ANCORA UN ANNO E MEZZO - Dopo averla mostrata sottoforma di prototipo (qui la news), la Mini ha iniziato i test su strada della Aceman, una crossover compatta con motore elettrico che si andrà a posizionare tra la Mini 3 porte e la Countryman, prendendo il posto della Clubman. L’uscita sul mercato è prevista nel 2024, proprio dopo la terza generazione della Countryman. Tecnicamente la Mini Aceman è ingegnerizzata sulla piattaforma Spotlight, sviluppata dalla BMW e dal partner cinese Great Wall, la medesima che verrà utilizzata anche dalla Mini 3 porte in versione elettrica (qui per saperne di più).
COOPER E COOPER S - Le dimensioni precise della Mini Aceman non sono ancora state svelate, tuttavia, la concept è lunga 405 cm, larga 199 cm e alta 159 cm. Poiché impiega la medesima architettura della prossima Mini 3 porte, è ragionevole attendersi che la Aceman possa condividere anche le medesime opzioni di powertrain. Dovrebbero quindi essere previsti due versioni: Cooper, con 181 CV di potenza e batteria da 40 kWh, Cooper S, con 221 CV e accumulatore da 50 kWh per un'autonomia di circa 400 km.
PIÙ ATTENZIONE ALL’AERODINAMICA - Osservando le foto spia di CarScoops, si può notare l’evoluzione della Mini Aceman rispetto alla concept. Inoltre, la Aceman anticipa come cambierà il linguaggio di design della Mini nella futura generazione di vetture. Novità stilistiche che sarà possibile vedere a partire dalla nuova Countryman e dalla rinnovata Mini 3 porte nel 2023. In questi cambiamenti l'efficienza aerodinamica giocherà un ruolo determinante. La Aceman, pur mantenendo le classiche proporzioni Mini, adotta infatti un frontale arrotondato e pulito. Via le cromature sulla mascherina e la pelle dagli interni, la Aceman adotterà un approccio più sostenibile, con un display centrale preposto al controllo della maggior parte delle funzioni chiave.