ULTIMI TEST - La casa inglese ha diffuso ulteriori immagini della nuova generazione della Mini Countryman, immortalata mentre è impegnata negli ultimi test su strada prima del debutto, atteso entro la fine del 2023.
RESTA TONDEGGIANTE - La nuova Mini Countryman manterrà le classiche proporzioni e le linee tondeggianti del modello che andrà a sostituire. Nonostante le camuffature si più notare come le maggiori novità siano presenti nel frontale, dove, oltre alla mascherina priva di cromature, trovano posto dei fari con un disegno più geometrico, e al posteriore, dove i fanali adotteranno un design più moderno. Vista lateralmente, si possono notare le fiancate levigate, con le maniglie delle portiere a filo, oltre al piccolo alettone posizionato sopra al lunotto e alle consuete barre sul tetto.
PIÙ GRANDE - L’impiego alla piattaforma FAAR della BMW X1 supporta senza problemi l’aumento delle dimensioni, con una lunghezza che passa da 430 a 443 cm (13 in più rispetto al modello uscente). Anche l’altezza è aumentata di quasi 6 cm fino a raggiungere i 161 cm, a tutto vantaggio dello spazio a bordo.
LA EV A 2 O 4WD - La Mini Countryman sarà offerta sia con motori termici sia con quelli elettrici. Condividendo la base meccanica con la X1, è probabile che i propulsori saranno i noti 3 e 4 cilindri a benzina di 1.5 e 2.0 mild hybrid o plug-in con batteria ricaricabile all’esterno, oppure 2.0 turbodiesel. La versione elettrica, denominata Mini Countryman E, viene proposta con un singolo motore elettrico e una potenza di 191 CV, oppurwe nella variante a trazione integrale SE ALL4, caratterizzata da due unità a corrente con una potenza complessiva di 313 CV. Entrambe le versioni condividono la medesima capacità della batteria, che è di 64,7 kWh, con un'autonomia stimata di circa 450 chilometri.
ATTENZIONE ALL’AMBIENTE - La casa ha riposto una grande cura verso il controllo e la riduzione delle emissioni durante l’intero ciclo produttivo. Questo ha comportato alla rinuncia a tutti gli elementi decorativi esterni e interni e la produzione dei cerchi in lega leggera pressofusa con alluminio secondario fino al 70%. Inoltre, le superfici dei cruscotti, del volante, del rivestimento del tetto e del pavimento del veicolo e dei tappetini sono realizzate in poliestere riciclato ottenuto da bottiglie in PET e residui di moquette. Secondo la casa, questa scelta alternativa rispetto ai materiali tradizionali riduce le emissioni di CO2 fino all'85%.
MADE IN GERMANY - La nuova Mini Countryman uscirà dalla linea di produzione di Lipsia insieme alla BMW Serie 1, alla Serie 2 Gran Coupé e alla Serie 2 Active Tourer. Il Gruppo tedesco sta ampliando le sue capacità di produzione di componenti elettronici presso il sito di Lipsia con l’obiettivo delle otto linee di produzione entro il 2024, grazie a un investendo di più 800 milioni di euro.