RENDERÀ ECONOMA LA CLASSE A - Dopo la multispazio Citan, costruita sulla stessa base della Kangoo grazie all’alleanza stretta due anni fa tra la casa francese e la Mercedes (leggi qui per saperne di più), dall’autunno sarà la Classe A a beneficiare di organi meccanici Renault. Lo ha detto la settimana scorsa Carlos Goshn, presidente del gruppo Renault-Nissan, durante l’assemblea generale degli azionisti: la nuova Classe A avrà il turbodiesel 1.5 dCi nella versione da 110 CV. Il motore verrà costruito negli stabilimenti Renault di Valladolid, in Spagna, e inviato alle fabbriche Mercedes per il montaggio nella Classe A, in abbinamento a un cambio manuale a sei marce e allo Stop&Start. Il piccolo quattro cilindri francese dovrebbe garantire bassi consumi e contenute emissioni di CO2.
Il motore Renault 1.5 dCi da 110 CV della famiglia Energy.
FUTURA AMMIRAGLIA SU BASE MERCEDES - Goshn ha anche affermato che da parte sua la Renault si servirà in futuro di parti meccaniche del costruttore tedesco per la realizzazione di un’ammiraglia commercializzata tra il 2014 e il 2016 (oltre alla già nota collaborazione per una piattaforma comune per le future Smart e Twingo, leggi qui). Anche la Nissan riceverà un contributo dalla Mercedes, che fornirà motori di alta cilindrata a sei e a otto cilindri per le suv e le berline della Infiniti, il marchio di lusso giapponese.