CATEGORIA A SÈ - Dalla statunitense Polaris, che costruisce quad, motoslitte e motocicli (in quest'ultimo caso con il marchio Victory) arriva una tre ruote chiamata Slingshot, votato all'adrenalina e al divertimento. L'impostazione telaistica è, davanti, quella di un'auto, con sterzo a cremagliera servoassistito elettricamente (e, come comando, un volante anziché un manubrio); dietro, si è a cavallo tra impostazione da moto o, meglio, scooterone - con un forcellone scatolato entro il quale trova alloggio la cinghia di trasmissione verso l'unica ruota posteriore.
A TRE RUOTE - I mezzi più simili alla Polaris Slingshot sono la KTM X-Bow, biposto con quattro ruote, telaio in carbonio e motore 2.0 turbo di provenienza Audi, e la BRP Can-Am Spyder, tre ruote di impostazione più motociclistica in virtù di un manubrio collegato al sistema di sospensione anteriore. Per i più nostalgici, la Polaris potrebbe essere una sorta di Morgan 3 Wheeler, la tre ruote forse più famosa, ma più moderna o, semplicemente, una concorrente della Campagna T-Rex, quella concettualmente la più affine.
MOTORE DA AUTO, TELAIO... QUASI - La biposto statunitense (pilota e passeggero sono affiancati, come in auto) è spinta dal motore 2.4 Ecotec a benzina della GM: sviluppa una potenza superiore a 170 CV, in sé un motore non esasperato e dotato di tiro e fluidità più che di potenza assoluta. Una tale potenza, però, su un mezzo di 770 kg di peso risulta esuberante. Il cambio è un manuale a 5 marce. Quasi da auto da corsa d'antan il telaio, realizzato con un traliccio di tubi - soluzione affascinante e desueta per le quattro ruote, ma attuale per le due: si veda, ad esempio, in casa Ducati.
NORMALE O SUPER - Due le versioni disponibili, entrambe contraddistinte da un'estetica molto aggressiva: la Polaris Slingshot, che costa 20.000 dollari (l'equivalente di circa 15.000 euro: la quotazione “europea” potrebbe essere prossima ai 20.000), e la Slingshot SL, con sistema multimediale e diversi cerchi, che parte da 24.000 dollari: di serie ci sono ABS, ESP e controllo della trazione.