NEWS

Microcar, allarme sicurezza: due incidenti mortali in poche ore

12 aprile 2010

Lo schianto di un 17enne e poi di un 15enne ripropongono il “problema minicar”, parliamo di quelle macchinette che fanno tanto status symbol, soprattutto nei quartieri bene di Roma. E che rappresentano anche una scelta obbligata da chi ha subìto la sospensione della patente per le auto. Ma sono pericolose, come testimoniano i numeri.

DOPPIA TRAGEDIA - Prima la minicar di Jacopo Fanfani (nipote di Amintore, uno dei politici più importanti del dopoguerra), che intorno alle tre di notte del 10 aprile, sull'Olimpica di Roma, all'altezza del Foro Italico, si ribalta ed esce di strada: il ragazzo muore durante il trasporto in ambulanza. Poi una 15enne, sempre alla guida di una microcar, che due giorni dopo ha fatto un frontale con un pullman, morendo sul colpo. Per entrambi i casi si sta ancora accertando l’esatta causa degli incidenti; ma ripropongono l’allarme minicar, troppo spesso protagoniste di gravi sinistri (nella foto sopra un crash test organizzato dall'ADAC, l'automobile club tedesco).

MA CHE COSA SONO?
- Il codice della strada le definisce quadricicli leggeri (equiparandoli ai ciclolomotori, cioè ai cinquantini); infatti hanno un telaio in tubi, ricoperto di pannelli in resina, proprio come gli scooter, e possono raggiungere al massimo i 45 km/h e non superare la potenza di 5,4 cavalli. Per guidarle basta una qualsiasi patente; chi la patente non ce l’ha ed è minorenne (ma ha almeno 14 anni) deve solo superare un esamino teorico in un'autoscuola o a scuola. Infine, i senza patente, ma già maggiorenni al 1° ottobre 2005, possono ottenere il patentino per le minicar con un corso di 12 ore, senza fare esami.

DUE CLIENTI TIPO - Queste vetturette rappresentano spesso uno status symbol, specie a Roma, dove sono diffusissime nei quartieri più esclusivi (Parioli in testa): nella capitale ne circolano almeno 5000. Una moda costosa (il prezzo va da 10.000 euro in su per i modelli più richiesti) e non sgradita alle famiglie, che considerano queste macchinine più sicure dei cinquantini. Ma le microcar interessano anche ben altri tipi di persone, quelli a cui il permesso di guida è stato sospeso per eccesso di velocità tra 40 e 60 km/h; tanto che il 59% dei clienti di microcar ha superato i 50 anni.

CHE STATISTICHE! - Il problema è che i numeri degli incidenti delle microcar sono agghiaccianti: nel 2007 (dati più recenti disponibili), in Italia, 135 sinistri, con l’1,5% di minicar coinvolte, contro lo 0,8% delle auto. Inevitabile chiedersi se le microcar hanno o meno una struttura in grado di proteggere adeguatamente in caso di scontro. Ed è giusto che non ci sia l’obbligo di indossare le cinture di sicurezza? Anche considerando che spesso le minicar (proprio come i cinquantini) vengono “truccate” e superano abbondantemente i 45 km/h velocità massima.


Microcar: la compreresti?
No. È un mezzo insicuro, oltre che molto costoso.
83%
  • No. È un mezzo insicuro, oltre che molto costoso.
    83%
  • Sì. Senza alcuna remora
    8%
  • Forse. Ma solo nel caso mi ritirassero la patente.
    6%
  • Sì. Ma per me, che ho la patente; non la darei a un ragazzo.
    3%



Aggiungi un commento
Ritratto di hrc
12 aprile 2010 - 19:53
E un opzione negativa ? Un no non la comprerei ??
Ritratto di osmica
12 aprile 2010 - 20:01
Mai mi e' venuto in mente di comprarla! Vedendo la foto del crash test contro la vecchia city car della Renualt, cioe' la Twingo che e' nata nei primi anni del 90 (se non sbaglio era il 92) e mai tale vettura era sicura! Nella foto sembra che la Twingo sia sicura... in quanto l'altra cede, si distrugge, si spacca... Fate anche un sondaggio: non saliresti neppure come passeggero per un breve tratta? No, assolutamente no!
Ritratto di Modus 07
12 aprile 2010 - 20:04
Neanche io la comprerei! Comunque è vero, serviva un' opzione negativa!
Ritratto di Al86
12 aprile 2010 - 20:09
e aggiungo anche un mai, per me andrebbero bene al limite per un ottantenne che va solo a fare la spesa e basta, per il resto assolutamente da evitare, la sicurezza di queste... cose (non mi viene altro termine) lascia a desiderare fanno uguale, forse, solo le auto cinesi (che però costano molto meno), tanti criticano la Smart dicendo che è fatta di plastica, ma queste sono realmente fatte di plastica, un incidente e si accartocciano come le bottiglie dell'acqua minerale, poi comprare una roba del genere ad un quattordicenne significa che il giorno dopo te la riporta a casa elaborata (già sono molto sicure a 45km/h figuriamoci ad 80km/h) e la sera lo ritrovi all'obitorio stecchito. Io neanche se mi ritirano la patente prendo una roba del genere, piuttosto che spendere 10000€ per una bottiglia di plastica con 4 ruote, ne spendo 1000 e prendo un usato di dieci anni fa che è decisamente molto più sicuro (anche quando avevo 14 anni pensavo la stessa cosa al riguardo)
Ritratto di Zack TS
12 aprile 2010 - 20:13
1
quoto quello che hanno detto gli altri, manca l'opzione NO. io sono di Roma e qui sono molto diffuse tra i minorenni, specialmente tra i cosidetti "pariolini"...incrociandoli spesso nel traffico ho notato che questi ragazzi guidano quelle scatolette come pazzi pensando di avere una macchina da corsa...come se non bastasse molti fanno togliere il limitatore di velocità e questo è gravissimo considerando che le minicar frenano davvero poco e non hanno l'abs
Ritratto di NewtonMetro
12 aprile 2010 - 20:58
Premettendo il fatto che l'esame per il patentino a 14 anni è una vera stupidata (sono una cavolata pure gli esami per la B...) queste microsactolette sono dei veri pericoli. Dopo che tanto si parla di sicurezza come si può ancora permettere che circolino? Chi ci si mette alla guida spesso si sente esaltato, le trucca (per fare gli 80 poi!!!) rendendole completamente ingovernabili e assolutamente pericolose. Mi è già capitato di trovarmene davanti in strade provinciali completamente a sinistra, a cavallo della linea centrale che non vogliono farsi sorpassare (a 60 km/h) costringendo chi c'è dietro a fare pazzie per poter passare. Chi siede al volate non solo non ha le capacità necessarie per condurre in sicurezza la vettura ma manca spesso anche delle più elementari nozioni di comportamento del veicolo stesso. Almeno chi le guida si rendesse conto di portare solo una pericolosa scatoletta...
Ritratto di bombolone
12 aprile 2010 - 23:01
Intanto quei due ragazzini ci hanno rimesso la pelle davvero, poveretti
Ritratto di NewtonMetro
13 aprile 2010 - 21:10
Poveretti sono coloro i quali vengono investiti da un ubriaco alla guida o coinvolti in incidenti da dei drogati (o come il povero autista del bus a Roma, da gente che non dovrebbe stare in strada). Per quanto io sia amante della Vita ritengo che non siano poveretti dei figli di papà che a 14 anni vanno in giro facendo i cazzoni con dei mezzi da 10.000€... Avrebbero dovuto far tesoro della Vita mentre l'avevano.Mi spiace...
Ritratto di osmica
13 aprile 2010 - 22:10
poveretti sono anche quelli che non hanno avuto un'istruzione tale da sapere a cosa vanno incontro. Poveretti sono anche quelli che hanno i genitori che non controllano. Poveretti sono anche quelli che possono guidare una tale COSA senza alcuna prova di guida, perche' lo stato non lo vuole! (per poi dare la colpa alle microcar...) Poveretti sono anche quelli incoscenti che le truccano e che trovano il meccanico che pensa piu' battere cassa che alla vita dei loro "clienti". Per finire: poveretti anche noi, perche' anche loro sono le generazioni future... (e divento egoista: quelle generazioni che mi dovrebbero pagare la pensione - ma vediamo in quanti arrivano a pagarmela!)
Ritratto di MIK_HF
12 aprile 2010 - 21:24
Mi verrebbe voglia di spazzarle via dalla strada aggaggiandole dal paraurti!!!
Ritratto di apm
12 aprile 2010 - 21:37
io se me la regalassero non la guiderei nemmeno per andarla a buttare, al massimo la vendo al primo rimbambito che mi da qualche soldo. altro che quelle macchine cinesi che fanno ridere in quanto a sicurezza ma c'è proprio da piangere, ste macchinette non hanno stabilità, tenuta sotto zero, robustezza... bah, nemmeno mi esprimo. Io le toglierei dal mercato prima di subito
Ritratto di emy82vts
12 aprile 2010 - 21:41
mi stanno sullo stomaco!!!
Ritratto di lorenzo.sheva7
12 aprile 2010 - 22:24
2
E un opzione mai e poi mai non c'è??? Che sondaggio è!? Meglio la bicicletta!!!
Ritratto di Pasquale_62
12 aprile 2010 - 22:30
è NO !
Ritratto di apm
12 aprile 2010 - 22:36
votato NO, e nel mio precedente commento non ho nemmeno criticato il prezzo eccessivo, che con gli stessi soldi prendo uno scooterino, aspetto 4 anni e prendo una panda nuova, che è superiore in qualità (capirai...) ma soprattutto in sicurezza, oltre comunque a poter ospitare 4 passeggeri oltre a chi guida più eventuali, anche se pochi, bagagli
Ritratto di administrator
12 aprile 2010 - 22:36
1
In effetti l'opzione negativa era prevista sin dall'inizio nel sondaggio, ma per errore non è stata pubblicata. Per questo abbiamo fatto ripartire il sondaggio da zero. Ci scusiamo per l'errore e grazie a tutti della segnalazione. La redazione.
Ritratto di MIK_HF
12 aprile 2010 - 22:41
...ora cercate di " riprendervi " in extremis... ma vi perdoniamo... GRANDE ALVOLANTE!!!
Ritratto di gianluca911
12 aprile 2010 - 22:40
certamente il paragone con le auto normali è assurdo e improponibile,,bisogna farlo con i motorini!!!!!!!!!!!!! 2 ragazzi morti negli ultimi 3 giorni con microcar..vogliamo vedere quanti ne sono morti con il motorino??io penso almeno una decina se non una ventina..e allora il paragone è fondato..io come padre mi sentirei piu sicuro a sapere mio figlio su 4 ruote che non su 2..che poi necessitino esami piuù severi è ok..però dire che sono troppo pericolose e vietarle..a questo punto dovremmo vietare anche i motorini..
Ritratto di Al86
12 aprile 2010 - 23:03
Un po' lo stesso discorso che fece Mercedes dopo il crash test comparativo tra la classe S e la Smart, quando un quattordicenne ne prende in mano una deve essere coscente che per strada ci sono auto più grosse e mezzi pesanti oltre che motorini, quindi non può pensare di truccare un mezzo del genere perché "tanto è più sicura di un motorino" e guidare come un pazzo (così come non va fatto con qualsiasi altro veicolo, dalla bicicletta al TIR), poi sicuramente muore molta più gente in moto, ma non va fatto un raffronto in termini assoluti perchè di microcar ne girano molto poche invece di motorini c'è n'è molti di più per strada.
Ritratto di apm
12 aprile 2010 - 23:22
io vieterei tutti i mezzi sotto i 18 anni (ma forse 16 è già accettabile)... se uno può permettersi motorino o macchinetta, può anche permettersi l'abbonamento per la corriera per andare a scuola. Certi ragazzini sui motorini guidano proprio come matti, e non è raro per me vedere incidenti causati direttamente o indirettamente da essi. al giorno d'oggi (ma anche qualche anno fa) il motorino non è un mezzo usato perchè non si hanno alternative, bensì un mezzo comprato perchè ce l'ha l'amico o perchè alle ragazze piace, ma poi guidato da cani, da gente che nemmeno tocca terra al semaforo (quanti bambini ho visto fermi con lo scarabeo piegato perchè erano troppo bassi...). Io rivedrei tutta la situazione e sinceramente vieterei tutto ai quattordicenni/quindicenni, a quell'età ancora non hanno capito che quello che hanno sotto al sedere è pericoloso per loro e per gli altri, ma no, devono sentirsi grandi, poi chissenefrega se si ammazzano. Ora pure dopo quest'ultimo fatto accaduto a roma di questa quindicenne morta in un incidente con sta macchinetta, io non saprei di fosse la colpa, se delle case che vandono catorci a prezzi da ladri, se dei ragazzini che le vogliono a tutti i costi (e qui le case hanno acceso il cervello) perchè sennò non sono nessuno, o se dei genitori che comprano e lasciano guidare ste lattine a gente incapace e poi piangono se muore, ma allora perchè gliel'hai comprata? forse sono parole dure queste, ma io la penso così
Ritratto di gianluca911
12 aprile 2010 - 23:33
queste x quanto le puoi truccare arrivano a fare i 75/80 km/h..ai tempi la mia rs 50 faceva i 110 km/h..
Ritratto di Zack TS
13 aprile 2010 - 08:59
1
fidati che per quelle scatolette 80 km/h è tantissimo perché non frenano e non hanno tenuta, sono fatte in economia: nonostante ciò costano pure tanto, per quei prezzi dovrebbero essere molto più curate in quanto a sicurezza....ovvio che poi ci vorrebbe più responsabilità da parte di questi ragazzi nel guidarle
Ritratto di elakos
13 aprile 2010 - 00:09
1
Le paragoniamo alle auto?? allora pariagoniamole ad un 50! vogliamo vedere che fine faceva il ragazzo che faceva il frontale con quella twingo arancione dell'ADAC? lo sapete che cn un 50 basta un nulla per morire? con queste microcar per quanto brutte (ma le ultime sono molto carine devo dire) si evitano molte più situazioni potenzialmente mortali. Poi certo, è chiaro che nei frontali hanno la peggio, ma vogliamo vedere se anche un cinquantino non ce l'ha??? parlo da persona che fino a 5 anni fa guidava uno scooter ovviamente truccato, e so bene i rischi che ho corso. Personalmente non comprerei mai a mio figlio uno scooter guarda un po! e una microcar invece si! l'unica cosa assurda è che non ci sia l'obbligo delle cinture.
Ritratto di Montanelli
13 aprile 2010 - 10:11
certo, se facciamo un confronto con le altre auto ne escono sconfitte, ma sono pur sempre più sicure di un motorino...
Ritratto di C.Stefano
13 aprile 2010 - 12:20
Per me in sicurezza sono uguali hanno una struttura tubolare e sono ricoperti di plastica entrambi. Rispetto a uno scooter cambia solo il fatto che sta su quattro ruote anziche su due che non devi metterti il casco e che stai al coperto. Pultroppo si sa i ragazzi tendono a fare gli sboroni e a truccarli, senza rendersi conto che i freni sono omologati per frenare bene a 45km/h (almeno abbiano il buon senso di cambiare anche quelli), la stabilità e precaria (ci vanno pure a 80km/h basta un nulla per sbandare e finire contro un palo o una macchina) poi non ci sono nemmeno le cinture di sicurezza. Io personalmente (se lo dovessi comprare) comprerei semplicemente uno scooter tanto la sicurezza è uguale se finisci contro una macchina muori sia con lo scooter che con ste microcar almeno risparmio in soldi 10000 euro per una scatola di plastica sono troppi.
Ritratto di Mihajlo
13 aprile 2010 - 14:06
Penso che non si possano fare confronti con le auto, perché a parte le quattro ruote hanno poco con cui spartire. Facendo il paragone con i ciclomotori non darei così per scontato che sono più sicure, dobbiamo dire che il loro peso è molto maggiore rispetto ai ciclomotori ed anche gli ingombri sono maggiori il tutto si traduce in minore spazio di manovra e maggior spazio di frenata, quando ad esempio quello davanti frena di colpo. Con un ciclomotore puoi evitare o fermarti in tempo, con una microcar penso che l'impatto sia inevitabile. Poi per altro magari sono più sicure, e non puoi cadere in nessun caso per terra con contatti lievi. Però io cambierei la regolamentazione per la guida di questi mezzi, rendendo obbligatori esami come quelli della patente B, e non qualche ora di corso. Lo stesso anche per tutti i mezzi a motore, ciclomotori compresi.
Ritratto di Phantom_f12
13 aprile 2010 - 14:43
Io decisamente punto su uno scooter...anche se all'apparenza più sicura la microcar ho i miei dubbi...l'estate scora ho avuto un impatto con il mio phantom...andavo intorno ai 40 qnd di colpo una makkina ha tagliato la strada,,,l'impatto è avvenuto a 35 km/h lo scoter a parte le plastiche si sn danneggiate le forcelle,ma è un impatto anke a 35 all'ora è + sicuro uno scooter di una microcar
Ritratto di makluf90
13 aprile 2010 - 16:31
a questo punto vale la pena di comprare un motorino e con i soldi risparmiati lo si mantiene per 10 anni se non più e, arrivati alla patente si compra un' auto "vera" infatti non avendo le cinture tra un motorino e la microcar l' unica differenza è il prezzo molto più alto.
Ritratto di Michele 74
13 aprile 2010 - 22:00
3
Premettendo che sono veicoli fortemente insicuri di per sé, la maggiore insicurezza è data da chi li conduce!!! La colpa di tutto ciò non è tanto di chi le compra e le usa, ma di chi permette che chiunque, senza averne i requisiti, possa mettersi alla guida di questi mezzi! Se chi di dovere avesse modificato le norme per conseguire la patente e avesse stabilito che per tutti i veicoli a motore fosse obbligatoria (la A per i veicoli a due ruote, di qualsiasi cilindrata; la B per i veicoli con un numero di ruote superiori a due, sempre a prescindere dalla cilindrata), avremmo molti incidenti e morti in meno! Quando una di queste scatolette causa un incidente, provoca danni simili a quelli di un'auto vera e propria; quindi anche i requisiti per condurla devono essere equiparati a quelli di un'auto vera!
Ritratto di Limousine
14 aprile 2010 - 15:08
Sebbene hanno diversi punti in comune con le normali automobili, le microvetture sono in realtà più affini a ciclomotori e scooter, ed è con questi che bisogna equipararle per non cadere in fallo. Chiarito ciò, credo vi siano pochi dubbi che una microcar è intrinsecamente più sicura e confortevole d'un qualsiasi motorino. Doti, comunque, che non trasformano necessariamente la minicar in un "carro armato" rispetto lo scooter, ma che la rendono più protettiva nella misura in cui chi la conduce non si trasforma in emulo di Schumacher, ma rispetta scrupolosamente il Codice della Strada! Qualcuno, però, potrebbe correttamente farmi rilevare che - purtroppo - un incidente grave potrebbe ugualmente coinvolgere una microcar, pur se il suo conducente è attento e scrupoloso, per cause altrui. Pure questo è vero, ma a questo punto, è ugualmente "rischioso" qualsiasi veicolo e non solo la minivettura. In parole povere, è altamente probabile che se i due poveri ragazzi di cui sopra, invece di trovarsi al volante d'una minicar, si fossero trovati alla guida d'uno scooter o d'un ciclomotore, non avrebbero incontrata sorte tanto migliore. E' pur vero, però, che bisognerebbe anzitutto sensibilizzare le Case Costruttrici di irrobustire la struttura e migliorare adeguatamente le doti di guidabilità e sicurezza di queste vetturette, integrandole di airbag, ABS, EBD ed ESP (dispositivi che non credo proprio farebbero lievitare più di tanto i costi di questi già "cari" veicoli). Introdurre, una volta per tutte, l'Educazione Stradale tra le materie scolastiche e più severi esami per l'ottenimento dei "permessi di guida". Elevare il livello di qualità e sicurezza delle nostre penosissime strade, quasi mai curate puntualmente e con criterio dai vari Comuni, Provincie, ecc. solo buoni a batter continuamente cassa e piazzare inutili autovelox per spillar soldi facili dalle tasche degli utenti della strada. Soldi, poi, che quasi mai sono impiegati per migliorare la cura e sicurezza delle strade, ma utilizzati per ripianarsi le "voragini" di debiti che i nostri bravi amministratori accumulano con grande solerzia!!!
Ritratto di uniromatv
14 aprile 2010 - 16:56
Al seguente link potrete visualizzare il servizio che abbiamo realizzato nella Facoltà di Lettere di Roma Tre il 13 aprile per capire cosa ne pensano gli studenti sulle microcar e gli incidenti sempre più frequenti di queste ultime settimane. http://www.uniroma.tv/?id_video=15529
Ritratto di uniromatv
14 aprile 2010 - 16:56
Al seguente link potrete visualizzare il servizio che abbiamo realizzato nella Facoltà di Lettere di Roma Tre il 13 aprile per capire cosa ne pensano gli studenti sulle microcar e gli incidenti sempre più frequenti di queste ultime settimane. http://www.uniroma.tv/?id_video=15529

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser