NEWS

Nel 2014 raccolte quasi 20 mila tonnellate di gomme fuori uso

18 febbraio 2015

L’apposito Comitato preposto al lavoro di raccolta e avvio al recupero ha diffuso le statistiche della propria attività.

Nel 2014 raccolte quasi 20 mila tonnellate di gomme fuori uso
UNA MONTAGNA DI GOMME - Nel 2014 sono state 19.453 le tonnellate di pneumatici fuori uso raccolte in Italia. Rispetto al 2013 c’è stato un incremento del 15,9%. Questa grande quantità di gomme usurate sono state avviate al riciclo. I dati sono contenuti nel primo report sulla propria attività redatto dal Comitato di Gestione dei pneumatici fuori uso. Il report è stato presentato ieri alla stampa. Il lavoro è alla sua prima edizione, avendo il Comitato iniziato a operare due anni fa. 
 
29 OPERATORI DELLA RACCOLTA - L’importante risultato è il frutto di un lavoro capillare di raccolta effettuato in tutta Italia. Gli operatori abilitati alla raccolta sono 29 che hanno compiuto 3.231 operazioni di ritiro degli pneumatici presso 1.365 autodemolitori. Rispetto al 2013 i ritiri sono aumentati del 19%, a riprova dello sviluppo della capillarità del lavoro di raccolta.
 
DOVE LA RACCOLTA PIÙ GRANDE - La regione dove sono stati raccolti i maggiori quantitativi di pneumatici sono la Lombardia (2.575 tonnellate, pari al 13,2% del totale e in aumento del 15,4% nei confronti del 2013). Dietro la Lombardia ci sono la Campania (2.376 tonnellate, in aumento del 9%) e il Lazio (2.341 tonnellate, con il formidabile incremento del 56,5%). Le tre regioni sono anche quelle dove c’è il maggior numero di autodemolitori.
 
PIÙ EFFICIENZA, PIÙ RISPARMI - Il Comitato ha anche reso noto che nel 2014 è diminuito del 5% il costo medio di ogni ritiro, a testimonianza della accresciuta efficienza del servizio. L’annotazione è importante perché il cosiddetto “contributo ambientale” che l’automobilista paga quando acquista gli pneumatici viene stabilito in base appunto al costo di ritiro, trattamento e avvio a recupero degli pneumatici raccolti, oltre ai costi di funzionamento del sistema informatico che supporta tutta l’attività.


Aggiungi un commento
Ritratto di mecner
18 febbraio 2015 - 14:41
I danni prodotti all'ambiente e al territorio - in TUTTE le Regioni d'Italia - a causa del dissennato abbandono di plastiche e pneumatici in ogni angolo o periferia di paese sono sotto gli occhi di TUTTI. Se questo sedicente Comitato operasse sul serio NON si vedrebbero in giro questi scempi al territorio. LAVORATE davvero per il recupero dei pneumatici dispersi.........................??
Ritratto di lapacano
19 febbraio 2015 - 14:50
vorrei sapere perchè in Italia non si fa,come in Francia,di mescolare i pneumatici tritati con l'asfalto per le strade. La pavimentazione così ottenuta dura in perfetto stato fino a tre volte di più.