NEWS

Pirati della strada, sale l’allarme

05 settembre 2011

Proprio ieri, l’ennesimo caso di pirateria stradale: un automobilista, dopo aver investito una minorenne, è fuggito senza prestarle soccorso. Solo a luglio e agosto, 175 episodi con 26 morti e 207 feriti.

OTTO MESI TERRIBILI - È Scampia (un quartiere di Napoli) il teatro del più recente episodio di pirateria stradale: un automobilista ha investito una bimba di quattro anni, morta sul colpo, e poi s’è dato alla fuga. Solo a luglio e agosto, l’Asaps (Amici della Polstrada) ha contato 175 casi di incidenti gravi, con gli automobilisti che non hanno prestato soccorso alla vittima, dileguandosi a tutta velocità. Il bilancio, drammatico, parla di 26 morti e 207 feriti. E i numeri dei primi otto mesi del 2011 sono agghiaccianti: 522 atti di pirateria stradale, con 81 decessi (di cui 41 pedoni e 12 ciclisti) e 625 feriti.

ALCOL, CHE PIAGA - Le statistiche dicono che alcol e la droga sono la causa del 21,7% degli episodi. Dati parziali, che tengono conto solo degli automobilisti fermati poco dopo l’incidente: è stato possibile rilevare la presenza di sostanze psicotrope. Invece, per i pirati acciuffati solo a distanza di ore o di giorni, è impossibile sapere se, al momento del sinistro, il guidatore fosse in stato d’ebbrezza: si stima che la percentuale potrebbe schizzare addirittura dal 21,7 al 50%. Fra le altre cause che hanno indotto alla fuga il pirata, nell’8% dei casi, l’assenza di una polizza Rca.

OMICIDIO - Intanto, per arginare il fenomeno della pirateria stradale e degli incidenti dovuti ad alcol e droghe, il Governo è intenzionato a introdurre il reato di omicidio stradale (leggi qui per saperne di più). Riguarderà i sinistri mortali provocati da guidatori con tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi/litro sotto l’effetto di stupefacenti (fermo restando il limite di mezzo grammo di alcol, che scende a zero per i neopatentati). Oggi, infatti, il codice penale prevede il reato di omicidio colposo (dovuto a imperizia, negligenza o imprudenza), con una pena teorica da tre a 10 anni (anche se di rado scatta la reclusione); con il reato di omicidio stradale, la pena andrà da otto a 18 anni, con arresto immediato del guidatore.



Aggiungi un commento
Ritratto di jb007
5 settembre 2011 - 15:03
terribile,bisogna assolutamente reagire,quante vittime innocenti muoiono ogni giorno,è un'ingiustizia!
Ritratto di Mister Grr
5 settembre 2011 - 15:06
ma per i pirati della strada ripristenerei la pena di morte. E una delle cose più abominevoli che si possano fare.
Ritratto di sciamano.web
5 settembre 2011 - 17:32
Guidare come un pazzo pieno di alcol, o droga (o entrambi...) e poi per giunta non portare soccorso, equivale ad entrare in un locale bendato, sparare all'impazzata ed andarsene come niente fosse. E' ora di essere responsabili delle proprie azioni!!!
Ritratto di jb007
5 settembre 2011 - 19:12
la pena di morte è sbagliata.ricorda ke l'italia è l'unica ke da quando è stata unita nn ha avuto la pena di morte,almeno in questo siamo avanti.dai,la pena di morte nn è mai giusta.giusta una megamulta,giusto l'ergastolo ma non la pena di morte.
Ritratto di fogliato giancarlo
6 settembre 2011 - 02:48
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di querelle61
6 settembre 2011 - 15:02
...come fanno in molti altri paesi. Così i delinquenti, anzichè essere un costo, potrebbero diventare addirittura gratis. Gli ergastolani potrebbero essere messi a costruire strade, con enorme risparmio di costi e di tempi, o le stesse carceri, per ovviare al "sovraffollamento". Sono convinto che, di fronte all' "allettante prospettiva" dei lavori forzati, il tasso di delinquenza scenderebbe drammaticamente, così come quello dell'immigrazione clandestina.E così pure la pirateria stradale.
Ritratto di FrancoV6
6 settembre 2011 - 15:16
...dopo quello che mi è successo rischiando di morire per colpa di un creti.no...lavori forzati a go-go!!!
Ritratto di Momottino
6 settembre 2011 - 10:44
La pena di morte non rende giustizia alle vittime, io a questa gentaglia gli amputerei mani e piedi senza pietà, e in quanto delinquenti gli negerei la pensione di invalidità. Solo in questo modo sarei sicuro al 100% ! Perchè chi guida ubriaco, drogato e scappa se fa un incidente lo fa per sempre, non gli basta una multa o la revoca della patente per dargli una lezione. Meditate gente, stiamo vivendo in un epoca pessima, dove tutto e permesso perchè nessuno teme le forze dell'ordine, e forse è arrivato il momento di fare scelte drastiche.
Ritratto di fafner
6 settembre 2011 - 18:02
E' ora di finirla con questa feccia che, nella maggior parte dei casi, la passa sempre liscia. Purtroppo, da noi, la pena capitale fu abolita e quanti osano incautamente invocarla per questo, ed altri reati altrettanto efferati, passano inevitabilmente per dei biechi, nostalgici e sanguinari fascisti. Chi, senza soverchi scrupoli di coscienza, s'arroga il diritto di spegnere una vita, non merita pietà per la propria. Essendo la summenzionata pena un'utopia, il sottoscritto li spedirebbe per "lunghi", "lunghi" anni, a dar di piccone in qualche oscura e profonda miniera ottemperando al famoso e sempre attuale detto: "chi non lavora, non mangia". Che altro dire... Chi vivrà, vedrà.
Ritratto di Mister Grr
6 settembre 2011 - 18:05
io, no. Perchè quando vedi certe cose, il buonismo se ce l'hai (mai avuto) lo metti da parte.
Ritratto di fogliato giancarlo
6 settembre 2011 - 18:17
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fafner
7 settembre 2011 - 01:13
e, sono in perfetta sintonia con il tuo scritto. Siamo il Paese con più leggi al mondo che, nella stragrande maggioranza dei casi, sono criminalmente disattese e raramente applicate nella loro interezza. Una continua presa per i fondelli riservata, come sempre, ai cittadini onesti. Ne basterebbero poche ma, di sicuro effetto. Ammazzi = ergastolo. Rubi = lavori forzati. Evadi le tasse = 25 anni di lavori forzati. Stupri = castrazione (non chimica) e lavori forzati. Vandalismo = o si pagano i danni altrimenti sono anni di lavori forzati secondo l'entità in euro del danno arrecato, ecc. senza tanti piagnistei e perdite di tempo. Ma, purtroppo, non è così e nel bel paese, ciò non avverrà mai. Tanto vale abituarsi all'idea. Cordiali saluti.
Ritratto di fafner
6 settembre 2011 - 21:53
Il cosidetto "buonismo" che, viaggia a braccetto in ottima compagnia con il "perdonismo" ed il "permissivismo", (bel trio...) non fa parte del mio Dna. Ma, quel che più mi ripugna, è il dilagare inarrestabile dell'ipocrisia tanto densa, da poterla affettare. Pochi, hanno il coraggio d'esprimere a volto aperto e, senza la volpe sotto l'ascella, le proprie opinioni giuste, o sbagliate che siano. Quanto agli altri... che tristezza.
Ritratto di Gabryxxx
5 settembre 2011 - 15:08
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Mister Grr
5 settembre 2011 - 15:10
via dall'invasione straniera! ahahah
Ritratto di Gabryxxx
5 settembre 2011 - 15:13
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di nello13
5 settembre 2011 - 15:16
7
sono un assassino ho comprato ben 2 Clio!!!...
Ritratto di Gabryxxx
5 settembre 2011 - 15:26
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di FrancoV6
6 settembre 2011 - 15:44
guido un espace :-)
Ritratto di jb007
7 settembre 2011 - 22:40
auto,davvero.l'espace,una delle auto + brutte mai viste...
Ritratto di Chris147
5 settembre 2011 - 15:44
E invece secondo me quelli che commettono più infrazioni e se mai qualche incidente sono quelli RIGOROSAMENTE CON MACCHINE TEDESCHE!!!! Si credono di essere chi sa chi...e corrono come dei missili!!!
Ritratto di Al86
5 settembre 2011 - 18:35
Inutile inasprire le pene se tanto poi quando (e se) li prendono non gli fanno niente grazie a tutte le scappatoie che ci sono, ci vuole tolleranza zero, punto, sequestro dell'auto con successiva vendita all'incanto e ritiro a vita della patente di guida. OT: per quanto mi riguarda, credo che quelli che guidano peggio sono quelli con le auto minuscole, perché si infilano ovunque tagliando la strada a tutti, tanto hanno la macchina piccola e agile, e quelli che guidano auto grosse, perché tanto sono grossi e se ne sbattono se vanno addosso a qualcuno, visto che la peggio l'ha sempre il mezzo di stazza minore...
Ritratto di Limousine
5 settembre 2011 - 21:23
Leggi e norme varie, in Italia, ci sono eccome. E pure abbastanza severe. Pienamente favorevole, comunque, ad un ulteriore inasprimento delle stesse o all'introduzione di nuove e più restrittive norme (la pena di morte, viceversa, pur in apparenza più "punitiva", non sanerebbe comunque il danno recato). Il problema di fondo, però, resta sempre lo stesso. Bisogna assolutamente aumentare i controlli da parte delle autorità preposte (Vigili Urbani, Polizia, Carabinieri, ecc.) e infliggere poi SENZA SCONTI e ATTENUANTI di sorta le pene previste in base la gravità del reato commesso, neppure se il tizio (o la tizia) in questione diviene, frattanto che sconta la pena, S. Francesco d'Assisi o S. Rita da Cascia. Ma se, invece, pur prevedendo le pene materiali e morali più atroci che si possano immaginare, NESSUNO poi le applica con RIGORE, possiamo pure inserire nel Codice della Strada la flagellazione romana o l'abbraccio con la "Vergine di Norimberga", che tanto non cambia assolutamente nulla! Ok a tutte le leggi e norme che pongano un freno alle scorrerie di codesti CRIMINALI, ma poi facciamole RISPETTARE applicandole alla LETTERA!!!!!
Ritratto di querelle61
6 settembre 2011 - 17:08
diluvio di leggi, che restano lettera morta. la barista rumena del centro sportivo che frequento, mi ha detto che, al loro paese, se uccidi qualcuno ti danno l'ergastolo, senza se e senza ma, e soprattutto senza sconti. SE guidi ubriaco e ti prendono, via la patente, la macchina e vai in prigione minimo 3 anni. Ai lavori forzati. Poche leggi, ma APPLICATE. Addirittura, se sconti una pena, ottieni una riduzione per buona condotta e una volta uscito ricadi nello stesso reato, oltre alla nuova pena, ti fai anche la parte di pena che ti avevano ridotto. In USA, alla terza condanna di una certa gravità, scatta il carcere a vita. E DEVI LAVORARE per mantenerti, altro che Pantalone e carceri sovraffollate come in Italia.
Ritratto di robiem
7 settembre 2011 - 06:08
Ecco perchè allora i rumeni vengono in Italia a dare sfogo alla loro natura omicida!!! Comunisti
Ritratto di transporter88
5 settembre 2011 - 21:47
Pienamente favorevole anche io all'inasprimento delle pene a al tasso alcolemico pari a zero per i neopatentati (e non), il problema è che (almeno dalle mie parti) i controlli sono veramente pochi, io giro parecchio e poche volte incrocio posti di controllo, pattuglie in giro ci sono ma pochi controlli.
Ritratto di poliedrico
6 settembre 2011 - 10:14
che quando si guida bisogna pensare a guidare!!!!!!!!!! Faccio il rappresentante e troppo spesso ogni giorno mi devo confrontare con persone che non meriterebbero di guidare!! Faccio qualche esempio: Mamme in autostrada con l'ovetto del loro piccolo affianco,che mandano SMS, un ragazzo che andava a 40 all'ora con limite 70 e una volta affiancato ad un incrocio lo vedo che guida con la bottiglia di birra in mano!!!..ecc,ecc,.....e sto parlando della provincia di Como!!! Bisognerebbe che un po' tutti potessimo, con un numero di riferimento, segnalare tutte queste efferatezze a chi di dovere, comunicando numero di targa e infrazione avvistata...un po' come degli ausiliari..Cosi' facendo tra di noi ci sarebbe meno voglia di fare stupidate sapendo che "di fianco" abbiamo un potenziale controllo...questo per la nostra e l'altrui incolumita', perche' TUTTI ABBIAMO DIRITTO DI CIRCOLARE LIBERAMENTE E TORNARE A CASA SANI E SALVI!!!!
Ritratto di querelle61
6 settembre 2011 - 15:10
@Poliedrico, hai dimenticato un altro personaggio tanto deteriore quanto tipico del "caravanserraglio" stradale italiano: il "camionista dinamico e brillante". Il quale fa sorpassi a tutto spiano, spesso con margine di velocità irrisorie rispetto all'altro mezzo (spesso altro camion) , non rispetta nessuno, e addirittura passa dritto ad uno stop a tutta velocità guidando un'autobotte di carburanti! E' capitato a me a Solfarata (Roma): stavo arrivando ad un incrocio, ed alla mia sinistra la strada aveva uno STOP ben visibile. Con la coda nell'occhio ho visto un'autobotte provenire da quella direzione, che non dava alcun segno di rallentare; allora ho rallentato io, e l'autobotte è passata dritta sparata allo stop, per giunta accelerando! Ultima cosa: spostare subito all'ufficio passaporti tutti gli agenti di polizia, stradale e non, che abbiano avuto comportamenti simili (anche se non così gravi) al famigerato Luigi Spaccarotella.......
Ritratto di FrancoV6
6 settembre 2011 - 15:29
tu sei stato fortunato...io sono stato centrato in pieno da un camion...con l'autista se non erro ubriaco...ero a uno stop,volevo immettermi in una strada,il camionista si è accorto e da 80km/h è arrivato a 55km/h sbalzando me e la mia auto giù dal ponte...coseguenza: perso l'indice destro e un trauma cranico...quindi sei stato molto fortunato!
Ritratto di querelle61
6 settembre 2011 - 17:02
Sì, in parte fortunato, in parte "previdente": se al posto mio ci fosse stata, ad esempio, una mia ex-collega di quelle col "culto della verità e della ragione" che, avendo la precedenza "ho ragione e quindi lui si deve fermare!" avrebbe tirato diritto imperterrita, col risultato che il "botto" l'avremmo sentito fino a Ciampino ed oltre! Purtroppo, ci sono anche molti automobilisti che io definisco "cacciatori di incidenti" che, pur non guidando ubriachi nè drogati, tuttavia hanno comportamenti tali da finire per provocare guai a non finire, a se stessi ed anche agli altri. primi fra tutti, coloro che viaggiano attaccati al paraurti posteriore dell'auto che li precede, o anche coloro che interpretano il termine "rallentare" come "inchiodare da 130 a 0 km/h in mezzo metro" per ogni minima stupoidaggine che vedono in strada.......
Ritratto di FrancoV6
6 settembre 2011 - 17:27
quel giorno guidavo il mio renault espace e non la nissan micra che avevo intenzione di usare...
Ritratto di TurboCobra11
6 settembre 2011 - 15:35
Io non faccio spesso autostrada, ma l'altro giorno ero sulla A4 da Trieste fino a Mestre, ho visto 4-5 macchine che con traffico rallentato sorpassavano da destra perchè più libera della corsia di sorpasso, per poi dopo poco reinfilarsi in quella di sorpasso. Come polizia in un totale di 850 km fatti fra andata e ritorno di viaggio, in italia solo una pattuglia con autovelox e braccio fuori dal finestrino, tutti e due gli agenti dentro, sulla sopraelevata di Trieste, mentre il Slovenia in 2-3 giorni ho visto una volta che fermavano e altre 6-7 che giravano per le strade di pattuglia. Il fatto è che la Maggior parte dei km li ho fatti in Italia, anzi quasi la totalità. In conclusione nessuna pattuglia a parte quelli dell'autovelox in 700km e passa in Italia. Inoltre l'autovelox lo avevano messo in una curva verso destra ed erano in una piazzola, e fin li va bene, ma con un limite di 60km/h o 80km/h, non ricordo, in una strada a due corsie dove per forza di cose tutti andavano un pò più infatti prima di accorgermi di loro vedevo tutti davanti che frenavano. ...Ciao!
Ritratto di poliedrico
7 settembre 2011 - 08:53
il problema di fondo e' che manca gia' da scuola una formazione seria..non intendo dei corsettini da due soldi tanto per sperperare le gia' limitate risorse economiche, ma dei corsi SERI CHE FACCIANO VEDERE il risultato di certe condotte di guida..e non si dica che sarebbero immagini forti....oggi i ragazzini giocano alla Playstation con viedogiochi abberranti e superviolenti, quindi vedere certe immagini aiuterebbe a far capire che la vita e' una sola!! I controlli? Beh ti do ragione..ci vorrebbero non per fare cassa ma per salvare la vita, prevenire e' la prima cosa! io vado spesso in autostrada in svizzera...beh, un'altro mondo..
Ritratto di TurboCobra11
7 settembre 2011 - 12:00
controlli per le cose importanti, non autovelox e basta. Per i corsi vero, a scuola non se ne parla neanche un minuto di sicurezza stradale, figuriamoci video di incidenti, mentre nelle guide a scuola guida ti insegnano a girare in città e poi appena prendi l'autostrada o comunque superi i 100 all'ora non sai più che fare, quindi uno che a guidare è bravo da se non ha problemi, ma chi ha problemi, la maggior parte, non gli insegna nessuno, ma non è colpa delle scuole guida, ma dal fatto che non sia richiesto nell' esame di guida. ...Ciao!
Ritratto di poliedrico
7 settembre 2011 - 08:53
il problema di fondo e' che manca gia' da scuola una formazione seria..non intendo dei corsettini da due soldi tanto per sperperare le gia' limitate risorse economiche, ma dei corsi SERI CHE FACCIANO VEDERE il risultato di certe condotte di guida..e non si dica che sarebbero immagini forti....oggi i ragazzini giocano alla Playstation con viedogiochi abberranti e superviolenti, quindi vedere certe immagini aiuterebbe a far capire che la vita e' una sola!! I controlli? Beh ti do ragione..ci vorrebbero non per fare cassa ma per salvare la vita, prevenire e' la prima cosa! io vado spesso in autostrada in svizzera...beh, un'altro mondo..
Ritratto di poliedrico
7 settembre 2011 - 08:53
il problema di fondo e' che manca gia' da scuola una formazione seria..non intendo dei corsettini da due soldi tanto per sperperare le gia' limitate risorse economiche, ma dei corsi SERI CHE FACCIANO VEDERE il risultato di certe condotte di guida..e non si dica che sarebbero immagini forti....oggi i ragazzini giocano alla Playstation con viedogiochi abberranti e superviolenti, quindi vedere certe immagini aiuterebbe a far capire che la vita e' una sola!! I controlli? Beh ti do ragione..ci vorrebbero non per fare cassa ma per salvare la vita, prevenire e' la prima cosa! io vado spesso in autostrada in svizzera...beh, un'altro mondo..
Ritratto di Mister Grr
6 settembre 2011 - 15:50
ma in provincia di como ho visto molte persone che guidano paurosamente. Anche peggio di Varese (altra grande patria degli sciocchi alla guida).
Ritratto di negus
6 settembre 2011 - 15:58
Questa parola è scritta sulle autostrade nordamericane (dove i limiti di velocità sono assurdamente bassi). A 65 miglia (o 100Km in canada) se superi di una volta e mezzo il limite (quindi se vai intorno ai 150Km/h) vieni ARRESTATO, ti viene tolta la patente a tempo indeterminato e sequestrata la vettura. Credo che la prossima volta ci pensi due volte...
Ritratto di Pietro75r
6 settembre 2011 - 17:14
è una vergogna, ci sono solo rincari RC e carburanti, ma nessuno si decide a fare una legge come si deve per questi criminali
Ritratto di querelle61
6 settembre 2011 - 17:16
..ed un'esame di guida degno di tal nome!!!! In Italia circolano milioni di "imbranati" che hanno fatto scuola guida ed esame pratico a passo d'uomo in città: ovvio che, appena superano i 50-60 km/h vanno in panico! Io percorro (ahimè) 70 km al giorno sul GRA di Roma e sulla terribile via Pontina e posso assicurarvi che i guidatori che ho visto in grado di percorrere una curva come si deve (ossia seguendo la traiettoria e senza sbandare) li posso a stento contare sulla punta delle dita. Hanno dato e continuano a dare la patente "a cani e porci" basandosi solo sul risultato dei quiz scritti. Ma a guidare non si impara rispondendo ai quiz! Secondo me, se tutti noi italiani patentati andassimo a rifare la patente in Svizzera, un buon 75% verrebbe bocciato. Lì la prova pratica dura minimo 45 minuti, e comporta anche la guida fuori città: ebbene, se su strada aperta, in condizioni meteorologiche e di traffico adatte, non si superano i 100 km/h, si viene bocciati in quanto "non si ha la padronanza completa del mezzo". Capito?
Ritratto di fogliato giancarlo
6 settembre 2011 - 18:08
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di transporter88
7 settembre 2011 - 00:04
nelle scuole guida potrebbero incominciare almeno a far vedere dei video di incidenti spaventosi così uno inizia a rendersi conto delle CONSEGUENZE che possono manifestarsi a a seguito anche di una banale distrazione, sarebbe molto utile anche un corso di guida sicura per capire pienamente come si comporta un veicolo nelle varie condizioni che possono presentarsi nella vita quotidiana (acquaplaning - frenate d'emergenza - ostacoli sulla carreggiata - ecc ecc.) ma il costo salirebbe notevolmente penso
Ritratto di fogliato giancarlo
7 settembre 2011 - 01:48
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di transporter88
13 settembre 2011 - 00:23
vero anche questo, la vita non ha prezzo! ciao
Ritratto di robiem
7 settembre 2011 - 06:44
Basta moralismi da personaggi dello spettacolo o mondo della cultura, sono sempre fermamente convinto che in caso di ASSOLUTA CERTEZZA DI COLPEVOLEZZA sia necessaria la giusta pena per chi non ha alcun rispetto per la vita del prossimo. E' chiaro che per farlo bisogna cancellare il sistema della Giustizia Italiana sostituendo l'hard disk installando un nuovo Sistema Operativo (politici di destra e sinistra, magistrati, giudici e avvocati) rinnovando il database delle leggi che oggi sono un'infinità, confuse al punto di annullarsi a vicenda, uniche al mondo capaci di poter essere specchi dove poter fare arrampicare senza scivolare qualcuno (magistrati e avvocati). Lo so ... la mia può essere considerata un'utopia, ma per cambiare c'è bisogno di VOLONTA', cosa che nella nostra Italia manca. (certo che con 20mila Euro al mese di media in tasca continuerei a fragarmene anch'io !!!)
Ritratto di artoten
7 settembre 2011 - 10:18
Premetto che non credo sia tanto colpa dei nostri agenti per le strade ma se fate caso chi rischia di prende la multa? - chi guida a 61 Km oltre il limite di velocità in strada exraurbana deserta o a più corsie - chi risponde al cellulare una volta l'anno e solo per dire qualche monosillabo non quello che al telefono passa tutto il tragitto - chi posteggia la bici davanti all'edicola pochi minuti per prendere il giornale (non chi va via di notte senza luci) - ecc ecc. I recidivi del volante non li fermano mai... corrono troppo veloci o danno troppe grane se li fermi questa è la realtà! Siamo il paese degli azzeccagarbugli Manzoni ha descritto magnificamente il nostro paese.
Ritratto di Gino2010
7 settembre 2011 - 11:20
pena in Italia è conseguenza,non presupposto. Il presupposto è avere una classe dirigente,in primis quella politica ma non solo,onesta.Se infatti una classe dirigente è disonesta,poichè è quest'ultima quella che legifera,creerà un sistema giuridico fortemente garantista orientandosi non su pene blande ma su procedure farraginose.Ad esempio procedure che consentono processi lunghissimi e tempi di prescrizione del reato brevi al confronto,nessuna sanzione se un tribunale impiega tempi biblici,possibilità per i magistrati di svolgere 1000 altri incarichi,pattegiamenti ecc. La classe politica si vuole proteggere principalmente da reati come la corruzione e l'abuso di ufficio mentre quella finanziaria da reati come la bancarotta fraudolenta non dall'omicidio.Ma dato che abbiamo una costituzione coerente ed un sistema legislativo di lunga tradizione se il sistema giuridico diventa garantista per i reati di sopra specialmente grazie a garanzie procedurali diventa poi inevitabilmente garantista anche per i reati contro la persona.E' una questione di proporzione.Se chi compie un abuso di ufficio va ai domiciliari e magari riottiene il posto di lavoro dopo poco tempo è giocoforza che chi uccide un pedone con l'auto ai lavori forzati non ci può andare.Per andare ai lavori forzati,per mantenere le proporzioni,chi commette l'abuso d'ufficio dovrebbe andare in galera ed essere interedetto dai pubblici uffici per davvero. Discorso diverso per le sanzioni amministrative come le multe.Quelle fanno cassa immediatamente e per uno stato indebitato come il nostro è una manna dal cielo.Morale:abbiamo uno stato durissimo con chi parcheggia in dppia fila e tenero se ubriaco uccide un minore. Per avere la giustizia come dite voi si dovrebbe cominciare dai reati di tipo patrimonale che compie spesso la classe politico-finananziaria e imporre alla magistratura standard di produttività. A questo punto vedrete che ci sarà più giustizia per le strade in automatico,senza bisogno di nuove leggi
Ritratto di fogliato giancarlo
7 settembre 2011 - 13:30
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Limousine
7 settembre 2011 - 19:03
TOTALMENTE concorde con te! Come saggiamente recita un vecchio adagio, quando "il pesce puzza dalla testa" (ovvero, dai nostri "beneamati" politici e lobbisti vari), c'è ben poco da sperare in uno Stato che trasmetta onestà, operosità e corretta amministrazione (pure della giustizia). Ergo, come pure ho scritto sopra (se hai letto) possiamo pure avere tutte le Leggi più severe e repressive del mondo, ma salvo pagarle - forse - il povero padre di famiglia che - suo malgrado - si trova "invischiato" nell'UNICA infrazione grave della sua vita, gli altri BALORDI la faranno SEMPRE FRANCA! Da noi, per cambiare veramente lo stato - penoso - di cose in cui viviamo, ci vorrebbero un paio di Robespierre d'Illuministica memoria, per tentare di spazzar via la mota che ci soffoca. Non potendo, però, contare su di una simile "manna", facciamoci noi portatori d'innovazione quando ci rechiamo alle urne. E se NON ci sarem già fatti "comprare" da promesse e regalie varie di questo o quel figuro politico, forse (e sottolineo, FORSE) potremo nutrire la speranza di eleggere qualcuno che - magari - non ci ha "imboccato il solito biscottino" e che, invece, proverà di lavorare per il bene COMUNE (e NON solo per il nostro egoistico tornaconto-regalino-biscottino pre-elettorale)!!!
Ritratto di stefano76
7 settembre 2011 - 14:11
e giudici seri che la facciano rispettare! ma per avere ciò bisognerà aspettare che uccidano un bambino VIP immagino,......

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser