Il Milano Monza Motor Show 2021 si è tenuto dal 10 al 13 giugno a Milano e a Monza. A distanza di pochi giorni dalla chiusura, si tirano le somme di quella che è stata la prima manifestazione motoristica in Italia in questo periodo falcidiato dalla pandemia. Una delle particolarità del MIMO sono state le pedane statiche nelle quali erano esposte le auto e dove erano posizionati dei QR code che potevano essere scansionati dal pubblico per ottenere informazioni sulle auto. In totale erano presenti in pedana 130 modelli e oltre 70 vetture green nell’area test drive.
Il pubblico ha mostrato particolare apprezzamento per questa natura “virtuale” della manifestazione; sono state 57.835 le scansioni totali dei codici QR delle vetture esposte a Milano e 76.264 le pagine dei modelli esposti visitate sul sito ufficiale del MIMO, generando in totale 134.099 contatti per le novità in pedana.
Le regine del MIMO sono state le hypercar di lusso. Le più scansionate sono state infatti la Bugatti Chiron Super Sport, 9.714 scansioni totali, seguita dalla Bugatti Bolide con 5.281, e dalla Pagani Imola con 3.086. Il pubblico ha mostrato particolare apprezzamento anche per le novità elettriche. Tra le anteprime elettriche esposte al MIMO la più scansionata sono state l’Audi RS e-tron GT (1.210 visualizzazioni), seguita da Porsche Tycan Cross Turismo (1.026), Ford Mustang Mach-E (590), KIA EV6 (558), BMW iX (538), Cupra Born (505), Hyundai Ioniq5 (391), Opel Mokka-e (357), Honda-e Advance (339), Volkswagen ID4 GTX (297) e Škoda Enyaq (275).
Supercar che dominano anche tra le vetture con motori ibridi. Tra le anteprime ibride le più cliccate sono state la Lamborghini Sian con 2.933 scansioni, e la McLaren Artura con 1.826 scansioni. Molto bene anche la Toyota Yaris Cross Premiere full hybrid che ne ha totalizzato 832 e la Peugeot 308 Plug-In Hybrid con 753. Tra le vetture italiane più cliccate spiccano l’Alfa Romeo Giulia GTAm, con 2.076 scansioni, la Maserati MC20 (1.361 scansioni), la Ferrari Roma (1.078), la Pagani Zonda F (1.053), e la Dallara Stradale Club Italia (891).