NEWS

MeV BeeAnywhere: nata per la città

Pubblicato 06 marzo 2020

La startup inglese MeV ha come obiettivo quello di introdurre sul mercato, nel 2021, una piccola elettrica economica.

MeV BeeAnywhere: nata per la città

GIOVANE STARTUP - La MeV (Mills Extreme Vehicles) è un’azienda automobilistica inglese che è stata fondata nel 2019 dal dottor Tony Keating, proprietario della Keating Supercars, specializzata in produzione di supercar, e da Tim Harper, un ex ingegnere dell'Agenzia Spaziale Europea. L’obiettivo della startup è quello di introdurre sul mercato un’auto elettrica compatta, efficiente, economica e facile da manutenere, in grado di essere utilizzata in città e di contribuire concretamente a migliorare la qualità dell’aria.

STUDIO DEI MATERIALI - La MeV BeeAnywhere è vettura elettrica a due posti, attualmente in fase di pre-produzione, dove sono state combinate le avanzate conoscenze della compagnia nell’ingegneria dei materiali, usufruendo anche dell’esperienza del Centro nazionale di ingegneria motoristica dell'Università di Bolton, Inghilterra, e del Centro di innovazione sul Grafene dell’Università di Manchester. Il risultato è quello di una vettura elettrica compatta che può contare su una carrozzeria in materiale composito, in grado di ridurre significativamente i costi di produzione. 

NEL 2021 - Non sono state annunciate le specifiche tecniche che saranno rese note entro la fine dell’anno, quando sarà presentata la versione di produzione della MeV BeeAnywhere che, nelle intenzioni dei suoi creatori, dovrebbe andare in produzione nel 2021.



Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 18:52
Somiglia tanto ad un progetto svedese di uno due anni fa, non so se derivi da quello. Io ritengo più interessanti le grosse elettriche di lusso sempre di start up come queste che al limite a me sembrano relativamente più convenienti.
Ritratto di Meandro78
9 marzo 2020 - 07:25
Riformula il periodo che non si capisce il pensiero.
Ritratto di Giuliopedrali
9 marzo 2020 - 16:09
Si giusto: non capisco se è la riedizione di un progetto start up svedese di qualche tempo fa.
Ritratto di Oxygenerator
9 marzo 2020 - 08:03
Carine e allegre, come molte proposte per la città. Bisogna poi vedere cosa arriverà sulle strade.
Ritratto di erresseste
9 marzo 2020 - 08:43
Voglio vederle dopo un impatto
Ritratto di deutsch
9 marzo 2020 - 10:17
4
basta guardare il crash test di una smart. nonostante tutto non mi sembra che le ridotte dimensioni e quel senso di insicurezza che ne deriva abbia limitato la sua diffusione, nel senso che a molti non interessa
Ritratto di otttoz
9 marzo 2020 - 09:53
esistono già le auto di serie dotate di tutto e nell'usato sono pure covenienti perchè la tecnologia è già superata dal progresso...
Ritratto di Spock66
9 marzo 2020 - 10:58
Prezzo? Autonomia? Prestazioni? Tempi ricarica? Rete di distribuzione e assistenza? Nulla, zero, fuffa..ma a cosa serve un articolo così sul niente..anzi su un rendering qualsiasi? Boh..
Ritratto di Pavogear
9 marzo 2020 - 11:23
Eh sai, essendo elettrica, ogni pretesto è buono per fare pubblicità al "futuro". Tanto cadrà nel dimenticatoio come tutte le altre
Ritratto di Pavogear
9 marzo 2020 - 11:25
Entro qualche anno servirà un computer con svariati Petabyte di memoria per contenere tutti questi progetti fuffa destinati a cadere nel dimenticatoio. Fosse bella almeno...
Ritratto di Meandro78
9 marzo 2020 - 17:28
Signori, queste sono auto da centro urbano. Sono il sostituto naturale di motorini, scooter e quadricicli leggeri. Inutile e pretestuoso fare confronti con le normali auto. Queste non sono pensate minimamente per un uso in statale o strada extraurbana.
Ritratto di Dario 61
10 marzo 2020 - 00:41
Ma perché dovrebbe essere così brutta?
Ritratto di Angela Pitarresi
10 marzo 2020 - 09:50
Finalmente!!! un modello design: meVBe utilitaria elettrica, vi comunico i brevetti dopo che nomino i providers compliance in base alla legislazione vigente Gpdp regolamento europeo, Angela

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 21 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser