NEWS

Nuovo “volto” per la Mercedes Classe E

19 luglio 2012

La Mercedes sta ultimando il lavoro di restyling della Classe E. A cambiare sono soprattutto i gruppi ottici anteriori, che raggruppano in un solo elemento i fari principali e quelli secondari. La gamma motori sarà costituita in prevalenza da 4 cilindri.

PRONTA PER DETROIT - Attesa per il salone di Detroit del gennaio 2013 e nei saloni delle concessionarie nella primavera successiva, la Mercedes sta finendo il lavoro di messa a punto della Classe E rivista per il consueto restyling di metà carriera del modello. Le foto “rubate” durante i test su strada sono di Auto Motor und Sport e consentono di decifrarne le novità, nonostante i camuffamenti. 

NUOVI FARI - Le modifiche sono concentrate nel frontale, con la calandra di nuovo profilo che ospita la Stella di nuova foggia, mentre i gruppi ottici hanno uno sviluppo orizzontale accentuato, accogliendo le due unità separate della versione attuale. Rinnovata appare anche la parte sotto alla linea del paraurti. Per quanto riguarda la coda le novità dovrebbero consistere solo in una nuova grafica dei gruppi ottici, senza modifiche alla loro sagoma.


mercedes_classe_e_restyling_spy_2.jpg
 

GAMMA MOTORI - Si sa qualcosa di più anche dei motori, con un’ampia gamma di proposte a 4 cilindri: l’1.6 a benzina sovralimentato dovrebbe essere disponibile con i diversi livelli di potenza che già si conoscono sugli altri modelli della gamma: l’1.6 a benzina, sovralimentato, da 156 CV e il 2.0 a benzina, anch’esso sovralimentato, in diversi livelli di potenza: 184, 211 e 252 CV. Ci sarà poi il V6 3.5 da 340 CV e il V8 4.7 da 435 CV e 700 Nm di coppia. I diesel della Mercedes Classe E restyling dovrebbero essere i medesimi della gamma attuale.

> I prezzi aggiornati della Mercedes Classe E



Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
19 luglio 2012 - 12:59
3
La presa d'aria sotto la mascherina mi sembra troppo piccola rispetto all'ampiezza del paraurti anteriore, un po' troppo massiccio. Dietro invece è molto bella, linee pulite e filanti, che rendono il posteriore "leggero" a vedersi. Peccato proprio per l'anteriore.
Ritratto di giuseppe26
19 luglio 2012 - 13:07
sempre bella!
Ritratto di Bmw Xdrive
19 luglio 2012 - 13:26
concordo mercedes the best or nothing. guarda la mia immagine del profilo. quella e la mia nuova mercedes
Ritratto di MatteFonta92
19 luglio 2012 - 13:31
3
Io in verità vedo che il tuo avatar è l'immagine con i loghi BMW e Mercedes su sfondo bianco... o il mio browser è scemo oppure qualcosa non va...
Ritratto di Bmw Xdrive
19 luglio 2012 - 13:33
DAVVERO??? ora cercherò di mettere un immagine della mia classe c sw. grazie per avermelo detto :-)
Ritratto di MatteFonta92
19 luglio 2012 - 13:36
3
;-)
Ritratto di ilovemultijet
19 luglio 2012 - 19:28
2
io la vedo l'immagine della classe c...
Ritratto di Bmw Xdrive
19 luglio 2012 - 19:38
ok solo che sei l'unico :-( cercherò di rimediare in qualche modo. ciao :-)
Ritratto di vagirimo
20 luglio 2012 - 12:13
4
:)
Ritratto di Bmw Xdrive
20 luglio 2012 - 12:16
cosa???
Ritratto di vagirimo
20 luglio 2012 - 12:18
4
(pure la E...) :)
Ritratto di Bmw Xdrive
20 luglio 2012 - 12:21
grazie :-) anche a me piace molto. e poi con la trazione posteriore si riescono a fare delle curve a velocità pazzesche quando con una normale anteriore bisognerebbe scalare e frenare con la posteriore non serve ahahahha mi diverto un mondo..............
Ritratto di vagirimo
20 luglio 2012 - 12:23
4
è divertente... aspetto la prova! Ciao e goditela! :D P.S. domani parto x il mare e non ci sarò x due settimane.
Ritratto di Bmw Xdrive
20 luglio 2012 - 13:49
ok ciao :-)
Ritratto di Alby 55
22 luglio 2012 - 17:00
Concordo con il suo giudizio.
Ritratto di JDeeeeM
19 luglio 2012 - 13:44
pensavo ad un netto miglioramento e invece no...le mercedes sw rimarrano sempre dei carri funebri...IMHO
Ritratto di Gianluu
19 luglio 2012 - 15:33
1
Concordo!
Ritratto di Semirjan
19 luglio 2012 - 20:08
1
Salve, io mi trovo in perfetto disaccordo con la sua opinione. Molti paragonano le Mercedes-Benz SW a dei carro funebre; in parte vi posso capire, perché molte (anzi quasi tutte) le agenzie funebre (almeno nella mia zona), adoperano Mercedes come carro funebre. Ma questo non vuol dire che tutte le station wagoon sono dei carro funebre, anche perché ho visto una Jaguar come carro funebre. Il motivo perché utilizzano queste automobili, è che oltre ad essere molto affidabili e (spaziose), hanno linee abbastanza eleganti e morbide, e non sportive. Ps.: comunque rispetto il suo commento. Saluti!
Ritratto di JDeeeeM
19 luglio 2012 - 22:31
Ho visto anche io una Jaguar adibita a carro funebre... Ora la nuova Jaguar sw si discosta parecchio dalla sua versione funesta, le mercedes statino invece no!
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
23 luglio 2012 - 00:59
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Merigo
19 luglio 2012 - 14:58
1
Potessi, mi comprerei questa nuova Classe E, una A6 e una Serie 5, tutte Station Wagon, e le userei a turno. Ogni sera le luciderei con la cera e probabilmente dormirei in garage. Che siano prodotte a Stoccarda, a Ingolstadt o a Monaco di Baviera, tanto di cappello!
Ritratto di Gordo88
19 luglio 2012 - 15:44
1
Di già un restyling?? Comunque piuttosto di modificare i fari anteriori che danno una netta personalità alla classe E avrei messo mano al posteriore dalla linea un pò meno riuscita..
Ritratto di Luk maserati
19 luglio 2012 - 17:45
2
I fari sdoppiati anteriori sono una caratteristica identificativa della classe E, modificarli in favore di fari più tradizionali significa perdere la storicità del modello.
Ritratto di yeu
19 luglio 2012 - 18:13
Mai la Mercedes ha stravolto la linea della classe E nei restyling. Credo che non abbia il successo sperato e quindi devono modificare più pesantemente. Non a caso i progettisti che hanno sviluppato questa classe E sono stati licenziati ormai da tempo. Dovevano semplicemente evolvere la serie precedente conservandone l'identità.
Ritratto di bubu
19 luglio 2012 - 18:28
noooo erano cosi eleganti quei fari sdoppiati in due parti! perchè unirli???
Ritratto di Thesista
19 luglio 2012 - 18:34
ma perchè unire i gruppi ottici anteriori che erano laprate migliore della vettura!
Ritratto di gio.G
19 luglio 2012 - 19:04
20
I restyling ultimamente rovinano e basta. Poi la Classe E, specialmente sw è un carro funebre in tutti i sensi..
Ritratto di Fede97
19 luglio 2012 - 21:52
bella come sempre, ma comunque in un giornale tedesco del mese scorso c'erano le novità dell'Audi Q2 e del Mercedes MLC e parlavano di eventuali modelli futuri, perché qui in italia no?
Ritratto di gio.G
19 luglio 2012 - 23:22
20
sono solo capaci di inventare......quelli italiani sono piu seri :)
Ritratto di gig
20 luglio 2012 - 10:46
Sembra bella!
Ritratto di Fisher
20 luglio 2012 - 12:50
Sapevo del restyling con eliminazione del doppio gruppo ottico anteriore, dei parafanghi posteriori bombati, dell'integrazione dei led diurni nei fari, etc. Infatti ho acquistato la mia Mb E 250 cdi coupè da poche settimane, bianca con tetto panoramico. Un macchinone mix di lusso, comodità, confort e sportività. Vetture che non hanno rivali.
Ritratto di Nico.
20 luglio 2012 - 18:45
un nome, una toccata di @@...olè viva il carro funebre Style ma si son tedeski questi si che ci san fare... orca boia..
Ritratto di Fisher
20 luglio 2012 - 19:57
da possessore di classe E coupè ti dico che le versioni Berlina, per non parlare della station!!! non mi piacciono affatto. Preferisco la concorrenza Audi o Bmw. Ma La classe E coupè attuale, la w207... Te La sogni la notte... UN macchinone, IL macchinone. Così bella che è imbarazzante andarci in giro, lo sanno in tutta la provincia quando lo faccio :-) Vale ogni centesimo dei 45mila euro spesi.
Ritratto di TurboCobra11
20 luglio 2012 - 19:23
hanno stravolto una caratteristica che durava da 20 anni, e che distingueva la E, però è anche vero che non si adattavano molto alle linee del modello come era per il modello precedente che che il doppio faro stava benissimo. Il 1.6 da 156cv, avanti con il downsizing. ...Saluti
Ritratto di opinionista
20 luglio 2012 - 20:18
3
Berlina e SW sempre apprezzate nella sua categoria, con una buona possibilità di rivendita. Sembrerebbe che la filosofia dei gruppi ottici sdoppiati sia stata accantonata per optare per una soluzione piu tradizionale... Peccato
Ritratto di Alby 55
22 luglio 2012 - 16:55
Sono consapevole del fatto che l'utente possessore di una vettura di un certo marchio sia spesso fazioso verso lo stesso ma io pur non essendo ne ricco ne benestante ma solo appassionato, di classe E ne ho avute due, una venduta a 640.000 km e l'altra con 700.000 ancora in mio possesso e perfettamente efficiente: è vero che le auto perfette non esistono ma le altre sono molto più imperfette.
Ritratto di Fisher
22 luglio 2012 - 21:13
per il kmetraggio!!! Da possessore di nuova classe E w207, permettimi di dire che a mio avviso i nuovi motori se le scordano queste percorrenze. Troppa elettronica e troppi cavalli/coppia per un 4 cilintri da 2150cc. Se arriva a 300mila senza problemi di sorta, mi riterro' fortunato!
Ritratto di Alby 55
23 luglio 2012 - 22:53
che possiede la nuova classe E...per il resto volevo semplicemente dirle: 1) è vero che oggi le prestazioni sono alte e le sofisticazioni tecniche anche ma se queste vanno amministrate, diventano un pregio e non un difetto. Il vecchio w 123 detto gattone nella motorizzazione 240 D raggiungeva i 130 km/h e consumava più di una G 500: con la sua E a 130km/h credo ci vada a 2.500 giri 2) io di professione vendo lubrificanti e confermo che un buon lubrificante, cambiato al giusto chilometraggio, contribuisce alla salute dell'auto. Magari di qualcosa avrà anche bisogno ma stia tranquillo che oggi, che se ne dica, se le auto vengono trattate con la premura di chi ama l'oggetto auto, di strada ne fanno esageratamente tanta ma ripeto il problema è che quando io in superstrada cammino a 130km/h con il mio vecchio w210 300TD, mi sorpassano anche le Smart.... comunque di nuovo complimenti, ha una vettura stupenda( io avrei preso il 350 cdi).
Ritratto di Alby 55
23 luglio 2012 - 22:53
che possiede la nuova classe E...per il resto volevo semplicemente dirle: 1) è vero che oggi le prestazioni sono alte e le sofisticazioni tecniche anche ma se queste vanno amministrate, diventano un pregio e non un difetto. Il vecchio w 123 detto gattone nella motorizzazione 240 D raggiungeva i 130 km/h e consumava più di una G 500: con la sua E a 130km/h credo ci vada a 2.500 giri 2) io di professione vendo lubrificanti e confermo che un buon lubrificante, cambiato al giusto chilometraggio, contribuisce alla salute dell'auto. Magari di qualcosa avrà anche bisogno ma stia tranquillo che oggi, che se ne dica, se le auto vengono trattate con la premura di chi ama l'oggetto auto, di strada ne fanno esageratamente tanta ma ripeto il problema è che quando io in superstrada cammino a 130km/h con il mio vecchio w210 300TD, mi sorpassano anche le Smart.... comunque di nuovo complimenti, ha una vettura stupenda( io avrei preso il 350 cdi).

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser