UN PO’ PRIMA - La rassegna Milano AutoClassica è ormai… un classico nel panorama delle manifestazioni dedicate alle auto d’epoca. Si terrà sempre prezzo Fiera Milano (sede di Rho), ma dal 25 al 27 settembre 2020 dunque in anticipo rispetto alla consueta data di novembre.
ASI PROTAGONISTA - All’edizione 2020 di Milano AutoClassica parteciperà l'Automotoclub Storico Italiano (ASI) con un ampio spazio espositivo dove, accanto a esposizioni, talk show e premi, si celebrerà tutto il meglio dell’automobilismo d’epoca. Quest’anno lo spazio espositivo sarà dedicato ai 90 anni del marchio Pininfarina, che ha scritto una pagina importantissima della storia dell’automobilismo italiano. Sarà riservata una particolare attenzione anche alle case motociclistiche lombarde, con un focus particolare alla Moto Guzzi, che nel 2021 compirà 100 anni. Sempre sul palcoscenico di Milano AutoClassica, verrà consegnato il “Premio ASI per il Motorismo Storico" al personaggio che più si sia distinto nel settore.
DIRETTA STREAMING - Lo stand ASI sarà protagonista a Milano AutoClassica 2020 anche con gli eventi in streaming, domenica 27 settembre infatti verrà celebrata la terza giornata nazionale del veicolo d'epoca e dal padiglione dell'ASI ci si collegherà in diretta con gli eventi dei club organizzati in tutta Italia. Sempre domenica 27, a partire dalle ore 9, il raduno in occasione della giornata nazionale del veicolo d'epoca, schiererà, in esposizione statica in Fiera nell’area riservata all’esterno del Padiglione 24, una selezione di veicoli dell’ASI certificati. Tra le vetture esposte a cura dei tesserati, una piccola delegazione partirà da Fiera di Milano in direzione del “Sentierone” di Bergamo (Piazza Matteotti) dove è prevista un’ esposizione di auto storiche a cura del Club Orobico e Old Motors Club locali per omaggiare la città italiana più colpita dall’emergenza Covis nel 2020.
I RADUNI - Milano AutoClassica 2020 sarà inoltre caratterizzata anche dai tanti raduni. Come ad esempio quelli organizzati dai Club BMW Z3 e Peugeot Italian Friends, che schiereranno i propri mezzi sabato 26 settembre. Domenica 27 settembre sarà invece la volta dei raduni a cura dell'Automotoclub Storico Italiano (ASI), del Club Fiat 500 e delle Mini. Gli appassionati non dovrebbero però perdersi nemmeno i due raduni organizzati, sempre nel fine settimana dal 26 al 27 settembre, dal Museo Fratelli Cozzi di Legnano in collaborazione con il Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca (CMAE) e la rivista Ruoteclassiche. Il programma prevede il ritrovo degli iscritti (per iscriversi al raduno è necessario contattare il Museo Fratelli Cozzi, CMAE o la redazione di Ruoteclassiche) alle ore 9:30 presso il museo di Legnano con circa sessanta vetture, di cui una quarantina di proprietà dei soci CMAE, dieci equipaggi iscritti a nome del Museo e dieci iscritti da Ruoteclassiche e scelti tra i lettori. In entrambi i raduni verrà assegnato il premio Trofero Museo Fratelli Cozzi.
SCONTO IN PREVENDITA - È possibile acquistare i biglietti di Milano AutoClassica 2020 in prevendita sul sito ufficiale della manifestazione, www.milanoautoclassica.com. Fino al 24 settembre gli organizzatori propongono l’acquisto online al prezzo speciale di 20 euro invece che a 25. Per tutti coloro che volessero fare visita al Museo Fratelli Cozzi, nelle tre giornate di Milano Autoclassica la struttura resterà aperta riservando uno sconto del 50% sul prezzo d’ingresso a chi esibirà il biglietto di Milano Autoclassica. Per acquistare il biglietto è necessario collegarsi qui.