CON LE “APP” DEL TELEFONINO - Arriveranno in commercio a novembre i tre nuovi modelli Asteroid della Parrot: apparecchi vivavoce con navigatore e sistema audio con radio integrata, guidati dallo stesso sistema operativo della maggior parte degli smartphone in commercio (Android). Grazie a questa particolarità, questi dispositivi sono fra i primi a permettere di installare con un click le medesime applicazioni che “girano” sui cellulari: basta scaricarle dall'Asteroid Market (sfruttando il collegamento internet del cellulare o mediante una chiavetta Usb con accesso alla rete) o, per i più “smanettoni”, usando il file di installazione messo su una scheda di memoria. Al momento la lista delle applicazioni è limitata, ma è destinata a crescere rapidamente, grazie anche ai software di sviluppo messi gratuitamente a disposizione dall'azienda. Oltre alle “banali” applicazioni per radio online e riproduttori di musica, già oggi si possono per esempio scaricare “app” che segnalano il distributore di benzina meno caro nelle vicinanze, che mostrano le previsioni meteo e che permettono di navigare su internet o leggere la propria posta elettronica.
DA 249 A 549 EURO - I tre Asteroid (Mini, Tablet e Smart) hanno il riconoscimento vocale per comandare il vivavoce Bluetooth e la selezione dei file musicali contenuti nel dispositivo, nel cellulare o in una pennetta Usb. Il più piccolo, Mini (qui a sinistra, 249 euro), ha uno schermo a colori di 3,2'', asportabile per evitare furti. Non essendo sensibile al tocco, le applicazioni si comandano mediante una piccola tastiera con rotella separata. Più completi, invece, i sistemi Tablet e Smart: hanno le stesse capacità e schermo (di 5'', sensibile al tocco) ma si differenziano per la forma. Il Tablet (349 euro) è asportabile, montato su un supporto e può continuare a funzionare anche fuori dalla vettura. Lo Smart (foto più in alto), invece, prende il posto dell'autoradio di serie. Solo per questi ultimi due dispositivi, però, è disponibile un navigatore che non richiede il continuo collegamento a internet (e sullo Smart è già compreso nel prezzo di acquisto: 549 euro). Unicamente lo Smart, inoltre, può gestire i video: a vettura ferma o riproducendoli su schermi esterni, per esempio per i sedili posteriori. Per tutti, comunque, è richiesta l'installazione da parte di un professionista (c'è da far passare i cavi dell'alimentazione, collocare l'antenna Gps e i microfoni): preventivate almeno altri 40 euro di spesa.