NEWS

La Piëch GT ricomincia da capo

Pubblicato 13 giugno 2024

Dopo il fallimento del primo progetto la Piech ci riprova con una nuova GT elettrica da 1.000 CV, che dovrebbe arrivare nel 2028.

La Piëch GT ricomincia da capo

LA PRIMA NON È ANDATA - Non tutte le ciambelle riescono col buco, anche si porta un cognome come Piëch, dell’omonima famiglia azionista del Gruppo Volkswagen e della Porsche. È il caso di Anton, figlio di Ferdinand Piëch, che nel 2017 ha fondato la Piëch Automotive con il socio Rea Stark Rajcic, una startup con sede a Zurigo, preposta allo sviluppo di auto sportive. Ma le cose non sono andate come previsto e la Piëch Mark Zero presentata al Salone di Ginevra del 2019 non ha mai visto la luce.

NEL 2028 - Ora la Piëch Automotive ci riprova con un nuovo modello di cui ha mostrato le prime immagini. Si tratta di una gran turismo elettrica che sarà costruita dalla Multimatic, azienda canadese che produce la Ford GT. Nel 2028 è prevista la realizzazione di un primo lotto di 2.000 vetture e nel 2029 di aumentare i volumi fino a 4.500-5.000 unità. Si prevede un prezzo di listino intorno ai 200.000 euro.

DESIGN RIUSCITO - Con l’obiettivo di attrarre nuovi investitori, Anton Piëch ha avviato un’opera di profonda ristrutturazione tecnica del progetto della Piëch GT, assumendo Tobias Moers, ex numero uno di Mercedes-AMG e Aston Martin, e il responsabile tecnico Ralph Illenberger. Anche se il primo prototipo funzionante non arriverà prima della fine dell'anno prossimo, la Piëch ha diffuso i dati relativi alle prestazioni, tra cui una velocità massima di 300 km/h, uno 0-100 km/h in 2,6 secondi e un'autonomia elettrica calcolata sul protocollo WLTP di circa 500 km. Opera del designer David Seesing, la Piëch GT ha le classiche proporzioni di una gran turismo a motore anteriore, con il cofano lungo e la coda “appoggiata” sulle ruote posteriori. È una vettura moderna con linee filanti e proporzioni ben studiate, che nasce per piacere a un ampio pubblico.

ELETTRICA SPORTIVA - La Piëch GT è basata su un’architettura modulare che prevede una monoscocca in fibra di carbonio con un sottogruppo anteriore in alluminio e un modulo dell'asse posteriore realizzato in acciaio. Sono presenti delle sospensioni multi-link in acciaio, rotori in fibra di carbonio e uno sterzo a rapporto variabili. Un’altra caratteristica tecnica della vettura, che dovrebbe assicurare delle buone doti dinamiche, è il Piëch Dual2Drive, che consente ai motori elettrici posteriori di funzionare in modo indipendente sulla singola ruota, abbinato al cambio a due velocità. Secondo il direttore tecnico Ralph Illenberger il sistema Dual2Drive è in grado di riprodurre la tipica sensazione di un’auto sportiva con motore a combustione. Un’altra peculiarità tecnica è il sofisticato sistema di raffreddamento, che dovrebbe tenere sotto controllo le temperature di esercizio.

BELLE PROSPETTIVE - La Piëch Automotive prevede di raggiunge il pareggio nel 2029 e la redditività l'anno successivo. Attualmente conta 70 investitori, per lo più di piccole dimensioni, e 30 dipendenti a tempo pieno, numeri che però sono destinati a salire, dato che il secondo round di finanziamento dovrebbe generare più del doppio dell'investimento iniziale.



Aggiungi un commento
Ritratto di Rav
13 giugno 2024 - 17:19
4
Stilisticamente era decisamente meglio l'altra.
Ritratto di THORO
13 giugno 2024 - 18:24
chi sa se avrà come concorrente la futura Alfa Romeo Giulia coupé Quadrifoglio. Sarebbe molto bello
Ritratto di Rush
13 giugno 2024 - 18:25
Ma è la Jaguar ?
Ritratto di Gordo88
13 giugno 2024 - 19:15
1
Si ha molto della f type pre-restyling
Ritratto di ziobell0
13 giugno 2024 - 18:28
bella questa maserati roma
Ritratto di Fortesque
13 giugno 2024 - 18:37
Potrebbero battere il record di essere denunciati in contemporanea da Maserati, Jaguar e Aston Martin! Però il brutto è altro…
Ritratto di Autosport
13 giugno 2024 - 18:44
A me piace .....se solo avesse un motore vero.....
Ritratto di PONKIO 78
13 giugno 2024 - 19:32
È una F - Type…..
Ritratto di Quello la
13 giugno 2024 - 20:22
E' una Roma ricarrozzata, no è una Jaguar... magari. Quest'auto è anonima. Anzi, ha il difetto più grave di tutti: è fredda.
Ritratto di Lorenz99
13 giugno 2024 - 23:25
NELLA FOTO DALL'ALTO SEMBRA PROPRIO UNA F -TYPE, CHE DOPO 11 ANNI ISPIRA ANCORA ALTRI MODELLI. DEL RESTO IAN CALLUM È UNA GARANZIA. RESTO BASITO CHE PIECH,UNA FAMIGLIA MULTIMILIARDARIA, FACCIA FATICA A CONCRETIZZARE UN PROGETTO E DEBBA SPERARE DI TROVARE INVESTITORI, ASSURDO. IL PADRE SFORNAVA MODELLI E A VOLTE APRIVA FABBRICHE DEDICATE (PHAETON) COME NOCCIOLINE ...
Ritratto di Arreis88
14 giugno 2024 - 00:28
Ma allora, non è impossibile disegnare un auto....
Ritratto di fastidio
14 giugno 2024 - 12:42
8
No basta copiare qua e la..
Ritratto di Arreis88
14 giugno 2024 - 19:07
A me basta non sia il trilionesimo Suv..
Ritratto di Kappa18
14 giugno 2024 - 05:39
Mi domando come potra' vendere, ci sono millemila startup con aspettative positive che poi non riusciranno mai a concretizzare, infatti diverse hanno anche chiuso.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
14 giugno 2024 - 08:54
inutile pericoloso esplosivo e inquinante bidone elettrico
Ritratto di AZ
14 giugno 2024 - 09:14
Non male, ma la precedente era molto più bella.
Ritratto di Duke of Hazzard
14 giugno 2024 - 09:44
Bella, ottime prestazioni, e prezzo adeguato, darei 4 volanti almeno.
Ritratto di Volpe bianca
14 giugno 2024 - 10:15
Non so voi ma io rinuncerei a 200cv in più e prenderei la Mustang dell'articolo qui sopra..
Ritratto di Gordo88
15 giugno 2024 - 02:32
1
Perchè sei un maranza volpe.. ahahahah
Ritratto di Volpe bianca
15 giugno 2024 - 06:28
:-)))))
Ritratto di Thomas Thtp
14 giugno 2024 - 15:41
10
Non è male, ma preferivo la pulizia stilistica della precedente Mark Zero.
Ritratto di BZ808
17 giugno 2024 - 10:43
Non rivoluzionaria, ma gradevole...