1000 CV - La ormai ex startup Nikola Motor Company di Salt Lake City, Utah, da diversi anni sta lavorando sul suo camion alimentato a idrogeno. I primi due modelli, Nikola One e Two (qui per saperne di più), che differiscono solo per la configurazione della cabina, sono stati ufficializzati nel 2017 e possono contare su una potenza di 1000 CV e su una coppia di 2712 Nm. Questi numeri sono conferiti da una versione personalizzata del sistema elettrico modulare Bosch eAxle, batterie da 320 kWh alimentate dall’enorme fuel cell, pila a combustibile, che prende la sua energia dall'idrogeno stoccato in uno speciale serbatoio.
UNO, DUE E… TRE - Al fine di offrire un catalogo prodotti in grado di rispondere a diverse esigenze legate al trasporto su gomma, Nikola Motor ha annunciato una terza motrice a celle a combustibile progettata appositamente per l'Europa, nome il codice Nikola Tre (nelle foto). Il Nikola Tre è simile ai suoi “fratelli” americani, anche su può vantare un’estetica decisamente più conforme ai gusti del vecchio continente, e sarà offerto con un range di potenza variabile da 500 fino ad arrivare a 1000 CV, 2700 Nm di coppia massima e nelle configurazioni 6x4 o 6x2. L’autonomia andrà da 500 a 1200 km con un singolo rifornimento.
GUIDA AUTONOMA - Per quanto concerne la dotazione tecnologica il Fondatore e Ceo di Nikola Motor, Trevor Milton, ha dichiarato che il Nikola Tre disporrà di un sistema di guida autonoma conforme al livello 5, attualmente ancora non disciplinato dalle normative cogenti. Nikola offrirà un programma di leasing in grado di coprire i costi di possesso compreso il combustibile, la garanzia e la manutenzione programmata. Il prezzo del Nikola Tre non è stato ancora annunciato. La disponibilità è prevista nel 2023 in Europa, Asia e Australia. La società prevede di avere a disposizione in Europa stazioni di rifornimento di idrogeno nel 2022, fino ad arrivare nel 2030 ad una rete di distributori in grado di coprire la maggior parte del mercato.