CAMBIA, MA POCO - A quattro anni dalla presentazione, si aggiorna la crossover compatta Mini Countryman. Le novità allo stile sono nel segno della continuità, perché l’edizione 2020 ha la mascherina ridisegnata (cambiano i listelli e la finitura), nuove aperture per il raffreddamento nella parte bassa del fascione anteriore e migliorie alle luci: quelle anteriori sono a led già dal primo livello di allestimento, fendinebbia compresi, e il disegno interno dei fanali posteriori ricrea la bandiera del Regno Unito. Optional i fari anteriori a matrice di led: tramite la telecamera nel parabrezza, l’elettronica capisce se è presente un’altra vettura sulla strada e modula il fascio luminoso (spegnendo alcuni led) per non abbagliarne il guidatore. Debuttano nuovi colori e cerchi, da 16” a 19”.
MANCA ANDROID AUTO - La Mini Countryman 2020 si aggiorna anche all’interno, perché offre (di serie o a pagamento, secondo la versione) il volante in pelle, rifiniture in nero lucido per la consolle centrale e nuovi servizi per il sistema multimediale Mini Connected, che è connesso alla rete tramite una scheda sim e fornisce aggiornamenti in tempo reale per il traffico, oltre ad avvisare il guidatore in caso di furto dell’auto. La connettività per gli smartphone è sono per quelli Apple: non previsto Android Auto. A richiesta si può avere il cruscotto digitale di 5”, alloggiato dietro il volante.
PIÙ PULITI - I motori della Mini Countryman, omologati Euro 6d, hanno nuovi sistemi per l’abbattimento dei gas allo scarico: i benzina hanno il filtro anti-particolato, i diesel il catalizzatore Scr. Invariati i motori turbo benzina 3 cilindri 1.5 delle versioni One, da 102 CV, e Cooper, da 136 CV, mentre il turbo 4 cilindri 2.0 della Cooper S passa da 192 a 178 CV. Sono a gasolio i turbo 3 cilindri 1.5, da 116 CV per la One D, e 4 cilindri 2.0: la Cooper D ha 150 CV, la Cooper SD offre 190 CV. La trazione integrale All4 è disponibile per le Cooper, Cooper S, Cooper D e Cooper SD, dotate a richiesta del cambio automatico a 8 marce; le One e One D, oltre alle Cooper S e Cooper SD a trazione anteriore, possono avere il robotizzato a 7 marce.
IBRIDO PLUG-IN - Non manca l’ibrida Cooper SE Countryman All4, con batterie (da 9,6 kWh) ricaricabili dall’esterno: ha il benzina 1.5, da 125 CV e 220 Nm di coppia, e un motore elettrico, da 95 CV e 165 Nm; quando si chiede all'auto la massima potenza, il sistema eroga complessivamente 220 CV. L’autonomia con la trazione elettrica è fino a 61 km.