UN ANNIVERSARIO PER DUE - Mezzo secolo è una importante parentesi di tempo. Anche per un modello di automobile e per una azienda. Quest’anno la Nissan e l’Italdesign festeggiano entrambe un cinquantenario e hanno voluto celebrarlo assieme. Per la casa automobilistica giapponese l’importante traguardo è stato raggiunto dalla coupé sportiva Nissan GT-R che appunto da mezzo secolo è sinonimo di pura sportività. Per l’azienda di design invece si tratta del proprio compleanno, essendo stata creata a Moncalieri nel 1968. La volontà di unire in qualche modo le due ricorrenze ha dato luogo a un’idea di vettura che fosse capace di esprimere l’anima delle due realtà festeggiate. Dunque tanta sportività in testimonianza della personalità e della storia della Nissan GT-R e tanta cura nelle finiture come riferimento alle tante creazioni che l’Italdesign ha firmato nel corso della sua esistenza.
DISEGNATA IN NISSAN, FATTA A MONCALIERI - È nata così la Nissan GT-R 50 by Italdesign che anche nella sigla evoca l’importante traguardo raggiunto. Base di partenza è stata la Nissan GT-R Nismo, cioè l’allestimento più sportivo del modello. La vettura è stata sottoposta a una profonda cura da parte della Italdesign nei suoi atelier di Moncalieri, dove ha sviluppato il progetto e lo ha poi realizzato. Il lavoro di designer è stata fatto invece dai designer del centro Nissan Design Europe di Londra e da quelli dell’analoga struttura americana della Nissan.
“SKYLINE” MODIFICATO - A risaltare nella immagine della Nissan GT-R 50 by Italdesign sono gli inserti in tinta oro che caratterizzano il frontale, la fiancata all’altezza dei montanti del parabrezza e l’abitacolo. Ma la GT-R 50 by Italdesign non è solo questo. La carrozzeria del modello base è stata modificata con interventi sostanziosi. Per esempio il profilo del tetto è stato abbassato di 5,4 cm. Oltre a questo abbassamento il padiglione è stato ridisegnato realizzando una sezione in tre parti, con quella centrale più bassa. Altri interventi compiuti riguardano i passaruota, i finestrini posteriori e i gruppi ottici anteriori, completamente rivisti.
FIBRA DI CARBONIO E ORO - Analogo trattamento è stato riservato all’abitacolo, con l’impiego di elementi in fibra di carbonio e con l’adozione di inserti color oro e rivestimenti in Alcantara. Il risultato è un mix equilibrato di sportività e ricercatezza stilistica che rende la GT-R 50 by Italdesign una vettura di grande personalità.
MOTORE POTENZIATO - L’immagine grintosa e sportiva trova sostanza nel motore: il V6 3.8 della Nissan GT-R Nismo ma su cui sono state apportate modifiche di rilievo. Gli interventi hanno riguardato l’alimentazione che prevede l’impiego di due turbocompressori di grosso diametro e ad alta potenza dello stesso tipo di quelli impiegati sulle vetture da corsa della categoria GT3, con intercooler più grandi. Coerenti con gli obiettivi prefissati sono poi i diversi componenti del motore, come l’albero a gomiti, i pistoni, le bielle e i cuscinetti. Per avere il miglior raffreddamento dei pistoni è stato adottato un sistema a doppio getto d’olio ad alta portata. Gli iniettori sono di portata maggiore e diversi da quelli della GT-R Nismo sono i sistemi di accensione, aspirazione e scarico. Tutto ciò con il risultato di una potenza di 720 CV a 7.500 giri, con coppia massima di 780 Nm da 3.600 a 5.600 giri. La trasmissione è realizzata con struttura transaxle posteriore con cambio sequenziale a 6 rapporti con doppia frizione rinforzata.
PER UNA TENUTA OTTIMALE - Riviste sono state anche le sospensioni, per le quali è stato adottato un sistema di smorzamento continuo regolabile Bilstein DampTronic. Per i freni c’è stato il ricorso a un sistema Brembo con impianto a 6 pistoni per le ruote anteriori e a 4 pistoni per quelle dietro. Le gomme sono Michelin Pilot Super Sport 255/35 R21 davanti e 285/30 R21 dietro.