LA PRIMA DI UNA SERIE - È una Peugeot 308 GTi l’ultimo modello ad entrare nella flotta dei Carabinieri. La vettura è stata consegnata oggi in comodato d’uso gratuito al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri di Roma dove verrà utilizzata per il controllo del territorio, per i servizi di scorta in occasione di cerimonie istituzionali e per interventi speciali come il trasporto di organi e sangue. La consegna rientra in un accordo con l’Arma e vuole sottolineare il rilievo di Groupe PSA Italia per l’economia nazionale del Bel Paese. La filiale italiana del gruppo francese, infatti, ha fatturato nel 2016 2,7 miliardi di euro dando lavoro a oltre 700 dipendenti e coinvolgendo, attraverso i 2.000 business partner, altri 8.000 addetti. Inoltre, sono 82 le aziende italiane che forniscono componenti al Gruppo PSA per un giro d’affari di 430 milioni di euro.
TRASFORMATA DALLA NCT - La Peugeot 308 GTi dei Carabinieri si differenzia dalla versione “civile” per l’allestimento specifico realizzato dalla carrozzeria torinese NCT, di recente insignita del prestigioso Premio 100 Eccellenze Italiane. Le modifiche più evidenti riguardano la presenza delle sirene sul tetto, dei segnalatori luminosi a nano LED nella calandra, dei supporti per le torce al centro dei sedili anteriori, per il porta arma lunga a bloccaggio meccanico e per il sistema di comunicazione con la centrale sulla plancia. Inedito è pure il un piano scrittoio illuminato ricavato nella cappelliera e dotato di doppia presa Usb e predisposizioni per i sistemi di comunicazione e di scambio dati operativo in dotazione alle forze dell’ordine.
UN CORSO CON ANDREUCCI - Rimane invariata la parte meccanica della Peugeot 308 GTi, dei Carabinieri compreso il motore 1.6 THP da 272 CV. Confermati sono pure l’impianto frenante con dischi da 380 mm all’avantreno, i cerchi da 19” e differenziale autobloccante meccanico Torsen, nonché i diversi sistemi di assistenza alla guida previsti dalla versione civile. Le prestazioni sono di rilievo (250 km/h la velocità massima, 6,0” il dato dell’accelerazione 0-100 km/h), tanto da indurre i responsabili del Leone ad offrire alle pattuglie che la useranno una formazione aggiuntiva rispetto a quella fornita dall’Arma: un corso di guida a Misano Adriatico con un istruttore d’eccellenza, il dieci volte campione italiano rally e pilota ufficiale Peugeot, Paolo Andreucci.