NEWS

Porsche Taycan: l'origine del nome

10 dicembre 2018

La Porsche spiega com’è giunta a scegliere il nome Taycan per la sua prima berlina elettrica, che sarà svelata a fine 2019.

Porsche Taycan: l'origine del nome

PROCESSO LUNGO - La scelta del nome è un momento fondamentale nello sviluppo di ogni nuova automobile, a maggior ragione se il modello è una novità assoluta per il costruttore che lo produce. Non è un caso quindi che alla Porsche abbiano impiegato mesi per definire e scegliere il nome Taycan, che sarà attribuito alla berlina elettrica in arrivo nel 2020, una quattro porte di tipo sportivo che segna l'esordio della casa tedesca fra le auto elettriche pure. Porsche Taycan è stato scelto fra gli oltre 600 nomi ipotizzati inizialmente dal team che si è occupato delle proposte, composto da uomini marketing, di prodotto, avvocati e linguisti che hanno verificato il suono del nome e la presenza di eventuali doppi sensi.

GLI AVVOCATI AL LAVORO - Fra le prime fonti di ispirazione c'erano termini legati all'aerodinamica, considerati dalla Porsche perché la Taycan ha linee filanti e un cofano anteriore piuttosto “snello” (al suo interno non c'è un'ingombrante motore a pistoni). Il processo di selezione ha impegnato in particolare gli avvocati della casa, che hanno dovuto ispezionare registri in tutto il mondo per evitare copiature e possibili cause legali. Celebre in tal senso è l'esempio della Porsche 911: il nome originale fu 901, ma il costruttore tedesco dovette cambiarlo perché 901 era stato registrato dalla Peugeot. La selezione del nome è giunta al termine nell'autunno 2017, quando una selezione di nomi è stata presentata al consiglio di amministrazione che ha scelto il nome definitivo Taycan per la vettura nota fino a quel momento come Mission E.

DERIVA DAL TURCO - Taycan è una parola composta da due termini di origine turca, “tay” e “can”, che si può tradurre con “anima di un giovane cavallo vivace” (il cavallo è il simbolo della Porsche). Il nome ha anche delle associazioni positive in molte lingue: per esempio in giapponese “taikan” significa “esperienza fisica”, esattamente quello che il nuovo modello vuole essere per chi è alla guida.



Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
10 dicembre 2018 - 16:46
I nomi delle Porsche almeno per la fonetica italiana sono orrendi, non si può aggiungere altro, ma anche quelli VW, gli ultimi, e pure Skoda Scala, purtroppo in VAG era meglio se restavano ai soliti nomi fatti da freddi numeri di tradizione tedesca, be 911 è diventato un mito. Bellissimi i nomi della tedesca Isdera: Commendatore, Imperatore, però bisogna meritarseli...
Ritratto di basti73
10 dicembre 2018 - 17:39
Ci provano come tutti a mettere dei nomi. Purtroppo non si può accontentare tutto il mondo. Hai visto ad esempio in Italia? In casa Ferrari? Enzo (anche se é il nome del fondatore)e LaFerrari sono nomi che fanno c.......
Ritratto di Giuliopedrali
11 dicembre 2018 - 18:02
Ci provano tutti a mettere dei nomi. Io avrò disegnato qualche miliardo di auto in vita mia, ho sempre messo nomi e cognomi cioè pure la marca del passato, ogni marca del passato contiene decine di nomi molto evocativi. Guardatevi solo una marca scomparsa nel 1969 come la Riley inglese, avrà una cinquantina di nomi uno più bello dell'altro da ricuperare...
Ritratto di Agl75
10 dicembre 2018 - 22:11
In Veneto avrebbero dato un nome simile...
Ritratto di Giuliopedrali
11 dicembre 2018 - 13:20
Be dai in USA hanno sempre dato nomi bellissimi per esempio, da Mustang a Riviera, Skylark, Toronado, Camaro, Firebird, Chevelle o Tempest, ecc ecc, i tedeschi come i cinesi o i giapponesi sono negati.
Ritratto di EdodE
11 dicembre 2018 - 22:08
Mi viene in mente la Mitsubishi Pajero, che in spagnolo sudamericano significa qualcosa tipo 's-egaiolo' (paja = s-ega). Infatti là hanno dovuto cambiarle il nome in Montero
Ritratto di Giuliopedrali
12 dicembre 2018 - 10:00
Si pajero in sud America è legato al mondo gay, però perché nel passato hanno inventato migliaia di nomi tutti belli e senza problemi, bastava tenere quelli, come fanno gli americani da sempre.
Ritratto di EdodE
11 dicembre 2018 - 22:09
Ah me taycan comunque piace