ESIGENZA OPPOSTE - Nato negli Anni ‘50 per le Formula 1 e le auto da rally, il Cinturato della Pirelli arriva a una nuova evoluzione. L’erede del primo pneumatico radiale nella storia dell’azienda italiana adotta infatti nuove mescole composte da materiali studiati e brevettati dalla Pirelli che, assicurano dall’azienda, gli permettono di superare i tradizionali compromessi conciliando esigenze contrapposte come aderenza in frenata, durata chilometrica e resistenza al rotolamento. Il bilanciamento tra qualità opposte è stato ottenuto grazie alla composizione del battistrada, che unisce un inedito polimero a forma di stella e una speciale miscela di resine. Al risultato contribuisce anche una silice di nuova generazione, detta “SmartNet Silica”, che presenta una forma particolare: elementi regolari dalla forma allungata, posti longitudinalmente rispetto alla direzione di marcia.
MIGLIORE DELLA CLASSE - Il pneumatico estivo Pirelli Cinturato è pensato per le moderne berline e crossover di categoria medio alta, sia per primo equipaggiamento (cioè quello che si fa in fabbrica) sia nel mercato del ricambio, e vuole porsi come punto di riferimento per sicurezza ed efficienza. Test comparativi condotti a novembre 2024 dalla Dekra hanno classificato il Pirelli Cinturato (nella misura 225/50 R17) al primo posto per la frenata su asciutto, mentre la Classe A nell’etichetta europea per tutta la gamma testimonia le prestazioni raggiunte in frenata sul bagnato. Parallelamente aumenta del 20% rispetto al prodotto precedente la percorrenza chilometrica, mentre la minore resistenza al rotolamento permette di consumare meno carburante.
UN CINTURATO PER OGNI OCCASIONE - Il nuovo Pirelli Cinturato estivo si unisce agli altri prodotti della famiglia, a partire dal 4 stagioni Cinturato All Season SF3 lanciato lo scorso anno e all’invernale Cinturato Winter 2. Il nuovo Citurato sarà disponibile anche con le tecnologie della Pirelli come Elect, il pacchetto dedicato alle automobili elettriche e ibride plug-in.