NEWS

Moke, per lei una nuova giovinezza

31 marzo 2015

Ad opera di un consorzio locale, in Asia è ripresa la produzione della “spiaggina” Moke lanciata dalla Mini dagli Anni 60.

Moke, per lei una nuova giovinezza
UN NOME D’EPOCA - Per gli amanti della Mini classica, quella di oltre mezzo secolo fa, simbolo degli Anni 60, la Mini Moke è una sorta di mascotte. Magari peserà il peso dei bei ricordi balneari che le sono legati, ma fatto sta che viene ricordata con tanta simpatia e apprezzamento per l’adattabilità e la praticità che regalava. Un’idea di auto che poi ha avuto qualche vaga parentela in altri modelli, ma che comunque ha saputo mantenere una sorta di tipicità esclusiva. 
 
RITORNO IN SPIAGGIA - C’è riuscita tanto sino ad arrivare che una nuova proposta di Moke è di nuovo di attualità. Sono passati oltre vent’anni da che la produzione della Moke è cessata (52 dalla sua presentazione) e l’idea continua a dimostrarsi vitale, visto che nei giorni scorsi è stata annunciata la produzione di una nuova generazione di Moke. Protagonista del rilancio non è la Mini, ma la Moke International - che si trova a Hong Kong - che ha trovato il supporto tecnico e industriale della Sicar Engineering e della cinese Chery Motors, le quali hanno consentito alla Mike International di rimettere in moto la produzione. 
 
DOVE C’È VACANZA - La nuova Moke era stata svelata all’inizio del 2014 al salone di Bangkok e già negli scorsi mesi alcuni suoi esemplari si sono fatti notare sulle spiagge trendy dei Caraibi, in Australia, alle Isole Mauritius, alle Seychelles e in Thailandia. 
 
STESSA STRUTTURA - Il modello di oggi ripropone lo stesso tipo di autotelaio della Mini Moke originaria (con longheroni scatolati che in pratica costituiscono anche la carrozzeria, e la struttura tubolare di protezione a vista). Sotto il cofano c’è un 4 cilindri a benzina di un litro della Chery, capace di erogare 50 CV. IL cambio è a 5 marce, con optional dell’automatico. 


Aggiungi un commento
Ritratto di PongoII
1 aprile 2015 - 09:56
7
Simpatica vetturetta di chiara impronta turistica che già al solo vederla fa pensare a isolette assolate e viuzze sterrate che portano a splendide spiagge... Sono contento che torni in produzione (dopo esserlo stata per 30 anni) anche se mi auguro che non rubi troppi clienti ai nostri mitici Ape...
Ritratto di gian2812
1 aprile 2015 - 13:22
quanti bei ricordi....
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
1 aprile 2015 - 14:56
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di ducart
1 aprile 2015 - 15:20
... peccato solo che ci sia di mezzo la parola "Asia"
Ritratto di emanuel99
2 aprile 2015 - 13:54
E allora?
Ritratto di ducart
2 aprile 2015 - 15:20
e allora le idee buone se le possono permettere solo i cinesi con i loro soldi "sporchi". Loro guadagnano senza dover rendere conto a nulla e nessuno (vedi trattato di Maastricht o protocollo di Kyoto) e poi vengono a fare spesa in Europa portanosi a casa anni di studi, brevetti, idee geniali ed eccellenze! Troppo facile così.
Ritratto di emanuel99
2 aprile 2015 - 17:02
1) mio padre lavora in Cina (a Shanghai) e dice sempre chi la gente si da da fare sempre,2) i cinesi con la Volvo hanno fatto un ottimo lavoro...PS non voglio discutere.
Ritratto di luigi sanna
1 aprile 2015 - 16:08
5
Fatti? Con stà scatoletta, la vacanza può diventare "un'incubo!" Giusto in un vilaggio chiuso, può stare..... Ma se non era più in produzione, ci sarà un motivo? Adesso manca Lambretta e 127, è siamo al completo.....
Ritratto di Moreno1999
2 aprile 2015 - 14:03
4
Suvvia, quest'auto è fatta per andare in giro in spiaggia a 10 km/h. Comunque non mi sentirei molto più sicuro dentro le auto cinesi che vendono nel sud est asiatico, men che meno in un tuk tuk come quelli di Bangkok o nei risciò...
Ritratto di luigi sanna
2 aprile 2015 - 14:23
5
..vai tu, ma quì in Sardegna, in macchina non ci puoi entrare (e ci mancherebbe altro). Senza contare che rimarresti insabbiato dopo 2 metri, questa è omologata per circolare. Mica per la spiaggia.....
Ritratto di Moreno1999
2 aprile 2015 - 14:46
4
In altre parti del mondo, dove verrà venduta la Moke, le spiagge sono basse e "sassose" come quelle in foto oppure sono semplicemente sabbiose e questa se la cava come il furgoncino dei gelati che passa sempre in spiaggia. Comunque io vado ogni esate in toscana, però ho visto anche sardegna, sicilia, puglia, liguria e Romagna, oltre alle baleari o alla costa azzurra. Le spiagge migliori però finore le ho viste nella nostra italia: chia, gallipoli e san vito lo capo
Ritratto di luigi sanna
2 aprile 2015 - 16:32
5
Deve essere proprio una "goduria" trovarsele in spiaggia! Con i gas di scarico, etc... Faccio bene d'estate, a starmene nella mia Stintino....
Ritratto di Moreno1999
2 aprile 2015 - 16:39
4
Io non sopporto la spiaggia dove andiamo. Sporca, piena, vucumprà ogni dove e simpatici furgoncini diesel aspirati
Ritratto di luigi sanna
2 aprile 2015 - 17:46
5
Che ci vuole.... Scherzo.... Anche da noi ci sono, ma poverini stanno lavorando, non danno fastidio....
Ritratto di Moreno1999
2 aprile 2015 - 18:06
4
A Marina di Grosseto invece ci sono più "lavoratori" che vacanzieri in spiaggia a momenti

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser