NEWS

Nissan Juke: annunciati i prezzi

Pubblicato 01 ottobre 2019

Parte da 19.620 euro il listino della nuova Juke, ordinabile per ora con il 1.0 turbo a benzina da 117 CV.

Nissan Juke: annunciati i prezzi

AL VIA GLI ORDINI - Arriverà nei concessionari a novembre 2019 la seconda generazione della Nissan Juke, sfiziosa crossover a trazione anteriore già ordinabile da 19.620 euro. Questo è il prezzo dell'allestimento meno costoso, il Visia, mentre per avere il più ricco Acenta si devono spendere 20.920 euro e bisogna salire a 22.170 euro per l’allestimento di terzo livello, il Business. L’unico motore attualmente disponibile è il benzina tre cilindri 1.0 turbo a benzina da 117 CV. Di serie il cambio manuale a 6 marce, ma ad eccezione della Visia è optional quello robotizzato a 7 marce: a 1600 euro.

LE DOTAZIONI - La Nissan Juke Visia ha compresi nel prezzo sei airbag, il “clima” manuale, il volante regolabile in altezza e profondità, i rivestimenti in tessuto e le ruote in acciaio di 16”. L'allestimento Acenta aggiunge alla dotazione di serie il pavimento del baule regolabile in altezza, le ruote in lega di 17”, la retrocamera e lo schermo a sfioramento di 8” nella plancia, dotato delle funzionalità Android Auto e Apple CarPlay. Compresi nel prezzo della Business ci sono anche il ruotino di scorta, i fari fendinebbia, i vetri posteriori oscurati ed i sensori di distanza posteriori.

HA IL BICOLORE - La Nissan Juke N-Connecta, più cara di 450 euro rispetto alla Business (parte da 22.620 euro), ha di serie il “clima” automatico, il freno di parcheggio automatico, gli alzavetro posteriori elettrici, il bracciolo centrale anteriore con portaoggetti, gli specchietti laterali riscaldabili e ripiegabili elettricamente, il volante e il pomello del cambio in pelle, sei altoparlanti, la porta Usb posteriore, il computer di bordo di 7” e l’accensione automatica dei tergicristallo. Aggiungendo altri 1200 euro, per un totale di 23.820 euro, c’è l'allestimento N-Design: ha di serie le ruote di 19” e la vernice bicolore. L’allestimento di ultimo livello, il Tekna, parte da 24.700 euro e completa l’equipaggiamento con gli attacchi per i seggiolini nel sedile anteriore destro, il sedile anteriore destro regolabile in altezza, rifiniture interne in pelle sintetica e diversi aiuti alla guida, come il regolatore di velocità adattativo, il monitoraggio dell’angolo cieco, il sistema contro l’involontario cambio di corsia e il mantenimento della distanza dall’auto che precede.

OPTIONAL LA GUIDA ASSISTITA - L’equipaggiamento delle versioni meno costose della Nissan Juke può essere arricchito con pacchetti di accessori, a partire da quello Comfort: disponibile per la Acenta, costa 450 euro e include l’accensione automatica dei tergicristallo, i sedi anteriori riscaldabili, il “clima” automatico e gli specchietti riscaldabili e richiudibili elettricamente. Costa 1000 euro invece il ProPilot Pack: ordinabile solo per le N-Connecta e N-Design con trasmissione robotizzata, comprende il Traffic Jam Pilot, che controlla sterzo, acceleratore, freno e gestisce la velocità della Nissan Juke nel traffico a “singhiozzo”. La vernice bicolore costa 1050 o 1250 euro, per i sensori di distanza posteriori vanno aggiunti 200 euro e l’impianto stereo della Bose con 8 altoparlanti prevede un sovrapprezzo di 600 euro.

Nissan Juke
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
67
57
69
33
51
VOTO MEDIO
3,2
3.202165
277


Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
1 ottobre 2019 - 15:56
visto che è gemella della captur con le economie di scala potevano avere un prezzo d'attacco più basso,con dotazione completa.
Ritratto di alex_rm
1 ottobre 2019 - 20:49
È un segmento richiesto che va di moda e i costruttori innalzano i prezzi per guadagnarci di più
Ritratto di ELAN
2 ottobre 2019 - 17:00
1
Vedasi CX-3
Ritratto di Sepp0
1 ottobre 2019 - 16:39
Troppi allestimenti, non c'è senso (ma vale per tutti): fatene 3 (base, medio, full optional) permettendo le aggiunte del caso a ognuno di essi e bon. P.S: credo che arriveremo al 2119 e i fendinebbia anteriori saranno ancora considerati optional (vale sempre per quasi tutti). Imbarazzante.
Ritratto di Pompilio
1 ottobre 2019 - 17:47
Non male, ma ci vuole il diesel...!
Ritratto di Massimo126
2 ottobre 2019 - 11:05
nooooo diesel per addio sempre!! meglio avere GPL o Metano ottimo meno inquinamento,peggio diesel
Ritratto di Illuca
1 ottobre 2019 - 17:56
Un controsenso di macchina. Ma vende quindi ha ragione Nissan
Ritratto di Giuliopedrali
1 ottobre 2019 - 18:46
La prima Juke aveva uno dei design più interessanti del mercato, questa sarà sicuramente fatta meglio, però è molto più banale, e vai coi prezzi...
Ritratto di NELLO NERO
1 ottobre 2019 - 20:30
1
Bel motorino per la mia lavatrice industriale....... a proposito il modello esposto nel servizio non c'entra nulla con i 19.000,00 €
Ritratto di alex_rm
1 ottobre 2019 - 20:52
Molto meglio la gemella nuova capture o nuova 2008 e Ford puma,forse anche la kamiq(ma per me è meglio stare lontani dal gruppo Volkswagen)
Ritratto di Asburgico
1 ottobre 2019 - 21:20
19k senza cerchi in lega
Ritratto di ELAN
2 ottobre 2019 - 17:00
1
Quindi coi cerchi in lega pesa meno di 19k?
Ritratto di vincenzo77
1 ottobre 2019 - 21:37
I prezzi come al solito sono "gonfiati" per poi essere ridimensionati dalle promozioni che li ridurranno di almeno 3/4000 euro
Ritratto di ziobell0
1 ottobre 2019 - 23:19
sembra uno scarafaggio su 4 ruote
Ritratto di Gordo88
2 ottobre 2019 - 01:21
1
Hanno venduto bene la versione attuale (e non so come) questa che é più filante e internamente più curata non potrà che vendere ancora di più..
Ritratto di ELAN
2 ottobre 2019 - 09:35
1
Imho ha venduto perchè ha sfruttato l'appeal del Qashqai, l'auto per tutti e tutto, dotata poi di motore "giusto" per l'utente medio: il 1.5 dci. Molti sono entrati in concessionaria e poi han preso questa. Un mio parente voleva la Kodiaq e gli hanno venduto una Karoq.
Ritratto di flavio84
2 ottobre 2019 - 14:43
E non se ne è accorto??
Ritratto di ELAN
2 ottobre 2019 - 16:57
1
Sì, ma anche dei 15 mila in meno.
Ritratto di AlphAtomix
2 ottobre 2019 - 09:41
Finalmente degli interni decenti
Ritratto di lukezab
2 ottobre 2019 - 12:23
1
Linea carina, ma non estrema come la prima che si amava o odiava, questa è una scelta di linee tra le "sorelle"... interno non mi convince il dispaly... Vedremo nel tempo se i numeri saranno buoni. Se parliamo di inquinamento, il diesel ha fatto passi da gigante, e se si ricerca qualche tema tecnico, il diesel inquina meno della benzina. Comunque, stiamo parlando di motori 1000 di cilindrata, io che faccio 3000/4000 km al mese di media (autostrada 90%), tempo 10/12 mesi QUALUNQUE 1000 mi si sfascia, e non parliamo dei costi di gestione, e se con un diesel faccio media di 20/24km litro, qui si parla di media di 15km se ti va bene, allora a livello di inquinamento (che è una 6d), non creerei maggiore inquinamento, consumando più litri di benzina?... Cmq è un 1000 e sempre un 1000 resta anche gli si mettono 250cv... :-),
Ritratto di Alfiere
2 ottobre 2019 - 14:31
2
L'originalità è ormai l'unico modo di ritargliarsi fette di mercato importanti, vedesi Mini, perchè a battere VW sulla normalizzazione ci vorrebbe un muratore come designer.
Ritratto di ELAN
2 ottobre 2019 - 16:59
1
Oppure un esperto di MATRIX
Ritratto di Giuliopedrali
2 ottobre 2019 - 16:23
Stupenda la prima Juke quanto questa risulta banale in confronto, anche se più pratica e rifinita, a sto punto perchè non importare la Kicks invece, oltretutto più economica, e rimandare la piccola Juke a quando trovavano un designer ispirato che ripetesse il miracolo, boh!
Ritratto di c.monteverdi
2 ottobre 2019 - 16:41
Bella... ma dentro mi ricorda troppo la Micra anche se finita meglio.
Ritratto di Pellich
3 ottobre 2019 - 10:10
Molto carina! Rispetto al plasticone che l'ha preceduta, questa nuova generazione mi sembra più matura. Bene quindi l'evoluzione delle linee e quella degli interni che sembrano essere, finalmente, di buona qualità (interessante, a colpo d'occhio, la plancia bicolor). Peccato, al momento, l'unico motore.
Ritratto di Giuliopedrali
3 ottobre 2019 - 18:42
Le linee non hanno più la magia di prima.
Ritratto di luca.rimoldi
14 ottobre 2019 - 21:24
Una delle autovetture più imbarazzanti prodotte negli ultimi 50 anni ed il bello è che c'è pure gente che l'ha comprata e quindi giustamente fanno un nuovo modello con quegli orribili fanali ora trasformati in ventilatori!!