Dalle vetture classiche e senza tempo come la Ferrari F40 e la Mercedes 300 SL W198 “Ali di Gabbiano”, fino a quelle ultramodenre come il Tesla Cybertruck.
Nel fine settimana, la fiera di Rho ospiterà l’evento dedicato agli appassionati di auto d’epoca e non solo. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’evento milanese.
Gioielli rari, sportive di razza, modelli che hanno fatto la storia e tantissime auto d’epoca in vendita: scoprite insieme a noi il meglio di Milano AutoClassica. Qui la news.
Gioielli rari, sportive di razza, modelli che hanno fatto la storia e tantissime auto d’epoca in vendita: scoprite insieme a noi il meglio di Milano AutoClassica.
Dal 17 al 19 novembre i gioielli d’epoca di Milano AutoClassica animeranno i padiglioni di Rho-Fiera Milano. Ecco gli appuntamenti da segnare in agenda e le informazioni utili per visitare la kermesse.
Per gli amanti del genere, una “puntatina” nei padiglioni di Rho-Fiera Milano è più che consigliata: in mostra 3.000 auto, con una selezione straordinaria di Ferrari.
Dal 18 al 20 novembre nei padiglioni della fiera milanese saranno protagoniste alcune delle più belle auto di ieri e di oggi. Ecco quelle che proprio non potete perdervi.
Nonostante una presenza numerica di auto inferiore rispetto agli anni scorsi, gli appassionati hanno potuto ammirare (e comprare) un buon numero di storiche: eccone una selezione.
In occasione della fiera dedicata alle auto d'epoca, Veloce.it premia l’ingegner Dallara che, in un'intervista, racconta la sua visione del futuro dell’auto.
Anziché a novembre, come annunciato in precedenza, la rassegna dedicata alle classiche che si tiene presso Fiera Milano si svolgerà dal 25 al 27 settembre.
Sarà battuta all’asta in occasione di A Milano AutoClassica, l’Alfa Romeo 8C Competizione nell'unico esemplare verniciato nel colore Maserati Blu Notturno.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.