CHE PREZZI - La Porsche, con tre eventi simultanei in Germania, Cina e Canada, che rappresentano i mercati di riferimento, ha presentato la sua prima auto elettrica, la Porsche Taycan. Preceduta da una scia di record e di prove di resistenza atte a certificare la bontà del progetto tecnico, la Taycan è una vera Porsche, ma a corrente. Inizialmente sarà disponibile nella variante Turbo S, che è la versione di punta con una potenza di 761 CV e 1050 Nm di coppia, e Turbo, che ha 680 CV e 850 Nm. Entrambe le versioni possono contare sulla trazione integrale, assicurata dai due motori elettrici (uno sull’asse anteriore e uno su quello posteriore), e sono attualmente ordinabili in Germania ad un prezzo di 190.977 euro per la Turbo S e di 156.817 euro per la Turbo.
PRESTAZIONI SUPER - La Porsche Taycan Turbo S, che pesa 2295 kg, accelera da zero a 100 km/h in 2,8 secondi, ed ha un’autonomia fra 388 e 412 km, mentre la Turbo, che pesa 2305 kg, completa questo sprint in 3,2 secondi e può percorrere fra 381 e 450 km con una singola ricarica (l’autonomia è calcolata secondo lo standard WLTP). La velocità massima di entrambe le varianti è di 260 km/h.
HA IL CAMBIO - Il “pacchetto” composto da motore, trasmissione e inverter è molto compatto e, a detta della Porsche, ha la più alta densità di potenza (kW per litro di spazio del “pacchetto”) tra i powertrain elettrici presenti oggi sul mercato. Una caratteristica particolare dei motori elettrici è l'avvolgimento "a forcella" delle bobine dello statore, tecnologia che ha consentito di incorporare più rame, aumentando così la potenza e la coppia in uscita ma mantenendo lo stesso spazio. Un’altra peculiarità della Porsche Taycan è il cambio a due velocità sull’asse posteriore; la prima marcia dà alla Taycan un'accelerazione maggiore da ferma, mentre la seconda marcia, con un rapporto di trasmissione lungo, garantisce un'alta efficienza e elevate riserve di potenza.
TELAIO RAFFINATO - A garantire la guida sportiva della Porsche Taycan ci pensa il sistema di controllo Porsche 4D Chassis Control che analizza e sincronizza tutti gli elementi del telaio in tempo reale, che comprendono le sospensioni pneumatiche adattive con molle ad aria a tripla camera con sistema di regolazione elettronica (Porsche Active Suspension Management, PASM), il sistema elettromeccanico di regolazione del telaio e stabilizzazione del rollio (Porsche Dynamic Chassis Control Sport, PDCC Sport) con il Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus), che agisce ripartendo in maniera variabile la coppia alle ruote a seconda delle condizioni di guida. L’utente può scegliere il carattere della vettura selezionando tra le quattro modalità di guida: Range, Normal, Sport e Sport Plus. È inoltre disponibile la modalità Individual dove si può personalizzare la vettura in base alle proprie esigenze.
CON GLI 800 V È PIÙ VELOCE - La Porsche Taycan è il primo veicolo di produzione con una tensione di sistema di 800 volt (le auto elettriche di norma hanno un impianto a 400 volt) che consente di “fare il pieno” velocemente. In cinque minuti, utilizzando la corrente continua (DC) delle colonnine di ricarica da 350 kW, la batteria da 93,4 kWh può essere ricaricata per un'autonomia fino a 100 km; per passare dal 5 all’80% sono invece necessari 22,5 minuti (la potenza massima di ricarica è di 270 kW). Gli utenti possono comunque ricaricare la propria auto a casa con una potenza fino a 11 kW di corrente alternata (CA).
STILE PORSCHE - Esteticamente la Porsche Taycan segue da molto vicino il family feeling degli attuali veicoli Porsche e mantiene l’aspetto della concept Mission e del 2015. Il frontale, molto largo e pulito, ha due feritoie laterali all’altezza dei due fari a led. Risultano caratteristici anche i profili laterali ampiamente scolpiti. Il tetto spiovente dona alla vettura un profilo da vera coupé. Riprende la soluzione già vista sulla 911 Carrera anche il faro posteriore a tutta lunghezza, nella cui barra è integrato il rinnovato logo Porsche ad effetto vetro. Con un valore Cx di 0,22, le forme aerodinamicamente della Taycan contribuiscono a rendere più efficiente la vettura.
ADDIO AI TASTI - Particolarmente curati risultano anche gli interni della Porsche Taycan dove il quadro strumenti, curvo ed indipendente, costituisce il punto più alto del cruscotto. Il display centrale di 10,9" dedicato al sistema multimediale e lo schermo per i passeggeri (optional) sono combinati così da formare una fascia che si estende a tutta lunghezza. La casa tedesca ha provveduto ad effettuare un’operazione di pulizia degli interni riducendo al minimo i tasti fisici, che sono stati sostanzialmente sostituiti dai comandi tattili. Presente poi un assistente vocale che risponde al comando di “Hey Porsche”. I materiali utilizzati per l’abitacolo della Porsche Taycan sono realizzati con materiali eco-sostenibili, sottolineando il fil rouge con la trazione elettrica. Lo spazio interno, grazie alle batteria che è sistemata sotto il pavimento, è abbondante; chi siede posteriormente, grazie a degli appositi incavi, può contare su ampio spazio per le gambe. Due i bagagliai disponibili uno anteriore, che ha una capacità di 81 litri e uno posteriore da 366 litri.
ANCHE LA WAGON - Dopo queste due versioni di punta sarà la volta di quelle più abbordabili e alla fine del 2020 anno arriverà anche la station wagon, che potrebbe chiamarsi la Taycan Cross Turismo nell’ambito del programma di investimenti di 6 miliardi di euro che la casa tedesca effettuerà nel settore della elettromobilità.