NEWS

I motori diesel inquinano di più al freddo

23 giugno 2016

Una ricerca inglese ha verificato che i propulsori a gasolio aumentano le loro emissioni quando la temperatura scende.

I motori diesel inquinano di più al freddo

NOX: IL GAS CHE VIENE DAL FREDDO - Dall’Inghilterra è arrivata una notizia destinata ad avere conseguenze notevoli sui controlli delle emissioni delle auto diesel. Secondo quanto verificato dalla società specializzata Emissions Analytics, infatti, i motori a gasolio omologati aumentano le loro emissioni quando si trovano in ambiente con temperatura inferiore a 18 gradi. La constatazione è stata fatto sulla base di test compiuti su 213 vetture di 31 marche diverse. I risultati dei test hanno messo in luce che nell’uso normale delle auto le emissioni di ossidi di azoto (NOx) delle auto diesel Euro 5 mediamente sono 3,6 volte superiori rispetto ai limiti di legge, per aumentare sino a 4,6 volte quando il termometro scende sotto il limite dei 18°. La ricerca ha anche verificato che le auto diesel Euro 6 danno risultati migliori (2,9 volte i limiti fino a 18 gradi di temperatura e 4,2 volte la norma al di sotto dei 18°); ciò anche se sono stati riscontrati tre modelli che hanno fornito esiti ben peggiori.

AUTOMATISMI SOTTO INDAGINE - L’indagine della Emissions Analytics è stata alla base di un servizio televisivo della BBC volto a fare chiarezza sui sistemi anti inquinamento che si disinseriscono automaticamente quando la temperatura scende sotto una certa soglia. Tutti i test compiuti nei diversi paesi hanno infatti messo in evidenza questo fatto, che le case costruttrici spiegano come una necessità per proteggere i motori stessi da possibili danneggiamenti. Nel corso della trasmissione, un ricercatore della Emissions Analytics ha però fatto notare che “se si trattasse di un comportamento adottato a temperature sotto lo zero, sarebbe senz’altro comprensibile, ma noi abbiamo riscontrato una situazione ben diversa, ed è stata una sorpresa. Le case costruttrici dovrebbero essere più trasparenti sulle loro strategie”.

IL SOSPETTO - L’ipotesi a cui la trasmissione televisiva ha dato voce è che questi dispositivi che disattivano i sistemi di trattamento dei gas di scarico vengano utilizzati più per poter avere consumi più bassi che non per proteggere il motore. Le possibili conseguenze dello studio inglese sono appunto legate a questa ipotesi/accusa. Nel corso della trasmissione sono stati anche ricordati alcuni fatti di cui si è parlato negli ultimi mesi, in seguito alla vicenda Dieselgate e alle iniziative di controllo prese in vari paesi. È stato così ricordato come il ministero tedesco dei Trasporti abbia auspicato l’uso dei sistemi di salvaguardia dei motori “soltanto in limitate circostanze”; ciò dopo aver riscontrato appunto la diffusione dei dispositivi che disinseriscono il trattamento dei gas in base alla temperatura.
 
PANORAMICA DELLE INIZIATIVE DELLE CASE - Per quel che riguarda le case costruttrici, la BBC ha riportato diverse vicende legate alla questione dei sistemi di disinquinamento. Come le accuse mosse dalla stampa tedesca alla Opel (Vauxhall per gli inglesi) perché le sue diesel viaggerebbero per l’80% del tempo con il sistema di anti inquinamento disinserito. Un’accusa che peraltro la casa costruttrice ha smentito. Citata è stata anche la Suzuki che in Gran Bretagna ha provveduto a modificare il software di gestione del sistema di scarico su 3.200 auto, tutte con motore diesel di origine Fiat Powertrain, appunto per questioni legate alla temperatura. Aggiungendo a ciò che una iniziativa del genere è stata decisa spontaneamente dalla Fiat per i parametri di funzionamento delle sue vetture Euro 6. A proposito della Renault è stato ricordato che la casa francese ha offerto di modificare il software di gestione del sistema di trattamento delle emissioni su tutte le auto diesel acquistate tra il settembre 2015 e il luglio di quest’anno. Iniziativa analoga è stata annunciata dalla Mercedes in Gran Bretagna per 26 mila veicoli dotati di motori diesel Renault. Tutto ciò per abbassare i livelli di emissioni di NOx. Situazione diversa ha riportato la trasmissione per quel che riguarda la Ford, la quale ha dichiarato che il sistema adottato sulle sue vetture fa funzionare il motore normalmente sino a temperature di 10 gradi sotto zero. Soltanto oltre questo limite viene disinserito il dispositivo di trattamento dei gas.



Aggiungi un commento
Ritratto di TheBlackCat
23 giugno 2016 - 11:04
al di sotto dei 18° C, praticamente 9 mesi all'anno in Italia....
Ritratto di SINESTRO
23 giugno 2016 - 12:26
3
certo, in Germania 11 mesi?
Ritratto di anarchico2
23 giugno 2016 - 12:45
Dipende se stai al sud o al nord, da noi la temperatura media è sui 20.
Ritratto di SINESTRO
23 giugno 2016 - 12:48
3
dipende anche dalle zone, sia a nord che a sud.
Ritratto di anarchico2
24 giugno 2016 - 09:26
E' vero, da Roma all'Aquila sono due climi opposti.
Ritratto di probus78
23 giugno 2016 - 12:03
e c'era bisogno di uno studio degli inglesi per scoprirlo? Era risaputo che i motori ancora "freddi" consumano di più. Anche sulle "finestre" termiche si continuano a ripetere sempre le stesse cose. Sono dei tecnici a valutare se sono o meno adeguate al motore in questione. Cmq, fosse per me i motori diesel li limiterei a ruspe e trattori. Per tutto il resto ibrido, GPL o metano, in attesa che si sviluppino propulsori convenienti ad idrogeno.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
23 giugno 2016 - 12:44
Sono motori termici... da sempre consumano di più a temperature basse. Per i motori a benzina veniva addiittura aumentata manualmente l'aria (comburente) per aumentare la propensione del carburante ad esplodere. Non riesco a capire come potevano non saperlo!!
Ritratto di SINESTRO
23 giugno 2016 - 12:53
3
ricordo la levetta che tiravi verso di te, per arricchire la miscela. Per es.: panda 750.
Ritratto di Iceman Paul
24 giugno 2016 - 19:18
quoto in pieno
Ritratto di the_chain
23 giugno 2016 - 17:49
A basse temperature è maggiore l'inquinamento dovuto al particolato mentre ad alte temperature è preponderante quello dovuto ai NOx. Nel caso riportato nell'articolo la maggior produzione degli NOx è dovuta non alle basse temperature prese in esame ma al fatto che la centralina disattivi l'EGR che serve appunto ad abbattere questo tipo di inquinanti.
Ritratto di Karl_88
23 giugno 2016 - 12:17
Ok...allora vado ad ordinarmi una Golf R station... Ah, no, aspetta... VW vuole adottare il FAP anche sui benzina... Mhh...niente da fare...mi tengo il mio diesel euro 6B...
Ritratto di fiattaro
23 giugno 2016 - 14:55
88, e allora?
Ritratto di SINESTRO
23 giugno 2016 - 17:38
3
si vede che è un po' confuso...
Ritratto di Karl_88
23 giugno 2016 - 17:51
Era solamente un commento sarcastico... Mal riuscito...Tutto qua...
Ritratto di Karl_88
23 giugno 2016 - 17:51
Era solamente un commento sarcastico... Mal riuscito...Tutto qua...
Ritratto di Karl_88
23 giugno 2016 - 17:52
Era solamente un commento sarcastico... Mal riuscito...Tutto qua...
Ritratto di SINESTRO
24 giugno 2016 - 10:51
3
suvvia, si scherza un po'....
Ritratto di Mattia Bertero
23 giugno 2016 - 14:15
3
DIESEL. Sia che novità, qualsiasi motore termico consuma di più e creano più emissioni a temperature fredde...Comunque da quando è scoppiato il Dieselgate ormai si è creata una moda di parlare malamente del motore Diesel, molte volte dicendo cose che apparivano ovvie a tutti....
Ritratto di Challenger RT
23 giugno 2016 - 18:31
Qui non si discute se i motori termici consumino ed inquinino più o meno a seconda della temperatura esterna, ma "dei sistemi anti inquinamento delle auto DIESEL che si disinseriscono automaticamente quando la temperatura scende sotto una certa soglia" (18 gradi)... garantendo la diffusione dai tubi di scarico del 100% delle loro emissioni, tanto amate da molti italiani.
Ritratto di Francesco110
23 giugno 2016 - 14:19
Va a finire che il mio benzina a iniezione diretta di 12 anni fa si rivela più pulito di un diesel euro 6 prodotto nel 2016.
Ritratto di the_chain
23 giugno 2016 - 17:53
Le nuove automobili sono infinitamente meno inquinanti di quelle vecchie ,se poi non venisse disattivato l'EGR(dalla centralina o dagli automobilisti) allora sarebbe ancora meglio.
Ritratto di Francesco110
23 giugno 2016 - 19:56
Dicevo scherzando, comunque un benzina euro 4 a mio avviso lo supera un diesel euro 6.
Ritratto di mix1977
26 giugno 2016 - 08:38
Tu non hai minimamente idea di cosa facciano sia le egr che i fap ai gas di scarico... Vedi cosa succede in chimica ad elevate temperature... Ci sono reazioni che a temperatura piu bassa non si verificano... Ed ecco perchè ci sono ossidi di azoto (notoriamente gas inerte) negli scarichi delle auto (diesel e benzina)... Inoltre i famosi fap... Avrebbero senso se fossero dei filtri che poi si smontano e puliscono in ambienti protetti non che si puliscono da soli producendo particelle piu sottili... (faccio un'esempio) il filtro aria/abitacolo.... Deve fermare pollini e detriti... Uno per gli occupanti allergici e l'altro per preservare pistoni e cilindri da usure per abrasione... Ora a nessuno verrebbe in mente di aumentare la pressione su un filtro intasato... Per far si che alcune particelle (che i filtri trattengono) oltrepassino le fibre dello stesso e finiscano nei condotti che dovevano proteggere vero? Be i fap... Fanno questo... Bruciano altro combustibile per elevare le temperature nei barilotti dopo il catalizzatore (che lavora in un range di temperatura per attivare le reazioni) e bruciare il pm10... (non lo trattiene e non lo elimina per la famosa legge "nulla si crea, nulla si distrugge... Tutto si trasforma") e trasformarlo in quello che non si misura (pm5_6 che fà tanto bene)... Sei ancora dell'idea che i sistemi di ricircolo gas siano una buona soluzione o servano in realtá a maggiori costi di manutenzione e a nascondere la polvere sotto al tappeto?
Ritratto di mix1977
26 giugno 2016 - 08:40
Ps l'azoto forma ossidi con l'ossigeno quando si fanno miscele magre di combustibile... E temperature elevate che costringono alle reazioni... O ossida l'azoto o i componenti dei motori....
Ritratto di manuel1975
23 giugno 2016 - 15:26
Hanno scoperto l'acqua calda mi sa che c'è una generazione di nuovi tecnici che non sanno un tubo. bisogna produrre del gasolio piu pulito e magari sostituirlo col gasolio sintetico detto GTL derivato dal gas naturale che ha 85 di cetano. Per la benzina sostituirla col bioetanolo derivante dall'immondizia.
Ritratto di mix1977
26 giugno 2016 - 08:23
È normale... È risaputo che a temperature piu basse si ha anche un rendimento termodinamico piu favorevole.... L'aria è piu densa e quindi presenti nello stesso volume piu molecole sia di comburente che di inerte (l'azoto fá parte del 70% dell'aria aspirata da un motore).. Se si vuole controllare una reazione chimica bisogna controllare a monte i reagenti.... Vuoi un motore pulito? Prendiamo il metano per esempio.... Ch4 + o2 dá h2o+co2 ma questa reazione avviene cosí solo se si fornisce anche l'ossigeno.... Nei motori ad idrogeno... H2 + o2 = h2o ma sempre solo se si forniscono i due componenti calibrati.... Indi vuoi i parametri uguali? Nelle auto andrebbe una bombola di ossigeno e il serbatoio del combustibile.. Ma anche cosí potresti avere qualcosa di esterno che concorre... (leggeri trafilaggi di olio)... Inoltre comletiamo il quadro... L'egr (che tanti problemi crea nei motori odierni benzina e diesel) se fosse studiata in modo da non sporcare tutti i sensori e valvole ( se avessero fatto un condotto bypass in testata cortocircuitando il passaggio di una valvola direttamente da scarico ad aspirazione senza come avviene invece ripartire dal primo tratto del condotto collettore) problemi ne farebbe pochi... Ma aumenta chiaramente l'nox negli scarichi... Forti pressioni, miscele povere di comburente e temperature alte nelle camere di combustione... Per non parlare dei fap... Che oltre ad inquinare di piu... (aumentano la temperatura = +nox oltre a creare il dannosissimo pm5_pm6.... Che tanto bene fá ai ns polmoni) se aumento il consumo di carburante.. Con la stessa quantitá di comburente è logico che stò producendo piu inquinanti per le temperature piu alte e miscele grasse... Ma si sá quello che non misuro non esiste.... A quando le auto a plutonio? Tanto mica si misura quanta radioattitivitá esiste allo scarico ma solo il pm10, la co2/co, hc e nox... Nessuno che pensa agli alcali prodotti dalle vetture a metanolo.... Responsabili degli alcali che poi in atmosfera producono piogge acide? Continuiamo a nasconderci dietro un dito
Ritratto di caronte
26 giugno 2016 - 08:30
Credo che co n il freddo tutti i motori con qualsiasi alimentazione inquinino di più.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser