NEWS

La Michelin è il maggior produttore di pneumatici in Italia

10 giugno 2013

Nel nostro paese fabbrica oltre 15 milioni di gomme ogni anno e dà lavoro a più di 4000 persone.

La Michelin è il maggior produttore di pneumatici in Italia
LA FABBRICA PIÙ GRANDE D’EUROPA - In termini di “numeri”, la Michelin Italia è il più importante produttore di pneumatici presente nella penisola e dà lavoro a 4504 persone in quattro stabilimenti (tutti in Piemonte). L’impianto di Cuneo, che in questi giorni festeggia il mezzo secolo di attività, non è soltanto il più grande in Italia (sforna 14 milioni di gomme l’anno), ma lo è anche considerando tutte le fabbriche che la Michelin ha in Europa. 
 
OLTRE UN SECOLO DI ATTIVITÀ - La presenza della casa francese nel nostro paese vanta una lunga storia, che inizia nel 1901, con la nascita dell’Agenzia Italiana per la vendita di pneumatici Michelin. Cinque anni dopo, a Torino è già attivo il primo sito industriale Michelin fuori dai confini francesi. Dalla fondazione a oggi, la “sezione italiana” del produttore transalpino ha dato lavoro a 65.000 persone.
 
 
CHI COSTRUISCE COSA - Ancora oggi la sede legale della Michelin Italia è nel territorio del capoluogo piemontese, a Torino Stura, dove sono anche attivi l’impianto che si occupa dei semifiniti (tessuti metallico e tessile) e il polo logistico per la distribuzione internazionale (in tutto, ci lavorano 470 persone). A Fossano (sempre in provincia di Cuneo) è localizzata la produzione, che impegna 520 addetti, di altri elementi che compongono i pneumatici: i cavi metallici e i “cerchietti”; ogni giorno ne vengono realizzati, rispettivamente, 220.000 e 110.000 chilometri. Ad Alessandria sorge invece il più grande stabilimento italiano (918 dipendenti) per la fabbricazione di pneumatici per autocarri: dai suoi cancelli ne esce, in 12 mesi, un milione e 350 mila, ai quali si aggiungono i 150 mila rigenerati. Infine, la fabbrica di Cuneo (2023 dipendenti) è specializzato nella fabbricazione di pneumatici per auto e veicoli da trasporto leggero. Ma non è tutto. Questo impianto ospita anche il centro che sperimenta nuove tecniche di produzione, da introdurre in tutti gli stabilimenti che la Michelin ha nel mondo. 
 
STRUTTURA CAPILLARE - Oltre ai siti di produzione, la Michelin può contare su oltre 16.000 punti vendita dei propri prodotti, diffusi in tutto il territorio italiano. Fra questi, spicca la catena di gommisti Mastro, con 702 centri specializzati in pneumatici Michelin.
 
 
ATTIVA SU PIÙ FRONTI - Oltre a investire sulla produzione, la Michelin lo fa anche nella ricerca, con 200 milioni di euro spesi dal 2009 a oggi per studi sui fenomeni chimici e fisici che riguardano la gomma, lo sviluppo di nuovi prodotti e l’analisi delle esigenze degli automobilisti. A tutto ciò si aggiungono la collaborazione con il Politecnico di Torino (nel settore dei pneumatici che aiutano a ridurre i consumi di carburante) e l’attività della Fondazione Michelin per incentivare l’occupazione nelle zone dei suoi stabilimenti (dal 2004 a oggi ha creato 1400 posti di lavoro).

 



Aggiungi un commento
Ritratto di impala
10 giugno 2013 - 20:46
speriamo bene perche in Francia la Michelin quasi chiude la fabbrica di Joué les Tours
Ritratto di MASSIMO69
10 giugno 2013 - 20:55
Io da svariati anni nelle mie auto monto esclusivamente pneumatici Michelin, mi trovo benissimo e rispettando la scadenza della rotazione ogni 15000 km percorro mediamente 80000/90000 km quindi circa ol 30% in più di altre marche.
Ritratto di BERNY
11 giugno 2013 - 00:20
Sono circa 30 anni che uso le Michelin mi sono sempre trovato benissimo anche perche hanno una durata superiore a tutti gli altri, con un treno di gomme di solito supero i 100 mila km (utilizzo 30% in citta e 70% in sutostrada)l'ultimo treno montato energy 205/60/15 l'ho sostitutivo in questi giorni dopo ben 145 mila km con ancora il battistrada nei limiti di legge
Ritratto di Boghero
11 giugno 2013 - 07:47
Per conto mio queste informazioni sono essenziali. Preferisco comprare un michelin o altro prodotto in Italia pittosto che un Pirelli prodotto in Turchia. Perchè non aggiungete alla Vostra rivista anche una minima scheda tecnica dei pneumatici.. tipo.. misure.. listino... e soprattutto sito di produzione. Per me le gomme sono importanti quanto l'auto... una delle mie regole di vita è: "spendi i skey più visin!.. i torna prima!.. se li spendi in Cina non tornano più!!!!!".... Ha più senso prendere una Fiat fatta in messico o un'audi con il 20% dei componenti fatti in Italia?
Ritratto di Sprint105
11 giugno 2013 - 10:14
i proverbi ci azzeccano sempre
Ritratto di Boghero
11 giugno 2013 - 10:32
Michelin quali pneumatici fa in Italia? Poi se non sbaglio c'è Bridgstone in Puglia.. cosa fa?.. pirelli fa ancora qualche cosa in Italia?.. conosco un pilota.. mi dice che anche le gomme da corsa dei vari chalenge sono fatti in turchia..
Ritratto di Jinzo
11 giugno 2013 - 18:14
la fabbrica da noi... però mi congratulo col marchio che fa lavorare italiani
Ritratto di Carlo Recla
11 giugno 2013 - 18:24
Credo sia doveroso far conoscere l'effettiva provenienza di ciò che acquistiamo e dei pezzi che lo compongono. Poi, chiaramente, ognuno può acquistare ciò che vuole... ma deve saperlo.Ci sono biciclette che portano il marchio "made in Italy" assemblate quasi interamente con pezzi provenienti dalla Cina o dall'India. Per non parlare di veicoli più complessi come auto o moto. La notizia che Michelin è il maggiore produttore di pneumatici in Italia è importante e dev'essere a mio avviso fatta conoscere perché non credo che si sappia.
Ritratto di Boghero
11 giugno 2013 - 18:32
Sono dipsosto a pagare prezzi EUROPEI per prodotti fatti in Europa. Pagari Prezzi EUROPEI per cineserie è un furto. Credo sia giusto che alVOLANTE aggiunga questa informazione MOLTO importante nei listini. Io aggiungerei anche i listini dei pneumatici.. non dovrebbe essere troppo costoso.. io lo troverei molto interessante.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser