IN PRODUZIONE NEL 2024? - La Michelin e la General Motors al Movin'On Summit, rassegna per la mobilità sostenibile che si tiene a Montreal (Canada) dal 4 al 6 giugno, hanno presentato una nuova generazione di pneumatico denominato Michelin Uptis, acronimo di Unique Puncture-proof Tire System (che significativa sistema a prova di foratura). Questo pneumatico è il frutto dell’accordo tra la Michelin e la GM, in base al quale le due aziende svilupperanno il prototipo di Uptis, con l'obiettivo di introdurre la versione di serie sul mercato nel 2024, suprando i problemi che fino ad ora non ne hanno consentito l’impiego. Infatti questo tipo di pneumatici di nuova generazione non sono una novità assoluta (come dimostra l’Airfree della Bridgestone, qui per saperne di più), ma fino ad ora potevano essere impiegati solo a velocità limitata e su veicoli leggeri. La Michelin e la GM stanno testando il prototipo di Uptis sull’elettrica Chevrolet Bolt.
TANTE PREGI (SULLA CARTA) - La caratteristica principale del Michelin Uptis è l’assenza dell’aria, peculiarità in grado di migliorare sicurezza, efficienza e interventi di manutenzione quasi nulli. A sostenere la fascia esterna del pneumatico, alla quale è fissato il battistrada, ci pensa una struttura di materiali compositi, che consente anche l’effetto ammortizzante garantito normalmente dall’aria quando la vettura incontra buche ed avvallamennti sulla strada. Secondo le stime della Michelin, ogni anno circa 200 milioni di pneumatici in tutto il mondo vengono scartati prematuramente a causa di forature, danni da pericoli stradali o per una pressione dell'aria inadeguata che causa un'usura irregolare. Con la produzione in serie di Uptis una buona parte di questi problemi potranno essere azzerati, con un notevole guadagno per l'ambiente e le tasche degli automobilisti.