NUOVI OBIETTIVI - La Mitsubishi ha scelto di puntare sulle suv e di investire con decisione sui motori elettrici, a costo di rinunciare a modelli sportivi ricchi di storia come la berlina sportiva Lancer Evolution. La strategia del costruttore giapponese è basata su vetture come ad esempio la Mitsubishi E-evolution Concept, mostrata in anteprima al Salone dell’automobile di Tokyo 2017, che lascia intuire l’aspetto di una suv in stile coupé attesa nei concessionari fra pochi anni. La Mitsubishi E-evolution ha una carrozzeria molto elaborata e futuribile, a partire dal frontale, dove si trovano grosse prese d’aria ai lati della mascherina (formata da un pannello in vetro), sottili fari a led e un cofano anteriore molto compatto.
SEDILE DA CORSA - Il parabrezza lungo e inclinato conferisce proporzioni inedite alla sagoma laterale, perché la sua base è molto più avanzata del solito: questo dettaglio di stile, insieme agli sbalzi raccolti, al tetto piatto e ai vetri laterali rastremati, fa apparire la Mitsubishi E-evolution Concept solida e in generale diversa rispetto alle suv in stile coupé che conosciamo, molto più slanciate. Il vetro posteriore è anch’esso molto inclinato e insieme ai fanali ad Y regala al posteriore dell’auto sembianze da vera coupé. Il posto di guida è raccolto e si ispira a quello di un’auto da corsa, per effetto del generoso tunnel centrale e del volante tagliato nella parte superiore. I comandi principali dell’auto sono montati vicino alla leva del cambio.
TI INSEGNA A GUIDARE MEGLIO - La la Mitsubishi E-evolution Concept adotta tre motori elettrici (uno davanti e due dietro) e batterie montate sotto il pavimento, dove contribuiscono ad abbassare il baricentro e migliorare così la maneggevolezza dell’auto. I tre motori danno origine alla trazione integrale senza collegamenti meccanici e quelli posteriori svolgono anche la funzione di torque vectoring, distribuendo la coppia in maniera intelligente fra le ruote per migliorare la trazione in uscita dalle curve. La Mitsubishi E-evolution è dotata inoltre di un sistema che valuta le abilità di guida del pilota e rende più facile o difficile gestire il comportamento su strada.