RICARICA ULTRARAPIDA - Sta volgendo al termine lo sviluppo della Porsche Taycan, la prima auto elettrica della casa di Zuffenhausen. Man mano che il processo di sviluppo prosegue iniziamo a vedere le forme definitive della vettura che andrà in produzione. Dal punto di vista tecnico, la Porsche Taycan è costruita sulla piattaforma J1, sviluppata dalla casa tedesca e utilizzata anche dall’Audi per la prossima e-tron GT. Sarà in grado di accelerare da zero a 100 km/h in meno di 3,5 secondi ed ha un'autonomia di oltre 500 km (secondo il ciclo di omologazione NEDC). Grazie alle batterie da 800 Volt la ricarica può avvenire in modo estremamente veloce; in 4 minuti si può imbarcare potenza sufficiente per percorrere 100 km, a patto di usare le “mostruose” colonnine da 350 kWh.
TRE VERSIONI - Stando alle indiscrezioni, la Porsche Taycan verrà proposta in tre diverse versioni: base, 4S e Turbo. La base, che dovrebbe avere un prezzo inferiore a 80.000 euro, avrà una batteria da 80 kWh, una potenza di 322 CV e sarà esclusivamente a trazione posteriore. La variante di fascia media, la Taycan 4S, sarà invece equipaggiata con una batteria da 96 kWh e motori elettrici da 320 kW (429 CV) o da 360 kW (483 CV), con prezzi a partire da circa 80-90.000 euro. La top di gamma Taycan Turbo, sarà caratterizzata da una batteria da 96 kWh, un motore da 160 kW (215 CV) all’anteriore e un motore da 300 kW (402 CV) al posteriore; il prezzo dovrebbe partire da oltre 120.000 euro. Nei mesi successivi verranno presentate altre varianti della Taycan; una di esse potrebbe essere la versione Turbo S da 540 kW (724 CV).
COME LA CROSS TURISMO - Nei giorni scorsi sono state scattate alcune immagini spia, apparse su Porsche Taycan Forum, che mostrano per la prima volta gli interni della futura berlina elettrica. Da esse si può constatare che la plancia è sostanzialmente uguale a quella della Mission E Cross Turismo, la concept presentata al salone di Ginevra del 2018 che, a sua volta, anticipa la futura versione station wagon della Porsche Taycan. Ci sono due schermi Lcd orizzontali affiancati e incastonati nella plancia, che si aggiungono al cruscotto, anch'esso digitale, posto di fronte al guidatore. Il tunnel centrale è a dir poco minimalista e non presenta alcun comando fisico: al loro posto schermi a sfioramento con i quali comandare il climatizzatore e le altre funzioni di base della vettura.
GIÀ TANTE PRENOTAZIONI - La presentazione della Porsche Taycan è prevista per il prossimo settembre ed il debutto nelle concessionarie è atteso entro la fine del 2019. Attualmente sono oltre 20.000 i potenziali acquirenti che hanno effettuato la prenotazione versando l’acconto di 2.500 euro. La casa tedesca ha previsto una produzione annua di circa 40.000 unità.