LE VENDITE CRESCONO - Il 2019 ha contrassegnato l’arrivo sul mercato della Porsche Taycan, la prima berlina sportiva elettrica della casa tedesca. A distanza di più di un anno dal debutto, mese dopo mese, è diventato uno dei modelli più richiesti, facendo ricredere anche i più scettici. Questo emerge in modo piuttosto evidente analizzando i dati del primo trimestre diffusi della Porsche, dove la compagnia tedesca ha consegnato complessivamente 71.986 vetture, tra cui 9.072 Taycan. Un numero ragguardevole e appena 61 unità inferiore rispetto all’iconica sportiva Porsche 911.
UN PERCORSO SOLO ALL’INIZIO - La Porsche Taycan, recentemente affiancata dalla versione station wagon Cross Turismo, rappresenta una vera e propria cartina tornasole per la costosa transizione della casa automobilistica tedesca verso la mobilità elettrica. L'aumento delle vendite di EV a marchio Porsche sarà fondamentale per cercare di ottenere ottime marginalità, dato che il marchio è quello che all’interno del Gruppo Volkswagen riesce a garantire i maggiori profitti (i ricavi nel 2020 sono stati di 28,7 miliardi di euro, con un utile di 4,4 miliardi).
NEL 2022 LA MACAN ELETTRICA - Nel primo trimestre la suv Porsche Macan è stato il modello più venduto, davanti alla più grande Cayenne. La Porsche l'anno prossimo lancerà una nuova generazione della Macan solo elettrica, dato che ingegnerizzata sulla nuova piattaforma PPE, sviluppata insieme all’Audi e specifica per le auto elettriche di alta gamma.