PALMARES DA IMPALLIDIRE - Messa a punto nel 1976, la Porsche 935 era una coupé da gara basata sulla 911 Turbo dell'epoca, che nel corso della sua fortunata carriera si aggiudicò la 24 Ore di Le Mans e altre celebri gare di durata. La casa tedesca rende omaggio a questo fortunato modello e lo reinterpreta in chiave moderna, scegliendo come base non più la 911 Turbo ma l'estrema Porsche 911 GT2 RS, la variante più estrema della 911: ha il motore a sei cilindri di 3.8 litri, la trazione posteriore e sviluppa ben 700 CV. La Porsche costruirà settantasette esemplari della 935 del 2018, mostrata in anteprima durante un evento in California riservato ai proprietari di Porsche da corsa storiche, che rientra fra gli appuntamenti principali nell'ambito delle celebrazioni per i 70 anni della casa tedesca. Il prezzo è di 701.948 euro più tasse, quindi in Italia sfiora gli 855.000 euro.
SENZA COMPROMESSI - Gli stilisti della Porsche hanno rivisto le mitiche linee di una fra le tante evoluzioni della 935, modificata nel 1978 sia nel motore (potenziato a circa 750 CV) che nello stile: i fari anteriori sono integrati nel fascione, il cofano anteriore è molto avvolgente e sul lungo posteriore “svetta” un enorme alettone fisso. Questa variante ha preso il nome di Porsche 935/78, ma fra gli appassionati è nota come Moby Dick, in virtù del colore bianco utilizzato per i test e la coda allungata e sinuosa. Il bianco è l'unico colore previsto, ma in opzione si può avere la livrea Martini come sull'auto originale. La casa tedesca si è concessa molta libertà d'azione, perché la Porsche 935 del 2018 non rispetta alcun regolamento sportivo e quindi i tecnici non avevano particolari vincoli: ciò significa che è stata realizzata un'ala posteriore specifica, larga ben 191 cm e profonda 40 cm. La carrozzeria in fibra di carbonio è anch'essa molto generosa, visto che la Porsche 935 è lunga 487 cm e larga 203.
INTERNO DA CORSA - Sulla Porsche 935 sono presenti i fanali posteriori a led della recentissima 919 Hybrid, specchietti laterali ispirati alla 911 RSR (la più estrema variante da corsa della 911) e scarichi in titanio simili alla 908 del 1968. L'interno ricalca la Porsche 911 GT2 RS, ma assume un look inconfondibilmente racing per effetto del sedile singolo con cinture a sei punti d'ancoraggio (optional quello del passeggero), del volante in fibra di carbonio con integrati i pulsanti per controllare le funzioni principali dell'auto e della strumentazione digitale, la stessa della 911 GT3 R da gara. All'interno è presente inoltre una robusta gabbia di sicurezza. Il cambio è lo stesso robotizzato doppia frizione a 7 marce della Porsche 911 GT2 RS, da comandare attraverso la classica leva sul tunnel o i bilancieri al volante. La Porsche 935 pesa 1.380 kg, ha freni in acciaio autoventilati e un selettore per controllare il grado di intervento del sistema anti-bloccaggio dei freni, del controllo di stabilità e del controllo di trazione.