul fronte dei motori a benzina, a Stoccarda non hanno dubbi sull’efficacia dell’iniezione diretta, già utilizzata anche su altri modelli, a partire dalla Classe B. Come per quest’ultima, la nuova Mercedes Classe A ha solo motori turbo: si parte dai due 1.6, su cui proprio nella nuova Classe A debutta il sistema di alzata variabile delle valvole di aspirazione Camtronic. Entrambi i propulsori hanno una cilindrata di 1595 centimetri cubi, ma il primo ha 122 cavalli, mentre l’altro 156, pur avendo gli stessi consumi dichiarati: 18,2 km/litro per la versione con cambio manuale a sei rapporti e 18,5 per quella abbinata al doppia frizione a sette marce. Come il nuovo 2.0 turbo (che sarà montato anche sulla Classe C) della Mercedes A 250, sfruttano  iniettori piezoelettrici (vedi disegno sopra) che effettuano fino a cinque iniezioni per ciclo e al centro del cilindro. Il vantaggio di questi ultimi rispetto a quelli a solenoide sta nella rapidità e maggior precisione di iniezione, oltre che nella più elevata (che può raggiungere i 200 bar). Così la benzina viene vaporizzata in modo più uniforme e brucia completamente, senza “bagnare” la superficie del pistone. Ne beneficiano l’efficienza della combustione (16,4 km/litro il consumo medio dichiarato) e la potenza, che è di 211 cavalli.


Mercedes classe a 2012 2
 

> Saperne di più della nuova Mercedes Classe A

Mercedes A
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
228
184
118
62
90
VOTO MEDIO
3,6
3.58358
682


Aggiungi un commento
Ritratto di osmica
11 maggio 2012 - 18:56
Il piccolo, seppur Renault, è un buon motore. Ma il 1.6TDI della A3 è migliore, ha più coppia. Speriamo che anche la Bmw pensi ad un diesel più piccolo (di cilindrata).
Ritratto di Kapebbomba
11 maggio 2012 - 19:18
In BMW hanno già il 1.6 TDI montato da poco sulla 116d EfficientDynamics che fa abbassare la cilindrata da 2.0 a 1.6, rispetto alla normale 116d, mantenendo inalterata la potenza (116 CV a 4000 giri/min). Motore grazie al quale si possono ottenere consumi eccezionali, appena 3.8 l/100Km e solo 99 g/100 Km di CO2, uno 0 - 100 di tutto rispetto (10,5 s), una coppia massima di 260 N/m e velocità massima 195 Km/h.
Ritratto di osmica
11 maggio 2012 - 19:32
Il 1.6 non ho ancora visto...
Ritratto di Kapebbomba
11 maggio 2012 - 20:39
Il propulsore BMW TwinPower Turbo, rispetto al "normale" BMW 116d da 2,0 litri, è stato ridotto a 1,6 litri con iniezione diretta Common Rail raffinata e pressione di iniezione di 2000 bar. Un pacchetto tecnologico intelligente: minori consumi, massime prestazioni. BMW 116d EfficientDynamics Edition può quindi vantare consumi di 3,8 l/100 km ed emissioni di CO2 estremamente basse di soli 99 g/km http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/1series/5door/2011/showroom/efficiency/116d_efficient_dynamics.html#t=l
Ritratto di osmica
11 maggio 2012 - 20:53
Cercavo sul sito ma non trovavo. E non ho letto nessun articolo in merito. Spero di leggerne uno presto, magari una prova.
Ritratto di Montreal70
12 maggio 2012 - 01:25
Sinceramente non lo sapevo nemmeno io, avrei giurato fosse un 2.0. La notizia del 1.6 è stata trascurata da tutta la stampa...
Ritratto di osmica
12 maggio 2012 - 12:28
Sai quando sarà in vendita? Non lo trovo nel listino? (il 116d è ancora il 2.0)
Ritratto di Kapebbomba
12 maggio 2012 - 15:20
Attualmente è a listino allo stesso prezzo della 116d 2.0, 26.740 €
Ritratto di mattias93
11 maggio 2012 - 23:03
TI prego, non screditarlo scrivendo TDI affianco a 1.6...
Ritratto di Motorsport
11 maggio 2012 - 23:12
sennò sembra una AUDI TDI.... la BMW e solo d
Ritratto di Motorsport
11 maggio 2012 - 18:55
:-)
Ritratto di IloveDR
11 maggio 2012 - 18:56
3
una garanzia, lo sa anche Mercedes Benz...
Ritratto di ALAIN PROST
16 giugno 2012 - 17:09
che un motore così vada sprecato su un cassettone, pesantone, del genere.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 maggio 2012 - 18:58
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di RichiQuattro
11 maggio 2012 - 19:04
cv profuma di audi secondo me hanno fatto un trapianto!
Ritratto di mattias93
11 maggio 2012 - 23:39
Al massimo PUZZA di audi ahaha
Ritratto di RichiQuattro
12 maggio 2012 - 14:59
simpatico,comunque solo a me sembra provenire da Audi (cioè Volkswagen)?
Ritratto di mattias93
12 maggio 2012 - 17:42
Troppo gentile, mi aspettavo (meritatamente) una risposta peggiore :-). comunque non è detto che sia audi, spesso le potenze in cavalli si equivalgono anche su motori diversi, per rispettare vari limiti.
Ritratto di Limousine
11 maggio 2012 - 19:11
Secondo me, oltre all'indiscutibile fatto che il 1500cc. Renault è un propulsore valido, questa bassa cubatura attrarrà molti utenti per le minori spese di gestione (consumi, manutenzione, assicurazione, bollo) della nuova berlina media di Stoccarda. Del resto, le frecce all'arco della nuovissima Classe A son davvero tante e gli argomenti a suo favore non difettano. Complimenti Mercedes e auguri!!!
Ritratto di francesco alfista
11 maggio 2012 - 19:20
che il 1.5...renault a 10 nm di coppia con pari cavalli rispetto al 1.8 mercedes.....!!e qualcuno qui "denigrava" questo motore....!!
Ritratto di osmica
11 maggio 2012 - 19:38
è nella versione "depotenziata", disponibile solo con cambio automatico. Presumo che questa verione è stata concepita per i taxi (com'era la precedente A 160cdi). Infatti 109cv per un 1.8 sono un po pochi, il 1.5dci invece è "tirato" (i 1.5dci partivano da 65cv, sempre turbo) - e sono destinati ad uno uso differente. L'altro 1.8 da 136cv ha una coppia migliore.
Ritratto di liinkss
14 maggio 2012 - 12:09
9
Considera anche che il 1.8 da i 250NM da 1400g/min... ne risulta più gradevole da guidare.
Ritratto di Marco1976
14 maggio 2012 - 19:33
ho letto dei commenti su internet non troppo lusinghieri !
Ritratto di yeu
11 maggio 2012 - 19:34
Però ho visto che la base è quella Renault, ma comunque tutto il motore verrà stravolto dalla Mercedes in 50 parti, questo vuol dire che ai tedeschi, quel motore va bene come cilindrata, ma come specifiche tecniche, deve essere profondamente rivisto per farlo arrivare al livello del marchio che dovrà motorizzare.
Ritratto di Montreal70
11 maggio 2012 - 19:42
Non solo il motore di una Mercedes è Renault, ma non è neanche il migliore. Ha una coppia bassa (ad esempio, il migliore 1.6, il multijet, ha ben 300 nm a 1500rpm), un sistema di alimentazione che non è il più avanzato e neanche consumi da record. Poteva andare bene per la monovolume comprata da donne, ma per una C premium sportiva, mi sembra una scelta piuttosto discutibile. Se proprio volevano esternalizzare, c'era molto di meglio sul mercato.
Ritratto di mattias93
11 maggio 2012 - 23:06
Gli sarà costato poco... Con un bel jtd sarebbe stata più allettante! Comunque c'è sempre da considerare che è stato profondamente rivisto.
Ritratto di ilovemultijet
12 maggio 2012 - 01:21
2
ci avrei messo il nuovo 1.6 dci da 110 cv...
Ritratto di money82
12 maggio 2012 - 11:35
1
Montreal e questo la dice lunga sulla discutibile (per me ma non per molti) invincibilità dei diesel italiani...nell' articolo viene specificato che i tecnici di stoccarda definiscono molto bene questo motore francese...ma la mia domanda è questa, se i motori fiat sono i migliori, perchè per un' auto premium, una casa come la mercedes che motoristicamente non ha nulla da invidiare a ferrari, non avrebbe optato appunto per i "migliori"? Forse per una questione di soldi, forse per questione di simpatia ecc... chi lo sa...quel che è certo è che renault è un competitor di fiat e quindi non credo ci siano interessi da questo punto di vista...detto questo ribadisco il concetto che l' auto va giudicata principalmente o almeno dal mio punto di vista, dal propulsore a benzina.
Ritratto di Montreal70
12 maggio 2012 - 11:51
Tempo fa, se ricordi, Marchionne precluse ogni alleanza con Mercedes, quando si ipotizzò quella con Renault. Inoltre, con i francesi è già in corso una collaborazione per l'ammiraglia, quindi loro fornirebbero in cambio i propulsori di fascia bassa. Riguardo ai discorsi del prendere il migliore, i multijet vengono forniti a Gm, Suzuki e Tata, non mi sembra quindi che sia così. Senza considerare che niente è perfetto, bene o male, ogni motore ha i suoi pregi. Indubbiamente gli italiani hanno molte frecce al loro arco.
Ritratto di mattias93
12 maggio 2012 - 13:25
Dimentichi la questione economica, oltre lo spazio lasciato a mercedes per le personalizzazioni. Perché va giudicata dai motori a benzina?
Ritratto di ilovemultijet
13 maggio 2012 - 19:20
2
be,visto gli accordi appena stretti fra i due gruppi,non credo che potessero parlar male del dci (mera questione di soldi e di marketing)...fermo restando che è un signor motore...un mio amico ha la clio 1.5 dci,è molto piu silenziosa del mio 1.3 multijet...
Ritratto di nello13
14 maggio 2012 - 01:47
7
che ho anch'io la Clio III 1.5 dCi..è un ottimo motore davvero.. ha pure ottimi consumi..e per la silenziosità è vero è buona,apparte a freddo... :D Inoltre ha meno vibrazioni della ''sorella'' a benzina 1.2 che ha mio padre (sempre una Clio III)
Ritratto di giacomo murtino
14 maggio 2012 - 15:22
Forse non lo sai,ma anche Renault ha un 1.6 dci da 131 cv.e 320 nm di coppia,quindi visto l'accordo con Renault la Mercedes poteva scegliere quello non ti pare?
Ritratto di Montreal70
14 maggio 2012 - 19:18
Che discorso è? Il 1.6 m-jet ha potenza analoga e coppia maggiore, va confrontato con quello in questione, non con il 130cv. Senza considerare che ottiene questi valori a soli 1500 giri, contro i 1750 del francese che citi, consentendo un'elasticità invidiabile. E' questo che rende eccelsi i motori italiani, la massa si fa impressionare dai valori più semplici su carta (potenza e coppia, senza tener conto di come e dove vengono ottenute), quando all'atto pratico, un'erogazione migliore conta più di qualunque altra cosa. Persino il piccolo 1.3 da 75cv ottiene 190nm (valore record nella categoria), anch'esso a 1500 giri, contro i 1750-2000 della concorrenza.
Ritratto di Gordo88
11 maggio 2012 - 19:53
1
Non condivido tanto la scelta di usare il 1.5 renault data l' alta esperienza di Mercedes nel fare i common rail, però è strategia di mercato ed in questi tempi un 1.5 fa più gola di un 1.8 diesel anche e alla fine i consumi per me non cambiano molto. Mi aspetto il 2.1 biturbo diesel montato anche sulla slk, però il migliore per me è il 2,0 turbobenza da 211cv, stessi cv di quelli vw-audi.. che abbiano preso in prestito anche questo?..:)
Ritratto di Zack TS
11 maggio 2012 - 21:17
1
beh dico ancora una volta che la mercedes ha fatto BENE a prendere questo 1.5 dci renault.......il perché l'hoo già scritto nell'articolo precedente, non mi va di ripetermi
Ritratto di onlyroma
11 maggio 2012 - 21:54
Io invece voglio ripetermi. Io se mai avrò i soldi e acquisterò una Mercedes,voglio,anzi pretendo che tutto sia fatto da Mercedes,specie motore,e telaio. Altrimenti mi compro una squallida Clio e la pago la metà. Mercedes è sinonimo di qualità,eleganza e confort,se incomincia a farsi fare i motori vuol dire che hanno capito benissimo anche loro,che oramai la gente acquista il nome e non i contenuti. Domani mi aspetto una Ferrari con motore Toyota Prius,va bene consuma poco ed è 1,8 cc.
Ritratto di mattias93
11 maggio 2012 - 23:08
Non ho nulla da dire al motore renault, non lo conosco, non so le sue caratteristiche, ma sono d'accordo sul fatto che una casa come Mercedes debba usare i suoi motori, e non quelli di altre case. Non mi pare che BMW faccia qualcosa del genere.
Ritratto di Boys
14 maggio 2012 - 13:26
1
IL 1.6 diesel della mini di chi è? forse peugeot-ford?
Ritratto di osmica
14 maggio 2012 - 13:37
Il 1.6 diesel, è quello della PSA-Ford-Volvo-Mazda. In pratica la Mini monta un diesel che era montato pure sulla C2, 206, Fiesta precedente e odierna, nonchè la Mazda 2. Pensa te!...
Ritratto di mattias93
14 maggio 2012 - 14:46
Mi riferisco alle bmw vere.
Ritratto di Zack TS
12 maggio 2012 - 07:36
1
si ma se te compri fiat che ti frega di quelli che comprano MB? sarà un problema loro.......la clio comunque non è assolutamente una macchina squallida, in quel segmento c'è di peggio
Ritratto di onlyroma
12 maggio 2012 - 10:32
Mi dici come fai a dire che io compro Fiat? non mi sembra che ci conosciamo e non ricordo che abbiamo mai mangiato insieme. Io nei miei 20 anni di patente ho avuto molte auto,nuove e parecchie usate,ho spaziato da Fiat,Reanault,Opel,Alfa,Hyunday,Citroen. Tutte auto non costosissime,di media cilindrata. Di auto nuove ho avuto una Y,Una Tigra,Una Meriva vecchia serie (la peggiore del lotto) e ultima la mia attuale Alfa 147. Le altre tutte o km 0 o semestrali. La tua domanda mi lascia di stucco. Cosa mi frega? Nulla,dato che sicuramente non acquisterò mai una MB (perchè costano troppo) Però se non mi frega a me,mi dici cosa stiamo facendo qui allora? Uno dovrebbe parlare e commentare solo aut che acquisterà? Tutti quelli che non comprano Fiat perchè allora criticano? Veramente a volte leggo commenti o risposte senza senso,tanto x scrivere qualcosa. Ciao. P.S. cmq la Clio è orrenda,l'unica carina e innovativa era la prima serie,le altre "ESTETICAMENTE" sono a mio avviso squallide e senza un briciolo di innovazione. Parere personale naturalmente.
Ritratto di Zack TS
12 maggio 2012 - 10:55
1
vabbè fiat l'ho tirato a caso, volevo dire solo che non compri MB, quantomeno vista la 147 attuale c'ho quasi preso.......mi dispiace se la risposta ti ha dato fastidio, ma se ci fosse bisogno di conoscersi per fare un commento non scriverebbe nessuno qua dentro.......P.S. i miei commenti non sono mai senza senso, a me è capitato di criticare la fiat ma in famiglia ne abbiamo avute un po, quindi ho sempre parlato per esperienza
Ritratto di mattias93
12 maggio 2012 - 13:27
La prima clio era ottima, quando gli optional che si potevano avere in qualsiasi marchio erano il clima e la radio... Purtroppo è rimasta li dov'era.
Ritratto di nello13
14 maggio 2012 - 02:12
7
sarà bellissima...potrei dire ben altro,ma ognuno ha i suoi gusti e li rispetto..ma la meccanica è ottima..su questo non ci piove..i 1.5 dCi avevano dei problemi anni fa con gli iniettori,ma ora dopo 11 anni (il motore è nato nel 2001 con il lancio della Clio II restyling) penso sia affidabile... Io stesso c'è l'ho sull'orrenda Clio III e mi trovo benissimo,ha bassi consumi da cb (23.2/litro)..che posso volere..l'estetica a me piace..molto più di una Punto Evo...quindi..
Ritratto di Gipo
11 maggio 2012 - 22:30
...darà un grande impulso alle vendite della classe A. Voglio ribadire che questo motore, unitamente ai D4-D Toyota, ha un 5° iniettore dedicato, immediatamente a monte del filtro anti-particolato, per effettuare la sua rigenerazione anche in colonna, cioè non dovendo (come da libretto d'uso e manutenzione, ed onde evitare di doversi recare in officina per una costosa pulizia forzata) procedere a velocità e numero di giri prestabiliti per un quarto d'ora (facendo parecchia strada inutilmente, consumando ancora di più, dovendo sopportare una scomodità, rischiando di diluire l'olio con il gasolio iniettato in eccesso, dovendolo quindi cambiare con maggiore frequenza, incrementando i costi complessivi di gestione...), "condizioni d'uso obbligate" del tutto incompatibili con le normali condizioni di traffico, anche sulle statali; in pratica bisogna buttarsi su un raccordo, una superstrada, un'autostrada. Lo stesso, tanto decantato, 1.6 CR (impropriamente chiamato 1.6 TDI in quanto è un common rail, visto che gli iniettori pompa sono andati in pensione da un pezzo per via dell'Euro5) d'origine VW (che si trova anche su Audi, Skoda, Seat e BMW) presenta esattamente questo inconveniente; non di poco conto direi e certamente da valutarsi prima d'un acquisto.
Ritratto di mattias93
11 maggio 2012 - 23:13
Riguardo al tdi, esso non identifica esclusivamente i motori ad iniettore-pompa, bensì comprende i motori ad iniettore-pompa, pompa rotativa e common rail. Apparte questo il dpf e il fap non fanno altro che creare problemi..
Ritratto di Gipo
12 maggio 2012 - 02:09
...TDI VAG per pompa rotativa-iniettori, Pumpe Duse e Common Rail in ordine cronologico, anche se in questo caso è frequente la dicitura TDI CR e, ma sempre meno (del resto capisco che possa dare fastidio...), la dicitura CR tout court (anche sui libretti di circolazione, tanto per dire). Veniva usata specie i primi tempi per evidenziare l'omologazione Euro5, sennò a chi le vendevi le macchine se i motori/le versioni li chiamavi TDI, quando tutti sapevano che i Pumpe Duse oltre l'Euro4 non andavano? Nel mio post BMW, semmai, non c'entra con i TDI e con VAG in generale (m'ha tratto in inganno il secondo post e le "migrazioni" di motori in atto, anche se questa sarebbe stata parecchio improbabile per svariate ragioni...). Il DPF, infine, non crea problemi nell'active regeneration con l'iniezione di gasolio nel condotto di scarico tramite iniettore dedicato (a prescindere dal posizionamento del filtro rispetto al cat, ovviamente accorpati), mentre le post-iniezioni nei cilindri fanno risparmiare sulla produzione, ma non fanno un buon servizio ai clienti. Purtroppo la passive/continous regeneration va bene solo per applicazioni a carico costante: ferroviario, generatori ecc., a meno che non siano riusciti ad abbassare la temperatura di rigenerazione alzando quella nei cilindri con rapporto aria/gasolio temporaneamente più alto, in modo da portare più ossigeno alla combustione del particolato tramite gli NOx così prodotti (gestione, però, da conciliare con le limitazioni sugli NOx della Euro6 e con i relativi sistemi di abbattimento). Insomma vien voglia di benzina e GPL/metano... staremo a vedere. Il FAP, principio diverso chiaro, come giustamente osservi, ha pure lui problemi; all'atto del refill del fluido rigenerante (costoso), per la gestione elettronica e per il filtro in sè e per sè. Allo stato, per me, lo ribadisco, il 1.5 dci è il migliore in circolazione.
Ritratto di Montreal70
12 maggio 2012 - 10:50
E' sempre un piacere leggere i tuoi commenti, mi hai ulteriormente confermato che sei sicuramente uno dei più preparati su questo forum. Sapevo di Toyota, non di Renault. Indubbiamente quindi, il diesel Renault è ottimo in quanto a rigenerazione del Dpf. Mi trovi disaccorde invece sul fatto che questa peculiarità lo renda in migliore in termini assoluti, in quanto la passive regeneration ha ormai raggiunto livelli di affidabilità molto elevati, con regimi di rotazione necessari ben minori rispetto a un tempo, oltre ad una gestione elettronica più avanzata. All'atto pratico, un Renaut-Toyota è migliore nell'uso prettamente cittadino (nei limiti di un diesel, che a prescindere dal filtro anti-particolato, a freddo consuma oltre il 30% in più e subisce delle sollecitazioni meccaniche che ne accorciano la vita utile), ma nell'utilizzo medio, con un minimo di percorrenza extraurbana, i vantaggi rispetto alla concorrenza vanno via via scemando. Ti dirò che mi trovo benissimo con il multijet di seconda generazione, il quale dedica 5 di 8 iniezioni per ciclo alla rigenerazione del dpf. In un anno, ho avuto modo di notare il processo rigenerativo appena 3 volte, quando stavo per parcheggiare, per via della ventola di raffreddamento che in questa fase diventa rumorosa. Spegnendo il motore, il processo si interrompe e viene ripreso alla prima occasione in cui il propulsore mantenga stabilmente un certo numero di giri (2000). Quando la rigenerazione viene interrotta ripetute volte, dovrebbe comparire un messaggio sul computer di bordo, che avverte della necessità di rigenerare. Qualora anche dopo questo avvertimento non si dovessero presentare le condizioni necessarie, il sistema va in modalità salvaguardia, impedendo l'accensione per vià del degrado del lubrificante e costringendo al procedimento in officina. Seppur io utilizzi quest'auto quasi esclusivamente in città, essendo la mia seconda macchina, non ho mai avuto problemi, non si è mai accesa una spia, e non ho mai allungato strada per rigenerare. Ormai la tecnologia ha raggiunto livelli impressionanti, soluzioni tecniche dispendiose non sempre ripagano gli investimenti. Basti vedere la nuova I30, come abbiamo letto su QR, che con un'autotelaistica poco raffinata, ottiene margini di tenuta laterali migliori della concorrenza europea, sulla carta dotata di soluzioni più raffinate. Saluti.
Ritratto di Gipo
12 maggio 2012 - 19:14
...ed è anche un piacere il fatto di sapere che abbiamo, come industria nazionale e non, molto meno da temere rispetto alla miriade di brevetti Toyota che proteggono il filtro DPNR (unico al mondo ad abbattere particolato e NOx contemporaneamente) e relativo EPI (che parrebbe confermare la teoria circa l'opportunità/necessità di prevedere un iniettore dedicato nel condotto di scarico); il tutto, peraltro, a comporre un "pacchetto" già da tempo Euro6 compliant. Come brillantemente dimostri, però, a volte val più la pratica della grammatica, considerando anche che la mia di grammatica claudica alquanto, specie in relazione a quanto è stato fatto in termini di evoluzione del software di gestione delle iniezioni, dell’EGR ecc. Non rivango l'assurdità del MJet con DPF sotto il tunnel, piuttosto che gli innumerevoli richiami per le patch ai software delle centraline (da parte di tutte le marche con motori con iniezioni addizionali nei cilindri, comuni del resto ai turbo benzina, in quel caso per ridurre la temperatura nei cilindri, certamente di minore entità poiché sistematiche, pertanto tali da non diluire il lubrificante, e comunque, in entrambi i casi, non potendole, queste benedette iniezioni "inutili", non partecipi della combustione, che considerare termodinamicamente inefficienti, quindi fermo restando nella convinzione che, sulla carta, le scelte di Renault e Toyota sono, al di là delle esperienze personali, maggiormente apprezzabili; mettiamola così). Per non parlare dei richiami occulti che in realtà, in mancanza di lamentele del cliente, e ce ne sono state tante come ben sai, facevano corrispondere interventi che venivano effettuati in occasione dei tagliandi. Diciamo che con l’Euro6 che incombe e con questi precedenti quantomeno sconfortanti, il diesel sta forse attraversando il suo periodo più buio, nel senso proprio di mancanza di trasparenza sulla tecnica (anche da parte dell’informazione). Al riguardo può essere utile il sito: https://www.unraeservizi.com/richiami_utente/ricerca.php?casa=LA (non sono al corrente di iniziative analoghe dei costruttori, o del costruttore sarebbe meglio dire, nazionali; chi ne sapesse qualcosa…). In questo sito basta inserire il numero di telaio per verificare se ci sono richiami, evidentemente non notificati, relativi alla propria auto. Mille grazie per il tuo contributo, di gran vaglia come sempre. Ciao.
Ritratto di Montreal70
14 maggio 2012 - 02:37
Effettivamente, Toyota non è poi così lontana, ma resta indubbiamente l'azienda che ha meglio investito nel filtro anti-particolato, e che probabilmente manterrà la sua leadership per anni, com'è giusto che sia. Riguardo al posizionamento, credo sia doveroso rivangarlo all'infinito, visto che tale scelta ha creato numerosi inconvenienti alla clientela della prima generazione di multi-jet, fortunatamente hanno adesso posto rimedio. Purtroppo o per fortuna, essendo Fiat un'azienda nostrana, non fa parte dell'UNRAE, e quindi di quell'interessante applicazione. Ho provato a cercare sull'ACEA, ma non c'è nulla di simile, quindi non saprei. Sono anch'io convinto che aldilà di esperienze soggettive, resta obiettivamente migliore la più dispendiosa soluzione franco-nipponica, più che altro per una maggiore attenzione verso la customer-care. Senza considerare che, come tu stesso hai appena ricordato, tale soluzione permette, in ipotetiche condizioni di parità, di ottenere un'efficenza combustiva migliore. Mi trovi concorde anche sul periodo decadenziale del ciclo Diesel, che al netto del dpf, avrebbe oggi sicuramente vissuto il periodo relativo di maggior evoluzione. Credo sia ora da parte dell'Europa, di rivedere l'opportunità del dispositivo causa di innumerevoli inconvenienti. Ben venga la salvaguardia dell'ambiente, poichè obiettivo primario della ricerca tecnologica, ma quando viene dimostrato che tale soluzione si limita a trasformare il pm, in peggio, arriva il momento di tornare sui propri passi. Non mi capacito del fatto che tale invenzione possa essere uscita dai centri di ricerca, considerando che la nozione base dell'ingegneria è che niente può essere creato, niente può essere distrutto, ma solo trasformato. Ti ringrazio del piacevole dialogo di cui mi hai reso partecipe, a presto. P.S. : correggo la svista, le iniezioni sono 3 su 8, non 5 ovviamente.
Ritratto di impala
13 maggio 2012 - 23:01
... ma tu dovrebbe guardare come si fa in casa peugeot, vedrai ché é tanto meglio di renault.
Ritratto di ImAlphaMan
11 maggio 2012 - 22:17
onestamente non capisco tutte queste polemiche sul motore renault, che come si è detto ottimo e affidabile... siamo in un periodo in cui ogni casa deve per forza di cose attuare strategie di condivisione con le altre, e in ogni caso utilizzare il 1.5 renault, per dar modo ai clienti di avere minori spese di gestione fra cui la non tanto trascurabile assicurazione, credo che sia una strategia vincente mercedes.
Ritratto di mattias93
11 maggio 2012 - 23:14
Non mi sembra che si critichi la bontà del 1.5, ma si critica mercedes per l'affidamento a motori esterni..
Ritratto di ImAlphaMan
11 maggio 2012 - 23:26
certo lo so, ma io non vedo motivo di criticare una casa automobilistica che per ovvie ragioni economiche non vuole spendere centinaia di milioni di euro in ricerca, sviluppo e produzione di un motore che utilizzerebbe solo su un modello, alla fine la classe a è la più piccola delle mercedes, è più avere la base del 1.5 di origine renault, che come si legge subirà circa 50 modifiche dai tecnici tedeschi, in fin dei conti sarà come sviluppare un motore nuovo, partendo da quella base...
Ritratto di mattias93
11 maggio 2012 - 23:41
Giusto, ma devi considerare che stai acquistando una Mercedes benz da più di 30k euro, io a quella cifra mi aspetterei un motore interno, mica parliamo di clio golf panda e similari
Ritratto di ImAlphaMan
11 maggio 2012 - 23:57
sia ben chiaro che io parlo col punto di vista del produttore e anche con quello del cliente, purtroppo la maggior parte di chi compra auto nemmeno sa che cosa c'è sotto il cofano...
Ritratto di onlyroma
11 maggio 2012 - 23:53
Io il tuo ragionamento lo capisco,ma non lo condivido. Mi spieghi perchè devo spendere molti soldi,quando lo stesso motore lo montano le Clio che sono in svendita? O la classe A è x te stupenda e irrinunciabile nelle linee,o stai acquistando un prodotto dozzinale strapagandolo solo x il suo nome risonante. Poi se la classe A con questa motorizzazione,sarà perfetta,economica e longeva,non mi interessa.
Ritratto di ImAlphaMan
12 maggio 2012 - 00:10
beh, innanzitutto parliamo di due categorie diverse, io parlerei di megane, in ogni caso, resta il fatto che l'origine del motore è renault, ma vi saranno forti modifiche, e poi cosa dovrebbe fare mercedes?? progettare, sviluppare e produrre un motore di piccola cubatura per una sola vettura non credo che sia conveniente, e cmq tanto per dire la insulsa renault ha vinto negli ultimi 10 anni più della mercedes sia con mclaren che con la scuderia mercedes in formula 1... quindi i motori li sapranno pure fare no? (e a me renault non sta simpatica eh)
Ritratto di nello13
14 maggio 2012 - 01:49
7
1.5 dCi 110cv non è della Clio,ma della Mégane..la Clio monta i depotenziati da 75 e 90cv..ed è in svendita come dici tu solo perchè è a fine serie...
Ritratto di Giuseppe R.
11 maggio 2012 - 22:38
Quest'auto ha una linea veramente bella, mancava davvero questo segmento in casa Mercedes, secondo me ruberà un bel po di clienti al'audi A3 (orrenda sia dentro che fuori) che alla Serie 1 (peggio ancora). Molto meglio il più potente 1.8 Mercedes del 1.5 Renault, comunque sarebbe stato molto meglio se facevano un accordo con fiat, con un bel 1.6 Multijet da 120 cavalli sarebbe l'ideale!!
Ritratto di ilovemultijet
12 maggio 2012 - 01:24
2
only the best turbodiesel ;-)
Ritratto di Gipo
13 maggio 2012 - 12:23
...speriamo solo che arrivi, oltre alla già certa iniezione diretta sui MultiAir benzina (rigorosamente aspirati, nonostante dicano che il MultiAir renda meglio sui turbo, ma io non ci credo, non ne vedo le ragioni, approfondiscano), anche la tecnologia MultiAir sui diesel, forse ancora in fase di valutazione (valutassero allora anche l'iniettore allo scarico e mettessero definitivamente al bando le iniezioni da "ingolfo", inutili e pure dannose, per il motore, l'ambiente, il portafogli ecc.; discorso, questo, valido ovviamente per tutte le marche, Renault compresa, che al di fuori del 1.5 sta muovendosi, col nuovo 1.6 derivato dal 1.9, nel verso opposto). A quel punto FGA, se non si vende pure il MultiAir, come già a suo tempo fatto col Common Rail, veramente potrà collocarsi tra i best in class e con un vantaggio competitivo notevole in termini tecnologici. Del resto tra i top lo è sicuramente già ora.
Ritratto di Giuseppe R.
13 maggio 2012 - 23:46
Giusto, il sistema Multiair andrebbe sviluppato anche sui diesel, speriamo che riescano a svilupparlo il prima possibile, anche perchè di certo la concorrenza non sta a guardare. Si se ci riuscisse si collocherebbe di sicuro tra i best sellers, anche se per me lo è adesso, i motori Fiat sono tra i migliori sopratutto i diesel, i Multiair non ho avuto la fortuna di provarli a risentirci :)
Ritratto di nello13
14 maggio 2012 - 01:53
7
Renault si vociferava di un inedito 3 cilindri 1.2 dCi... diventerebbe concorrente del 1.2 Tdi VW... Comunque non avrà la tecnologia Multiair e non è per difendere nessuno però anche Renault sta facendo i nuovi 1198cc 115cv turbo,inediti,non sono più i vecchi 1149cc e tra poco i nuovissimi 0.9 3 cilindri turbo e aspirati da 90 e 65cv almeno così girano le voci in altri forum!
Ritratto di DaveK1982
12 maggio 2012 - 09:42
7
conosco chi lo ha sulla megane e non ha mai avuto problemi. Però secondo me questa scelta si porta dietro un lieve "calo" d'immagine nei confronti della concorrente bmw, che il piccolo 1.6 se lo fa in casa. Ripeto il dci è un buon motore, ma se vado in concessionaria e, allo stesso prezzo, mi trovo una classe a, motorizzata renault e TA, e una serie 1, motorizzata bmw e TP, probabilmente propenderei per la seconda.
Ritratto di ImAlphaMan
12 maggio 2012 - 11:12
credo che una cosa del genere la farebbe chiunque... però credo che i prezzi saranno diversi...
Ritratto di Twincharger
12 maggio 2012 - 11:33
A parte il diesel Renault che sempre diesel rimane, io mi soffermerei sul 1.6 turbo benza da 156cv, consumi dichiarati oltre i 18/l se reali diventassero anche solamente 15/l sarebbe di tutto rispetto! Oltre ad essere di sicuro divertente con coppia elevata pari a 250nm, spero che sia uno dei primi motori che Al volante proverà da bene su strada per noi.
Ritratto di juvefc87
12 maggio 2012 - 11:52
ma ho visto bene?? hanno il 1.5 da 109 cv origine renault e poi il 1.8 sempre da 109 cv??? che senso ha??
Ritratto di TurboCobra11
12 maggio 2012 - 12:38
ma è per il fatto che il primo ha il cambio manuale a 6 marce, mentre il secondo il Doppia frizione 7 marce mercedes, che forse non poteva essere abbiato al 1.5 renault. Comunque io avrei messo il 1.6 dci da 130cv nuovo, era il miglior motore, così la scelta è fra un 1.8 niente de che e un 1.5 con solo 110 cv. L'ideale era il nuovo 1.6. ...Ciao! .......e Forza Juve
Ritratto di osmica
12 maggio 2012 - 13:23
O meglio, presumo: la mercedes fa da tempo motori con un cilindrata più alta, ma depotenziati. Questi propulsori sono dedicati generalmente alle vetture taxi (il motore è cmq in vendita per tutti, come la A160cdi) - il 1.8 "depotenziato" è disponibile solo con il cambio automatico. Ne consegue che hai un motore più piccolo, ma "tirato". E l'altro più grande, ma "blando". Se vivi in Italia dove un maggior cc vuol dire maggiori spese, prenderai il piccolino. Se vivi in un altro paese, dove la cc non influsice sui costi, macini km in autostrada, prenderai quello più grande. Cmq in questo modo comprono tutta la possibile domanda. E la guida dei 2 propulsori è differente... Ad ognuno il suo.
Ritratto di mattias93
12 maggio 2012 - 17:45
Un motore pigro è generalmente più resistente nel tempo.
Ritratto di JDeeeeM
12 maggio 2012 - 13:16
sulla tabella leggo che il 220 ha una cubatura da 1.8, sotto invece scrivete che è un 2.1 A chi devo credere? :)
Ritratto di mattias93
12 maggio 2012 - 17:47
è un 2150 circa
Ritratto di seso85
12 maggio 2012 - 18:02
i costi si sanno?da quanto parte la base di questa mercedes classe A?e di quant'è la differenza(prezzo) tra il 1.5 renault e il 1.8 mercedes?
Ritratto di nello13
14 maggio 2012 - 01:59
7
è troppo presto per i prezzi! Comunque penso costi meno il 1.5 Renault poichè ha il cambio manuale 6m mentre il 1.8 Mercedes ha l'automatico doppia frizione 7m...ci saranno quei 2.500 euro di differenza..credo eh...paragonando ai listini della Classe A attuale..
Ritratto di Fede97
13 maggio 2012 - 13:19
stavolta confermo che la A ha battuto la A3 come stile ma comunque per quello che so, la mercedes visto che sa fare i diesel, può, come dire, ''levigare'' i cilindri riducendoli ma potenziandoli con i loro turbo... per la redazione, il 220CDI, come avete detto voi, è di 2.1, invece nella scheda tecnica c'è scritto 1796cm3
Ritratto di G.alessandro
13 maggio 2012 - 13:41
Un neopatentato non la può guidare vero?
Ritratto di ImAlphaMan
13 maggio 2012 - 18:03
no per un anno dal conseguimento della patente non può guidarla
Ritratto di mattias93
13 maggio 2012 - 23:07
no. L'unico (grosso) problema è che se fai un incidente l'assicurazione non paga, per il resto è uguale.
Ritratto di hornet72
14 maggio 2012 - 13:15
Con quest'aria di profonda crisi, è finito il tempo delle cilindrate maxi. almeno per certi uteti e tipologie di auto. Il 1.5'Dcì Renault, oltre ad essere economico e anche affidabile, cosi si potra contare di nuovi clienti che devono fare conto con l'assicurazione RCA, bollo ridotto e ovviamente di una manutenzione piu economica! Vedi per esempio Chevrolet Cruze, andava benissimo il 1.7 turbo diesel della Opel anziche lo sprecone 2.0'Td. Stesso discorso per la Honda, che finalmente ha capito che con quel 2.2 Td conquistava alcuni clienti, difatti da fine anno è in arrivo il rivoluzionario, economico ed ecologico 1.6'ì-Dtec... saluti.
Ritratto di bugatti veyron
14 maggio 2012 - 14:18
in famiglia abbiamo il 1.5 dCi di Renault e come motore non è niente male, soprattutto nei consumi.
Ritratto di Renault90
14 maggio 2012 - 18:03
e una strategia di mercedes per i seguenti motivi: 1 La mercedes porta in casa un motore piccolo che lei non ha, poi il resto delle parti le mette la mercedes su questo motore. 2 poter acquisire qualche cliente che vuole un marcio premium senza strafare nel prezzo e costi di gestione cauti, magari tira qualche giovane con un 1.5 che non consuma neanche tanto. Secondo me l' han studiato apposta e una strategia di mercato.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser