SOGNANDO CALIFORNIA - La futura Ferrari California, cabrio-coupé di Maranello la cui seconda generazione dovrebbe vedere la luce tra il 2014 e 2015, è in via di sviluppo e si intensificano le immagini spia carpite su strada e sulla pista di Fiorano. Crescono anche le indiscrezioni sulle sue caratteristiche. L’inglese Autocar ha pubblicato alcune immagini di un prototipo non troppo camuffato (foto sopra), riportando alcune notizie raccolte a proposito del motore.
POSTO AL TURBO? - Il più importante di tali “rumor” riguarda il motore: il periodico britannico racconta che a sentire passare la Ferrari California in prova non si sono avuti dubbi nell’identificare il rombo di un motore turbocompresso. E a conforto di questa intuizione - più che indiscrezione - nelle foto viene fatta notare il profilo rialzato del cofano motore e la presunta presenza di una seconda ventola di ventilazione, proprio come succede quando c’è bisogno di una poderosa azione di raffreddamento.
QUESTIONE DI RUMORE - Detto questo, si riferisce anche che dall’interno della Ferrari qualcuno ha spiegato la sistemazione del cofano come una conseguenza degli interventi per limitare il rumore della vettura durante i test sulla pista di Fiorano, dove il controllo della rumorosità è molto attento.
DOWNSIZING - Resta la novità del motore turbo sulla California, finora mossa da un motore V8 aspirato a iniezione diretta di 4.297 cc capace di erogare 489 CV. La novità è, o meglio: sarà duplice perché oltre a cambiare l’offerta del modello, è la prima volta che una Ferrari adotta un propulsore che - sia pure prodotto dalla Ferrari - è già impiegato su una Maserati. Si tratta infatti del V8 di 3.798 cc impiegato sulla Maserati Quattroporte 3.8 Turbo con potenza di 530 CV. Tra le voci a proposito della futura Ferrari California c’è anche quella del possibile impiego di un motore V6 biturbo, nella logica della politica di riduzione delle cilindrate ai fini di contenere le emissioni di CO2. In proposito però ci sarebbero delle contrarietà in seno alla Ferrari, che non impiega un 6 cilindri dai tempi del V6 della Dino.