NEWS

Oslo: dal 2019 via le auto dal centro città

20 ottobre 2015

L’amministrazione cittadina vuole tagliare del 50% le emissioni di gas serra, fra i principali responsabili del riscaldamento globale.

Oslo: dal 2019 via le auto dal centro città
CONTRO I GAS SERRA - La nuova amministrazione di Oslo intende bandire il traffico automobilistico privato dal centro cittadino, nell’ambito di un più esteso progetto volto alla riduzione di gas serra: il The Telegraph scrive che i livelli previsti nel 2020 dovranno essere inferiori della metà rispetto a quelli calcolati nel 1990. Il divieto è stato confermato nella giornata di ieri, quando gli esponenti della coalizione al governo hanno spiegato in quale maniera intendono diminuire il traffico veicolare e migliorare di conseguenza la qualità dell’aria, trasformando la capitale norvegese nella prima grande città al mondo in cui le automobili devono sottostare ad obblighi così stringenti.
 
DAL 2019 - L’obbligo verrà messo in pratica nel 2019 e sarà accompagnato da maggiori investimenti nel settore dei trasporti pubblici. L'agenzia Reuters scrive inoltre che da qui al 2019 verranno costruiti almeno 60 chilometri di piste ciclabili. Bus e tram continueranno a servire il centro città, mentre le persone disabili ed i corrieri riceveranno specifiche autorizzazioni e potranno anch’essi recarsi nelle zone nevralgiche.
 
NON MANCANO LE CRITICHE - Oslo è abitata da 600.000 persone. Si calcolano però 350.000 automobili, molte delle quali sono guidate da persone che abitano in periferia e che le utilizzano per recarsi al posto di lavoro. La decisione è stata avversata dagli imprenditori, secondo cui 11 zone commerciali sulle 57 presenti in città sono raggiungibili tramite strade che verranno chiuse al traffico. La città è amministrata dalla coalizione vincitrice delle recentissime elezioni, composta dal Partito Laburista, dai Verdi e dai Socialisti di Sinistra. Anche Parigi vuole inasprire le regole in materia di circolazione veicolare, ma senza arrivare agli estremi di Oslo (nella foto uno scorcio della città tratto da Flickr).


Aggiungi un commento
Ritratto di Claus90
20 ottobre 2015 - 22:08
Perciò le auto elettriche devono essere sviluppate in fretta, quando saranno arrivate al punto da fare rifornimenti come una normale auto a benzina la comprerò a patto di rimanere sui 20 km/l o cosa del genere.
Ritratto di Claus90
20 ottobre 2015 - 22:09
Perciò le auto elettriche devono essere sviluppate in fretta, quando saranno arrivate al punto da fare rifornimenti come una normale auto a benzina la comprerò a patto di rimanere sui 20 km/l o cosa del genere.
Ritratto di Blueyes
21 ottobre 2015 - 09:33
1
20 km con un litro di...cosa??
Ritratto di Claus90
21 ottobre 2015 - 22:04
Intellettuale intendevo che devono percorrere almeno 20 km/L le auto elettriche poi la conversione in kw ecc ecc se ti interessa te la fai tu e ti confronti i valori fra benzina ed elettrico e i km
Ritratto di Blueyes
26 ottobre 2015 - 09:00
1
ahaha tranquillo ti stavo solo punzecchiando. ;-)
Ritratto di NeroneLanzi
21 ottobre 2015 - 10:43
A dire il vero per Oslo sono già una realtà. In centro vedi più Tesla S che Golf (stanno iniziando da un annetto a diffondersi comunque le Golf elettriche). Considera che quello Norvegese rappresenta il mercato principale per prodotti come Leaf o appunto Tesla. Nonostante sia un mercato insignificante a livello europeo. Purtroppo il risultato è che alcuni privilegi per le elettriche iniziano già ad essere messi in discussione. Ad esempio il diritto a circolare nelle corsie preferenziali: nelle ore di punta i bus non riescono ad avanzare perchè le loro corsie sono intasate dalle elettriche. Analogamente, si sta pensando anche ad iniziare a limitare i benefici fiscali.
Ritratto di Lorenz99
20 ottobre 2015 - 23:07
SECONDO L'ARTICOLO CITATO, SEMBRA UN FATTO RIVOLUZIONARIO, CHE STRAVOLGERÀ IL CENTRO. IO NON CREDO DATO CHE GIÀ NEL 2013 HO POTUTO CONSTATARE L' "INVASIONE" DI AUTO ELETTRICHE, SUPPORTATO DALLA PRESENZA CAPILLARE DI NUMEROSI SPOT DI RICARICA ELETTRICA. CI STANNO ARRIVANDO UN PÒ ALLA VOLTA, MA SARANNO PRONTI AL 2020. BASTA SAPERE CHE IL MIGLIOR MERCATO A LIVELLO MONDIALE DI TESLA È LA NORVEGIA (OVVIAMENTE COME QUOTA%SUL CIRCOLANTE, NON COME NUMERI ASSOLUTI )
Ritratto di NeroneLanzi
21 ottobre 2015 - 10:46
Anche come numeri assoluti è sostanzialmente il primo a dire il vero. Non è facile avere il dato puro perchè Tesla è abbastanza riservata nel chiarire quanti volumi sta effettivamente facendo, ma sostanzialmente vivono di Norvegia (così come negli USA vivono grazie alla California). In parte è una questione di colonnine, ma soprattutto di fiscalità.
Ritratto di Ercole1994
20 ottobre 2015 - 23:19
Beh, i paesi nordici sono sempre stati avanti per quanto riguarda la tutela ambientale, basti pensare alla Svezia che è il maggiore utilizzatore di bioetanolo insieme al Brasile.Non sorprende quindi una misura del genere, anche se abbastanza restrittiva per molti veicoli.
Ritratto di P206xs
21 ottobre 2015 - 09:26
1
Non conosco minimamente Oslo....ma se vietano il traffico auto e poi lo rimpiazzano con i tram che producono un sacco di polveri sottili peggio delle auto per via dei freni.....mi sembra la solita pagliacciata.....se si vuole agire sul riscaldamento climatico bisogna agire a livello mondiale....(Oslo grande città con 600000 abitanti mi vien da ridere!! quando Milano ne ha il doppio!! ed a livello mondiale è piccola)
Ritratto di Lorenz99
21 ottobre 2015 - 23:08
CERTO 600000 CITTADINI VIRTUOSI,SU 7 MILIARDI È QUASI INSIGNIFICANTE. DOBBIAMO SPERARE CHE IL LORO COMPORTAMENTO (CHE VA BEN OLTRE LE AUTO ELETTRICHE ) DIVENGA D'ESEMPIO. ANCHE SE DIFFICILMENTE ALTRE NAZIONI HANNO LA VOLONTÀ, MOLTI GOVERNI AGIRANNO SOLO QUANDO SARÀ PROPRIO INDISPENSABILE.
Ritratto di P206xs
22 ottobre 2015 - 09:47
1
Sei troppo ottimista...secondo te prendono questi come esempio?! se lo faranno in italia lo faranno solo per inventarsi un modo di fare cassa con la scusa dell'ambiente vedi ecopass a Milano....gli altri dei norvegesi se ne sbattono altamente....il vero problema del mondo, secondo me, lo hai citato tu...è il numero della popolazione che continua a crescere a dismisura!!! se fossimo meno..potremo preoccuparci meno dell'impatto dell'uomo sulla natura....ma + diventiamo e tutto sarà un problema non solo l'auto ma anche il cibo, l'acqua e i nostri stessi escrementi!!
Ritratto di rebatour
21 ottobre 2015 - 10:01
Sono stato diverse volte a Oslo, già adesso si paga una pedaggio per andare in centro con l'auto. Non capisco dove vogliano arrivare, la superficie della città è vastissima e il vento non manca mai, specialmente sulle colline che fanno da contorno. Mi piacerebbe vedere cosa farebbero se fossero a Milano.
Ritratto di NeroneLanzi
21 ottobre 2015 - 10:49
E quindi, anche se c'è vento non capisco il collegamento. Quale è il problema?
Ritratto di rebatour
21 ottobre 2015 - 12:40
E' chiaro che il vento contribuisce (e molto) a ripulire l'aria. Quanto alle elettriche, il loro impiego è per forza limitato alle (poche) aree urbane (Oslo, Bergen, Trondheim, Stavanger) poiché nel resto del paese, dove le distanze sono enormi, già scarseggiano i benzinai figuriamoci le eventuali colonnine di ricarica.
Ritratto di NeroneLanzi
21 ottobre 2015 - 12:44
Ah ok, non capivo. Sì infatti una delle argomentazioni di chi oggi sta chiedendo di ridurre gli incentivi sulle elettriche è proprio la mancanza di equità. Bene o male tutti i norvegesi finiscono per pagare gli incentivi di cui usufruisce solo una parte della popolazione (anche se una parte ampia).
Ritratto di Lo Stregone
22 ottobre 2015 - 10:00
Come al solito oggi i governi nel mondo non ascoltano le esigenze dei cittadini. La qualità dell'aria non si migliora solo con l'eliminazione dei mezzi di trasporto. Ci si riempie la bocca di pulizia dell'ambiente ma non si approfondisce a fondo le problematiche. Se tornassimo nel medioevo si starebbe un pochino meglio.