MODELLO FONDAMENTALE - L'arrivo nel 2013 di una berlina più piccola della Quattroporte (nella foto sopra la versione attuale) non è più un mistero. È previsto nel piano quinquennale presentato da Sergio Marchionne ed è stata recentemente confermata da Harald Wester, amministratore delegato di Maserati, Abarth e Alfa Romeo. Un modello che, non solo permetterà di allargare la gamma modelli del “Tridente”, ma si annuncia fondamentale per raggiungere il traguardo delle 10.000 auto l'anno, una quantità considerata essenziale perché la Maserati possa generare consistenti profitti.
GAMMA LIMITATA - Nel 2009 le vendite della casa modenese sono crollate del 43% scendendo a poco più di 4.900 unità, mentre i profitti, come riporta Automotive News, sono precipitati del 85% fermandosi a 11 milioni di euro. Un declino sicuramente influenzato dalla recessione economica, ma sul quale ha pesato pure una gamma modelli piuttosto limitata: oltre alla GranCabrio presentata quest'anno, in casa Maserati ci sono solo altri due modelli: la GranTurismo del 2007 la Quattroporte che, nonostante sia stata “rinfrescata” nel 2008, risale al 2004.
Qui la Maserati GranCabrio, spinta da un 4.7 V8 da 439 CV. Come la coupé GranTurismo accoglie 4 passeggeri.
NON AVRÀ VITA FACILE - Appare chiaro che, la cosiddetta “baby Quattroporte”, sarà un modello particolarmente importante, anche se non avrà vita facile. Più piccola della Quattroporte, con una lunghezza stimata sui 490 cm e un prezzo non inferiore ai 50-55.000 euro, andrà ad inserirsi in una fascia di mercato dove le tedesche Audi A6, BMW Serie 5 e Mercedes Classe E la fanno da padrone. Secondo le indiscrezioni, l'auto sarà costruita su un pianale derivato da quello della Quattroporte (a sua volta parente di quello della nuova Chrysler 300C) quindi avrà motore anteriore longitudinale e trazione posteriore: l'opzione delle quattro ruote motrici è molto probabile, così come l'uso di un motore derivato dal 3.6 V6 Pentastar della Chrysler e un 3.0 diesel biturbo costruito dalla VM di Cento.
Qui la nostra ricostruzione grafica della "baby Quattoporte".
PRIMA LA QUATTROPORTE - Per la fine del 2011 dovrebbe arrivare la nuova generazione della Quattroporte. Un modello che, secondo le indiscrezioni riportate da Automotive News, avrà consumi “tagliati” del 25% rispetto all'attuale (la vedi qui) grazie a nuovi motori V6 e V8 abbinati al sistema Start&Stop e al cambio automatico a otto rapporti della ZF. Grazie a questo modello la Maserati stima di poter incrementare la propria quota nel mercato globale delle berline di lusso, dall'attuale 3 al 8%.