Appuntamento con il MIMO 2021 dal 10 al 13 giugno

Pubblicato 08 giugno 2021

Ben 63 i brand presenti al Milano Monza Motor Show 2021, molti dei quali presenteranno anteprime mondiali e nazionali nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. 

Appuntamento con il MIMO 2021 dal 10 al 13 giugno

LIBERO E GRATUITO - È iniziato il conto alla rovescia in vista del MIMO, Il Milano Monza Motor Show 2021, che si terrà dal 10 al 13 giugno a Milano e Monza, e del quale oggi si è svolta la conferenza stampa di presentazione (nelle immagini). L’iniziativa, con accesso libero e gratuito al pubblico, rappresenta un’occasione di ripartenza per il mondo dei motori, uno dei più colpiti dalla pandemia, e si svolgerà nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. Le vetture che esposte saranno infatti posizionate su pedane corredate ognuna da un codice QR in grado di sostituire l’interazione tra pubblico e personale.

Per gli appassionati non sarà necessario avvicinarsi a ridosso dei modelli per apprezzarne le caratteristiche con il rischio di creare assembramenti. Ogni codice QR, infatti, sarà stampato in grande in modo da essere inquadrabile anche a distanza. Fatto questo, ogni utente potrà utilizzare il proprio smartphone per collegarsi in tempo reale alla pagina specifica e scoprire così maggiori informazioni sulle caratteristiche di ogni auto. Nessun problema nemmeno per chi non avrà la possibilità di essere presente, dato che potrà seguire l’evento tramite il sito www.milanomonza.com, dove saranno disponibili immagini e filmati in tempo reale. 

MARCHI E MODELLI PRESENTI AL MIMO 2021 - Partendo da una location suggestiva come quella di Piazza Duomo a Milano sarà possibile effettuare una passeggiata immersi nelle ultime novità del mondo dell’auto. Confermata la presenza di ben 63 brand: nelle vicinanze della cattedrale troverà spazio la prima delle 10 anteprime mondiali, sulla pedana n. 1, una premiere Bugatti, il cui nome verrà svelato all’inaugurazione. 

Nelle vicinanze saranno poi posizionate la world premiere Bugatti Bolide, Bugatti Chiron Pur Sport, Bugatti Chiron Sport, Lamborghini Sian Coupé e Lamborghini Huracàn STO, Audi RS e-tron GT, l’anteprima mondiale Ducati con un modello che sarà reso noto nelle prossime ore, e la CUPRA Formentor e-HYBRID. Continuando la passeggiata: l’anteprima Porsche Taycan Cross Turismo, Bentley Bentayga First Edition V8, l’anteprima McLaren Artura, SEAT Nuova Leon e-HYBRID, Suzuki Across, le anteprime mondiali DR 6.0 e DR 5.0, la premiere EVO3, la world premiere Pambuffetti PJ-01, Renault Arkana, l’anteprima nazionale Hyundai Bayon, Land Rover Defender 90, Lexus UX300-e, Toyota Yaris cross, l’anteprima Peugeot 308 Plug-In Hybrid, Opel Mokka-e, la premiere Jeep Wrangler 4xe, Fiat 500e 3+1, DS9 E-Tense Ibrido Plug-in, Citroën E-C4 100% Electric, Alfa Romeo Giulia TAm, Maserati Levante Trofeo nell’esclusivo allestimento Fuoriserie, Ferrari Portofino M. La pedana n. 35 ospiterà invece un’altra importante anteprima mondiale, la Pagani Huayra R, e a seguire Pagani Huayra Roadster BC, Pagani Huayra Imola.

Sul sagrato sarà possibile vedere da vicino un’anteprima nazionale, la Hyundai Ioniq 5, oltre lal’anteprima BMW iX, la premiere KIA EV6, Ford Mustang Mach-e, MINI Nuova Mini Full Electric, Mazda. In anteprima mondiale ci sarà poi la CUPRA Born, esposta alla pedana n. 46, seguita da Audi Q4 e-tron e dall’anteprima Volkswagen ID.4 GTX. In Piazza della Scala ci saranno poi le installazioni di Maserati MC20, Pagani Zonda F, Dallara Stradale Club Italia, Ferrari Roma.

ANCHE ALVOLANTE, INSELLA E VELOCE - Al MIMO 2021 ci saremo anche noi di alVolante con un nostro stand, veniteci a trovare. Non mancheranno anche il sito Veloce.it, al cui stand sarà esposta una Dallara Stradale, e InSella come rappresentate del mondo delle due ruote.

UNO SPAZIO AD HOC PER LE ELETTRICHE - A un evento così importante non poteva mancare un’attenzione particolare per le auto elettriche. Al Castello Sforzesco sarà così allestito il Focus Auto elettriche e ibride organizzato insieme a Enel X. Questa sarà l’occasione per provare in prima persona alcuni dei modelli lanciati dalle principali case automobilistiche e verificarne le potenzialità. È il caso di KIA Sorento PHEV e Nero PHEV, Zero Motorcycles SR/S e FX, Mazda MX-30, Mazda CX-30, Mazda 3, Mazda 2, Tazzari Zero City, Tazzari Zero 4 Opensky, Mitsubishi Eclipse Cross PHEV, EVO3 Electric, MG EHS Plug-In Hybrid, Volkswagen ID.3, Volkswagen ID.4, Hyundai Kona Electric, Hyundai Tucson Plug-In Hybrid, Hyundai Santa Fe Plug-In Hybrid, Hyundai Tucson Hybrid, due modelli BMW iX3, MINI Full Electric, MINI Countryman Plug-In Hybrid, Jaguar F-Pace PHEV, Land Rover Evoque PHEV, Suzuki Ignis Hybrid, Suzuki Swace Hybrid, Suzuki Vitara Hybrid, Suzuki Across Plug-in, Honda Jazz Crosstar Full Hybrid, Honda Jazz Full Hybrid, Honda CR-V Full Hybrid, Renault Captur e-Tech Plug-In Hybrid, Renault Clio e-Tech Hybrid, Renault Zoe E-Tech electric, Renault Twingo E-Tech Electric.

Sul ponte levatoio del Castello Sforzesco saranno esposti i modelli green del gruppo Stellantis: Citroën AMI, Citroën C5 Aircross, DS3 Crossback, Fiat 500e, Jeep Wrangler 4xe, Lancia Ypsilon, Opel Mokka-e, Peugeot e 2008.

COSA VEDREMO A MONZA - A Monza nel tempio della velocità, sarà infatti svelata un’altra preview, una supercar a uso pista dalle incredibili prestazioni con accelerazione laterale record superiore ai 2,7G e un carico aerodinamico di oltre 1100 kg. L’appuntamento è fissato per venerdì 11 giugno, giorno in cui sono in programma i fuochi d’artificio che daranno il via all’evento. In pista sarà possibile ammirare anche le auto Lancia Martini da pista della Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica, tra le più importanti al mondo per la storia delle corse.

UN EVENTO IMPORTANTE PER LA REGIONE - Andrea Levy, presidente Milano Monza Motor Show, è particolarmente orgoglioso dei numerosi brand che hanno accettato di essere presenti all’evento: “La partecipazione dei brand è segno della volontà di ripartire, da parte del sistema automotive, ma anche di reinventarsi e di mettersi in gioco con un format diverso, basato sull'interazione con la tecnologia. Con il QR i visitatori potranno passeggiare e conoscere i modelli in pedana, limitando al minimo le interazioni con il personale dei brand, e con le dirette streaming potremo portare le anteprime mondiali e le installazioni nelle case di tutti gli italiani. Il MIMO del 2021 è frutto del lavoro con i nostri partner: l’obiettivo era di creare una situazione in cui far combaciare un input alla ripresa con la necessità di farlo in totale sicurezza, in linea con le disposizioni sanitarie".

Un’opinione condivisa anche da Fabrizio Sala, Assessore Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione della Regione Lombardia: “Milano e Monza rappresentano vetrine importanti per i motori e questa edizione del MIMO Motor Show rappresenta una grande occasione di rilancio e di ripartenza per tutte le case automobilistiche con tutte le novità da presentare a numerosissimi spettatori che saranno certamente a Milano e a Monza dal 10 al 13 giugno. Le strade di Milano e l'Autodromo di Monza saranno teatri di prestigio dove gli spettatori avranno anche la possibilità di provare fantastici autoveicoli. È un orgoglio per noi sostenere questa manifestazione di carattere internazionale in un territorio come quello lombardo caratterizzato da migliaia di imprese legate al settore automotive. Regione Lombardia è molto attenta ai temi della sostenibilità e in questi anni abbiamo promosso e studiato, assieme alle più importanti case automobilistiche, i piani per i combustibili e i motori del futuro e MIMO è anche l'occasione per scoprire le vetture elettriche di ultimissima generazione".

Angelo Sticchi Damiani, presidente di ACI, ha sottolineato quanto il Salone sia un segno di ripartenza per tutto il settore dei motori: “Sono davvero felice di poter affermare che Riparte l’Italia, riparte MIMO al Monza ACI Circuit. L’auto sta vivendo una rivoluzione totale. Rivoluzione del suo ruolo nel sistema-mobilità; rivoluzione nell’alimentazione con l'elettrificazione; rivoluzione in materia di sicurezza, con tecnologie cheelevano costantemente gli standard; rivoluzione nel rapporto con l'uomo e l'ambiente. Per questa ragione ACI ha da subito aderito con convinzione al grande progetto di Andrea Levy, che tra Milano e Monza mette al centro l'automobile con le profonde trasformazioni della mobilità. Con MIMO, l’Autodromo di Monza, il tempio della velocità che si avvia a celebrare i suoi 100 anni, si trasformerà per tre giorni nel tempio della passione per l'auto e della sua dimensione sportiva, animando il circuito più veloce, più spettacolare e più amato dai tifosi e appassionati di tutto il mondo”.

Il MIMO 2021vuole sottolineare un’occasione di ripartenza per tutti in questa fase in cui stiamo lentamente provando a metterci alle spalle le restrizioni vissute nei mesi scorsi: “Il Milano-Monza Open Air Motor Show sarà una festa dell’auto, nonché occasione di rilancio economico e d’immagine per il nostro territorio che ospiterà un evento dal format inedito e innovativo. Tra i numerosi e interessanti appuntamenti mi piace ricordare la svelatura del monumento intitolato al pilota milanese Alberto Ascari, che Automobile Club Milano ha regalato alla città natale dell’ultimo italiano campione del mondo di Formula 1. Penso che in tutti noi ci sia il desiderio di riassaporare il ritorno alla normalità e ci riempie di gioia compiere il primo passo in questa direzione grazie a una manifestazione che ha come protagonista l’Automotive” - ha raccontato Geronimo La Russa, presidente di ACI Milano. 

Importante sarà poter contare sulla collaborazione di Enel X nell’angolo dedicato alle auto elettriche, che affascinando un numero sempre più alto di appassionati: ““Il MIMO è un’occasione unica per avvicinare il pubblico di appassionati e semplici curiosi al mondo delle auto. Il mercato dell’elettrico è in continua ascesa e come Azienda vogliamo dotare il Paese di una rete di ricarica efficiente e capillare attraverso l’installazione di 21.000 punti di ricarica pubblici entro il 2023. L’obiettivo per i prossimi anni è, inoltre, incrementare il numero di colonnine che consentono ricariche rapide, come le HPC, che alimentano l’80% della batteria in 20 minuti” - ha detto Augusto Raggi, Responsabile Enel X Italia. 

E in una vetrina così importante non poteva non essere coinvolta anche Monza: “La conferma del Milano Monza Motor Show è una iniezione di ottimismo. È l’occasione per riappropriarsi del nostro Autodromo, un simbolo del motorsport riconosciuto in Italia e nel mondo come un’icona di velocità, tecnologia e innovazione. Monza e la Brianza sono unite da un’unica passione, la velocità. Un «filo rosso» che lega questo comune amore per i motori e il motorsport - un «mondo» unico di adrenalina, coraggio ed energia - al «Tempio della Velocità» che l’anno prossimo compirà cent’anni. La pandemia non ha fermato le nostre idee, il nostro entusiasmo e la nostra determinazione. Il risultato raggiunto è frutto di una leale e aperta collaborazione tra istituzioni, un gioco di squadra che in Lombardia in questi anni è diventato un vero e proprio «metodo di lavoro». Così siamo riusciti a mantenere vivo l’evento perché non potevamo far perdere al nostro territorio questa opportunità” - sono state le parole di Andrea Arbizzoni, Assessore allo Sport del Comune di Monza. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Oxygenerator
8 giugno 2021 - 16:13
Sono gia sul ponte levatoio del Castello Sforzesco, per vedere l’assoluta anteprima di una icona del nostro tempo. Lei. La sola, e a mio avviso l’unica, per cui valga la pena di fare le ore di coda. La Lancia Ypsilon Hybrid EcoChic. Aspetto !!
Ritratto di RubenC
8 giugno 2021 - 16:51
2
L'ultima volta che l'hanno fatto a Torino, la Ypsilon (che c'è da sempre e per sempre in tutti i saloni) era protetta da due guardie più un tizio che andava a lucidarla ogni volta che qualcuno la toccava. Giusto per fare un paragone, allo stand Bentley non c'era nessuno a controllare le auto...
Ritratto di Oxygenerator
8 giugno 2021 - 17:15
:-))))
Ritratto di RubenC
8 giugno 2021 - 16:48
2
Ci sarò! :)
Ritratto di Autolive
9 giugno 2021 - 20:03
Auto su pedane, con un addetto accanto, un codice qr per leggerne le caratteristiche sullo smartphone, e persone distanziati dalle macchine, ma non facevano prima a farlo on-line? Santo zoom, per fortuna ci sei tu!