SALASSO ALLA POMPA - Nel 2016 si stima che in Italia siano stati spesi 50,6 miliardi di euro per il carburante degli autoveicoli. È l’impressionante dato messo in evidenza dallo studio del Centro Studi Promotor di Bologna. Ciò significa che nei confronti del 2015 si è registrata una riduzione di 4,968 miliardi, spiegabile con una contrazione dei consumi (-0,9%) e alla diminuzione dei prezzi dei carburanti (-8,9% per il gasolio e -6,05% per la benzina).
2017 CON PREZZI IN AUMENTO - Il 2016 è così il quarto anno consecutivo in cui i consumi calano. Per quanto riguarda i prezzi di benzina e gasolio, il 2016 fa registrare valori più bassi di quelli registrati negli anni precedenti (il picco fu nel 2012), ma proprio durante il 2016 il mercato mondiale del petrolio ha segnato una inversione di tendenza, con “l’oro nero” che da dicembre ha ripreso a salire per via della decisione dei paesi produttori di limitare la produzione. Ciò fa prevedere che quest’anno gli automobilisti dovranno pagare di più per fare il pieno, e tutte le attività di trasporto vedranno aumentare i propri costi di esercizio (con ricaduta sui prezzi al consumo).
FIUME DI DENARO PER LO STATO - Altro dato significativo messo in luce dallo studio del Centro Studi Promotor è quello sugli introiti statali ricavati dalla vendita dei carburanti per auto. Secondo la ricerca si tratta di 33,861 miliardi di euro, in calo del 3,3% rispetto al 2015, ma sempre una massa enorme di denaro che rappresenta il 67% dell’intero esborso degli automobilisti. Va sottolineato che la quota industriale dell’intero ammontare della spesa per carburanti risulta invece in calo del 18,6% sul 2015, con un importo di 16,766 miliardi di euro.
| Genn-Dic 2016 | Genn-Dic 2015 | Diff. 2016/2015 | Var. % |
Consumi (miliardi di litri) | 38,22 | 38,56 | -0,34 | -0,9 |
Spesa (miliardi di euro) | 50,62 | 55,59 | -4,96 | -4,96 |
Imposte (miliardi di euro) | 33,86 | 35,00 | -1,14 | -1,14 |
Componente Industriale. (miliardi di euro) | 16,76 | -3,82 | -3,82 | -3,82 |