NEWS

Pininfarina: due nuovi prototipi per HK Group 

26 aprile 2018

Il gruppo Hybrid Kinetic ha grandi ambizioni e vuole sbarcare nel mondo dell'auto in grande stile a partire dal 2020.

Pininfarina: due nuovi prototipi per HK Group 

SBARCO IN GRANDE STILE - Il gruppo cinese Hybrid Kinetic Group sbarcherà presto nel mondo delle automobili e lo farà con l’aiuto della Pininfarina, la storica società torinese che è in grado di progettare e ingegnerizzare un’intera famiglia di vetture e portarle, per così dire, fino alla porta della fabbrica. Ed è proprio nel lavoro svolto per HK Group che possiamo vedere all’opera queste capacità. Al Salone di Pechino, il gruppo cinese il cui core business è l'energia, porta due nuove proposte che dovrebbero diventare altrettanti modelli di serie: sono la berlina H500 (foto qui sotto) e la suv K350 (foto qui sopra).

ELETTRICHE A TURBINA - Le due vetture condividono lo stile pulito e di grande eleganza da sempre prerogativa della Pininfarina. Non sono stati svelati molti dettagli sulle H500 e K350, ma sappiamo che il sistema di propulsione è lo stesso utilizzato dalle precedenti concept della casa cinese che lo ha progettato e lo sta sviluppando per l’uso su strada. Si tratta di un sistema unico nel panorama automobilistico e può contare su un motore elettrico alimentato da batterie, che possono essere ricaricate anche da una micro-turbina, alimentata a combustibile, montata a bordo. Le H500 e K350 di queste foto fanno seguito alle precedenti concept H600, K550, K750 e GT, realizzate sempre dalla Pininfarina per la HK Group (qui per saperne di più). I primi modelli di serie del gruppo cinese arriveranno nel 2020.



Aggiungi un commento
Ritratto di mika69
26 aprile 2018 - 11:48
Bella la berlina, il suv no. Linee molto pulite. Mi domando se i fari tondeggianti li vedremo più. A mio modo di vedere sono molto più evocativi e caratterizzanti, e non deve essere per forza visto come uno schema di ritorno al passato.
Ritratto di Fr4ncesco
26 aprile 2018 - 11:52
2
Il design è notevole, poco personale non avendo un'impostazione stilistica (andrebbe bene per qualsiasi marchio soprattutto orientale), ma di gran lunga migliore di molte case note. Non capisco però che senso abbia una vettura elettrica alimentata da una turbina a combustibile, probabilmente gasolio. Inoltre sono del parere che queste aziende non sfonderanno ne ora ne mai, sono minuscole nel panorama auto e vivono di altro, questi prototipi sono fini a se stesse e gli annunci fatti per destare curiosità sui progetti per farle conoscere, magari come fornitori di batterie o sistemi.
Ritratto di Dr.Torque
26 aprile 2018 - 12:49
La proposta di motorizzazione è intrigate e originale, Mi chiedevo da tempo perché nessuno sperimentasse questa strada. Certo, va valutata con attenzione ma potrebbe essere vantaggiosa grazie al ridotto ingombro ed agli alti rendimenti della turbina che può lavorare a giri costanti (ottimali) per muovere il generatore. Le proposte di stile non sono male anche se l'anteriore della berlina ricorda molto Maserati.
Ritratto di Gordo88
26 aprile 2018 - 12:59
1
Perché si tratta di una tecnologia che costa e che non ha un rendimento energetico molto favorevole.. spero però che questi investimenti portino dei frutti, sarebbe un bene per il nostro grande marchio pininfarina
Ritratto di Dr.Torque
26 aprile 2018 - 14:03
Costa perché non è diffusa su larga scala. In ogni caso una turbina di ridotte dimensioni potrebbe essere costruttivamente più semplice ed affidabile rispetto ad un motore alternativo a combustione interna. Per quanto riguarda i rendimenti reali al netto dei servizi interni siamo a circa 0,40 per la turbina a gas contro i circa 0,32 per un motore alternativo a combustione interna (diesel, il benzina tradizionale rende meno).
Ritratto di Gordo88
27 aprile 2018 - 00:19
1
Parlavo di efficienza nei confronti di motori con tecnologie alternative tipo l elettrico puro(70-80%) oppure quello con celle a cpmbustibile idrogeno che nonostante la doppia conversione supera il 40%
Ritratto di Dr.Torque
27 aprile 2018 - 14:41
Vero anche questo, anche se si tratta di tecnologie relativamente poco diffuse, specie la seconda. Resta comunque il dato oggettivo che stiamo vivendo un periodo tecnicamente molto interessante in quanto le case stanno mettendo sul piatto proposte diverse come non si vedeva da decenni. Ben vengano allora anche le esplorazioni di soluzioni fuori dai canoni.
Ritratto di Giuliopedrali
26 aprile 2018 - 14:04
Be se guardate tra cinesi indiani e vietnamiti, Pininfarina e gli altri non hanno mai avuto tanto lavoro!
Ritratto di Giuliopedrali
26 aprile 2018 - 14:47
Certo che la Cina sta davvero un passo avanti rispetto a noi, che però per fortuna abbiamo Pininfarina.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser