FINO A 8 POSTI - La casa di Russelsheim annuncia la nuova Opel Zafira Life, quarta generazione della monovolume che sarà ordinabile da febbraio 2019, dopo la presentazione al Salone dell’automobile di Buxelles (18-27 gennaio). Cambiano il nome, che diventa Zafira Life, e le forme, che diventano più squadrate, con il cofano anteriore corto, le fiancate verticali ed i grandi finestrini laterali, che rendono luminoso l’abitacolo, disponibile con cinque, sei, sette o otto posti. La Opel Zafira Life è il quarto modello ricavato dal progetto che ha dato vita a Citroën Spacetourer e Peugeot Traveller, realizzate dalla PSA (il gruppo di cui fa parte anche la Opel) insieme alla Toyota, che per il suo modello ha scelto il nome Proace. La nuova Zafira Life sostituirà il modello attualmente a listino, sviluppato con tecnologia General Motors.
FINO A 530 CM - Come le sorelle Spacetourer, Traveller e Proace, anche la Opel Zafira Life sarà ordinabile in tre diverse lunghezze: la piccola da 460 cm (chiamata Life S), la media da 495 cm (Life L) e la lunga da 530 cm (Life XL). La Zafira Life S, pur misurando 6 cm in meno della Zafira oggi in vendita, ha l’interasse più lungo 17 cm (276 contro 293 cm) e include dotazioni come le due portiere scorrevoli sulle fiancate, apribili muovendo il piede sotto la soglia, oltre ai sedili montati su binari e quindi facilmente smontabili. Le versioni Life L e XL hanno il passo maggiorato a 328 cm e offrono più spazio per i sedili della seconda e terza fila: è disponibile infatti l’allestimento Lounge, con quattro sedili posteriori dalla seduta più larga che si possono disporre anche in stile salottino, quindi con due passeggeri seduti di fronte agli altri. Non manca lo schienale reclinabile del sedile anteriore destro (per caricare oggetti lunghi fino a 350 cm), oltre a un bagagliaio da “trasloco”: con i sedili della terza fila ripiegati, la Opel dichiara per il baule della Life S una capacità di 1500 litri, che diventano 3397 eliminando anche quelli della seconda.
ANCHE 4x4 - La Opel Zafira Life ha equipaggiamenti molto utili non soltanto per chi guida spesso in città, come il vetro del portellone apribile o la frenata automatica d’emergenza con funzione anti-investimento, ma anche per chi viaggia a lungo in autostrada: sono previsti infatti il sistema di mantenimento automatico della corsia, i fari abbaglianti automatici che si adeguano alle condizioni del traffico e il regolatore di velocità adattativo, che “aggancia” il veicolo che precede e accelera o rallenta con esso (dai 20 km/h in su). Il sistema multimediale, basato su uno schermo a sfioramento di 7”, include anche gli aggiornamenti in tempo reale su traffico e incidenti. La monovolume tedesca sarà disponbile con la trazione anteriore o con la trazione integrale. Nel primo caso è previsto a richiesta il sistema IntelliGrip, che fa aumentare la motricità in base al tipo di fondo stradale (di serie i pneumatici quattro stagioni). Nel 2021 arriverà la versione con motore elettrico.