ESEMPLARE UNICO - Montare i cingoli al posto delle ruote non è una novità per la Nissan, che lo aveva già fatto su tre esemplari dimostrativi al Salone dell’automobile di Chicago 2016. In quel caso però aveva scelto delle suv, più pratiche e adatte allo scopo, considerate la maggiore altezza da terra e lo spazio più generoso sotto la carrozzeria: per i tecnici era relativamente facile disporre e spostare gli organi tecnici. La casa giapponese ha scelto però di aumentare il grado di difficoltà della conversione e montare i cingoli sulla sportiva Nissan 370Z Roadster, che verrà mostrata in anteprima al Salone di Chicago 2018 (10-19 febbraio) nell’esemplare unico 370Zki, già messo alla prova dal costruttore giapponese sulle nevi del Wyoming.
TANTE MODIFICHE - La Nissan 370Zki riprende il motore V6 da 337 CV, il cambio automatico a 7 marce e la carrozzeria della normale 370Z. A cambiare sono l’assetto e le sospensioni, rivisitate per potervi montare gli sci davanti ed i cingoli dietro: i tecnici della Nissan, secondo il loro resoconto, hanno aumentato di circa 10 cm l’altezza da terra e spostato i mozzi delle ruote di circa 10 cm verso l’esterno, in maniera da alloggiare sci lunghi 142 cm e cingoli alti 76 cm. Entrambi arrivano dalla American Track Truck, una società che realizza i componenti per trasformazioni di questo tipo. La Nissan ha dovuto inoltre ridisegnare lo scarico e il circuito dei freni, mentre i dischi e le pastiglie sono gli stessi della 370Z.
PIÙ DIREZIONALITÀ PER GLI SCI - Fra le modifiche studiate per la Nissan 370Zki ci sono anche la piastra di rinforzo sotto il motore (posizionato su nuovi supporti) e adattatori per le sospensioni anteriori, in grado secondo la Nissan di migliorare la direzionalità e l’assorbimento dei colpi per gli sci. Lo sterzo non ha subito variazioni rispetto a quello standard. Il tettuccio ripiegabile in tela è stato personalizzato in alcuni dettagli al pari della carrozzeria, ora dotata di una livrea specifica.