AL VIA GLI ORDINI - Arriverà nei concessionari a novembre 2019 la seconda generazione della Nissan Juke, sfiziosa crossover a trazione anteriore già ordinabile da 19.620 euro. Questo è il prezzo dell'allestimento meno costoso, il Visia, mentre per avere il più ricco Acenta si devono spendere 20.920 euro e bisogna salire a 22.170 euro per l’allestimento di terzo livello, il Business. L’unico motore attualmente disponibile è il benzina tre cilindri 1.0 turbo a benzina da 117 CV. Di serie il cambio manuale a 6 marce, ma ad eccezione della Visia è optional quello robotizzato a 7 marce: a 1600 euro.
LE DOTAZIONI - La Nissan Juke Visia ha compresi nel prezzo sei airbag, il “clima” manuale, il volante regolabile in altezza e profondità, i rivestimenti in tessuto e le ruote in acciaio di 16”. L'allestimento Acenta aggiunge alla dotazione di serie il pavimento del baule regolabile in altezza, le ruote in lega di 17”, la retrocamera e lo schermo a sfioramento di 8” nella plancia, dotato delle funzionalità Android Auto e Apple CarPlay. Compresi nel prezzo della Business ci sono anche il ruotino di scorta, i fari fendinebbia, i vetri posteriori oscurati ed i sensori di distanza posteriori.
HA IL BICOLORE - La Nissan Juke N-Connecta, più cara di 450 euro rispetto alla Business (parte da 22.620 euro), ha di serie il “clima” automatico, il freno di parcheggio automatico, gli alzavetro posteriori elettrici, il bracciolo centrale anteriore con portaoggetti, gli specchietti laterali riscaldabili e ripiegabili elettricamente, il volante e il pomello del cambio in pelle, sei altoparlanti, la porta Usb posteriore, il computer di bordo di 7” e l’accensione automatica dei tergicristallo. Aggiungendo altri 1200 euro, per un totale di 23.820 euro, c’è l'allestimento N-Design: ha di serie le ruote di 19” e la vernice bicolore. L’allestimento di ultimo livello, il Tekna, parte da 24.700 euro e completa l’equipaggiamento con gli attacchi per i seggiolini nel sedile anteriore destro, il sedile anteriore destro regolabile in altezza, rifiniture interne in pelle sintetica e diversi aiuti alla guida, come il regolatore di velocità adattativo, il monitoraggio dell’angolo cieco, il sistema contro l’involontario cambio di corsia e il mantenimento della distanza dall’auto che precede.
OPTIONAL LA GUIDA ASSISTITA - L’equipaggiamento delle versioni meno costose della Nissan Juke può essere arricchito con pacchetti di accessori, a partire da quello Comfort: disponibile per la Acenta, costa 450 euro e include l’accensione automatica dei tergicristallo, i sedi anteriori riscaldabili, il “clima” automatico e gli specchietti riscaldabili e richiudibili elettricamente. Costa 1000 euro invece il ProPilot Pack: ordinabile solo per le N-Connecta e N-Design con trasmissione robotizzata, comprende il Traffic Jam Pilot, che controlla sterzo, acceleratore, freno e gestisce la velocità della Nissan Juke nel traffico a “singhiozzo”. La vernice bicolore costa 1050 o 1250 euro, per i sensori di distanza posteriori vanno aggiunti 200 euro e l’impianto stereo della Bose con 8 altoparlanti prevede un sovrapprezzo di 600 euro.