SVILUPPO CONGIUNTO - Più aderenza, più durata e meno consumo: queste sono le promesse della mescola per pneumatici realizzata e brevettata dall’Università di Milano-Bicocca e la Pirelli. La base della mescola stessa è un insieme di specifiche nanoparticelle di silice allungata: è il frutto di una ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Soft Matter della Royal Society Of Chemistry, realizzata dal team di Sintesi di Materiali Inorganici dell’Università di Milano-Bicocca. Vi è stata anche la collaborazione dell'Università di Praga.
QUESTIONE DI MATERIALI - Le mescole utilizzate negli pneumatici contengono particelle di silice, prevalentemente di forma sferica, ritenute fondamentali nelle proprietà meccaniche degli pneumatici. I ricercatori hanno sintetizzato nanoparticelle di silice a morfologia allungata prevedendone l'uso nelle mescole: la silice non sferica aumenta il rinforzo delle gomme, aderendo meglio al polimero ed aumentando la quantità di gomma compresa tra le nanoparticelle. L’impiego di queste silici innovative nelle mescole per pneumatici, secondo la Pirelli, presenta un effetto di rinforzo superiore del 5 per cento rispetto alle silici tradizionali. Le nanoparticelle di silice allungata, infine, migliorano la resistenza all’usura e all’abrasione della gomma, diminuendo anche il consumo di carburante del veicolo.