PARTIRE CON LE IDEE CHIARE - Vacanza è sinonimo di viaggio e il viaggio include spesso un’automobile. Questo è ancor più vero oggi perché il coronavirus ha instillato una certa diffidenza verso i mezzi pubblici. Mettiamoci in strada con la nostra automobile, quindi, non senza aver caricato con criterio i bagagli (qui per saperne di più), ricordandoci che la guida non va mai presa sottogamba e che ogni viaggio riesce meglio con un minimo di pianificazione.
VIAGGIARE CON CHI? - La prima cosa alla quale pensare è: chi viaggia con noi? Ci sono bambini, persone anziane o con esigenze particolari? Le loro necessità vanno tenute nel debito conto, cercando di dimenticare il concetto di “arrivare prima possibile”: ogni tanto, i piccoli hanno bisogno di fermarsi, distrarsi e magari correre un po’. Discorso simile per chi non è più giovane: soste frequenti consentono di sgranchirsi, rinfrescarsi e usare i servizi igienici. Sfruttando magari internet, si possono anche programmare tappe intermedie.
CALDO, NEMICO PUBBLICO N°1 - Le persone anziane soffrono particolarmente il caldo, ma sentono poco la sete: offriamo loro da bere anche se non chiedono nulla. Ma ricordiamo che le alte temperature, seppur mitigate dall'uso del "clima", sono critiche per tutti: alcuni studi hanno riscontrato che il guidatore accaldato ha riflessi appannati, come se fosse ubriaco. Se il viaggio non è lunghissimo, diciamo entro le 5-6 ore, si potrebbe partire nel primo pomeriggio: si soffrirebbe il caldo all’inizio, ma si andrebbe incontro al fresco della sera. Una strategia per evitare il traffico è arrivare nei punti più insidiosi all’ora di pranzo: l’esperienza dice che la maggior parte degli automobilisti si ferma per mangiare, lasciando le strade più libere. Sappiamo che il climatizzatore, usato bene, aiuta molto ma possiamo anche predisporre le tappe in luoghi che possano dare refrigerio, come la spiaggetta isolata o il bosco a due passi dalla strada.
IL DIGITALE AIUTA - Oggi è ancora più semplice evitare il traffico e programmare le soste perché esistono molti servizi on-line che danno informazioni in tempo reale e strumenti di pianificazione. Il sito istituzionale Italia.it, per esempio, fornisce sia itinerari a tema sia le località da visitare, regione per regione. Altri siti (e le relative app) sono invece strumenti di navigazione che danno anche informazioni aggiuntive. Via Michelin, per esempio, suggerisce la strada più veloce o quella più corta, nonché percorsi turistici. Indicando giorno e ora di partenza userà dati storici per tracciare il tragitto più veloce. Indicando il modello di automobile ViaMichelin indicherà anche il percorso più economico, sommando i costi del carburante a quello dei pedaggi. Google Maps non ha bisogno di presentazioni perché molto versatile, sia su computer sia su app, e in grado di dare informazioni sul traffico in tempo reale. È facile impostare percorsi alternativi e scaricando il tragitto si avrà la navigazione anche dove non c’è segnale. Il servizio combina anche i dati dei mezzi pubblici, una possibilità che offre anche Here e che esiste anche su app. Possiamo poi citare Waze, molto social e che integra una funzione di carpooling, che permette di trovare compagni di viaggio con i quali condividere le spese e rendere più interessante lo spostamento.