NEWS

Protezione Civile: se c’è l’emergenza, benzina e gasolio più cari

15 aprile 2012

Il Governo ha ristrutturato il servizio chiamato a intervenire in caso di calamità, e per far fronte alle inevitabili spese ha “inventato” una nuova tassazione sui carburanti. 5 centesimi al litro da parte dello Stato ed altrettanti dalle Regioni

NUOVO AUMENTO - Nel riformare il servizio della Protezione Civile il governo ha pensato bene di prevedere anche una forma di finanziamento delle attività della stessa durante le emergenze. E quale altro modo poteva immaginare se non quello di un ennesimo balzello sui carburanti? Come se la attuale forte contrazione dei consumi di benzina e gasolio (rispettivamente, a marzo, 9,5% l’8,4% in meno rispetto allo stesso mese dell’anno scorso) non fosse una inoppugnabile testimonianza di come la spesa per l’automobile sia già al centro di una riconsiderazione “obbligata”.

PAGARE LA RIFORMA
- Il provvedimento del governo, oltre ad aver ridisegnato il profilo della Protezione Civile e le modalità del suo funzionamento, ha affrontato anche l’aspetto dei costi. Il comunicato stampa relativo al Consiglio dei ministri che ha varato la riforma recita: “Nel momento della dichiarazione dello stato di emergenza si provvede al fabbisogno finanziario utilizzando le risorse del fondo nazionale di Protezione Civile. Qualora sia utilizzato anche il fondo spese impreviste, lo stesso è immediatamente e obbligatoriamente reintegrato con risorse ordinarie e/o con le maggiori entrate derivanti dall’aumento dell’accisa sui carburanti, stabilita dal Consiglio dei Ministri in misura non superiore a cinque centesimi per litro. Al momento della dichiarazione dello stato di emergenza, inoltre, le Regioni hanno facoltà di elevare l’imposta regionale sulla benzina di loro competenza sino al massimo di cinque centesimi per litro”.

TASSA STATALE E TASSA REGIONALE - Dunque, in caso di calamità che imponga la dichiarazione dello stato di emergenza, ci si deve aspettare anche l’introduzione dei 5 centesimi di accisa supplementare, così come sarà pressoché inevitabile l’aumento delle Regioni. Da notare che a proposito di questo secondo incremento della tassazione il comunicato del Governo non precisa se la decisione regionale sarà possibile soltanto da parte delle regioni toccate dall’emergenza, o se invece una volta che il Governo avrà dichiarato lo stato d’emergenza, tutte le regioni saranno libere di introdurre i 5 centesimi di aumento. Irreale? Forse, ma non era neanche realistico immaginare che con il quadro sempre più fosco sui bilanci delle famiglie, delle aziende e del mondo dell’automobile si potesse pensare a introdurre altri balzelli sui carburanti…



Aggiungi un commento
Ritratto di Manfred
15 aprile 2012 - 12:58
Continuiamo così.... Verrà il giorno....
Ritratto di gta64
15 aprile 2012 - 13:13
ma come e possibile che nessuno dica niente, se vogliono togliere le auto al popolo facciano come in grecia ci facciano consegnare le targhe e i libretti e tutti a piedi.poi cosa tasseranno ci costringerebbero a fare la polizza obbligatoria per i pedoni? lo sapete quanto costa un biglietto per i mezzi pubblici se ti devi spostare con la famiglia e un salasso senza mettere i vari disagi che comporterebbe muoversi di notte. se continua cosi era meglio il fallimento
Ritratto di Fr4ncesco
15 aprile 2012 - 13:36
2
Questi soldi non possono essere presi momentaneamente in stato di calamità dal finanziamento dei partiti?
Ritratto di Fabione90
15 aprile 2012 - 14:03
2
Toccare i privilegi della casta? ma stiamo scherzando... -.-
Ritratto di yeu
15 aprile 2012 - 14:05
Nel referendum del 1993,il popolo italiano ha ordinato(in virtù del fatto che costituzionalmente è il vero sovrano del paese) che non ci siano più i finanziamenti pubblici ai partiti.Questo referendum non è stato rispettato e ci costò la bellezza di 600miliardi di lire.Credo che i partiti e tutti i componenti di essi dovrebbero risarcirci il mal tolto con gli interessi a partire dal 1993.E poi vediamo altro che 5 cent. al litro.
Ritratto di Luk maserati
15 aprile 2012 - 16:36
2
è stato ed è tutt'ora un'offesa alla Costituzione e al popolo italiano!! Ed osano ancora farsi chiamare onorevoli... questa politica è sempre più disgustosa!!
Ritratto di metacril
15 aprile 2012 - 17:22
quello che noi paghiamo non è un finanziamento ai partiti,ma bensì un rimborso elettorale....ahahah....scusami se ho voluto fare dell'ironia ma sono arrivato ad un punto tale che inizio a rifiutare di credere che tutto questo sia possibile.ovviamente un governo fa queste mosse perchè sa che può permetterselo,nella grande maggioranza del resto del mondo un governo cosi (e non mi riferisco solo a quello attualmente in carica) avrebbe scatenato una guerra civile....qui invece tutto tace e si va avanti...
Ritratto di osmica
16 aprile 2012 - 00:32
Un rimborso di 500.000.000€ per 100.000.000€ di spese non è un rimborso. E' un finanziamento a fondo perduto (perdutissimo). Oltre a prenderci per il cuxo (facendoci pagari un referendum, fregandonese del parere del popolo "sovrano"), ci tassano il già tassato (dove vanno le accise?), e ci tassano le tasse (21% di Iva sulle accise per le guerre e terremoti vari - di quanto è aumentato il gettito solo grazie all'aumento dell'Iva solo sulle accise già precedentemente "legalmente" presenti?). SCHIFO.
Ritratto di passioneaudi
15 aprile 2012 - 14:02
Per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Fabione90
15 aprile 2012 - 14:02
2
Fate vomitare.. Meno male che vado a fare il pieno in Svizzera a 1,57 (già cara) e la carta sconto non fa più effetto.. Si parla di crescita, crescita e crescita ma state uccidendo l'economia!!!!
Ritratto di osmica
16 aprile 2012 - 00:36
C'è una grande crescita! Si, delle tasse, dell'Iva, delle accise (guerre, terremoti e innondazioni varie, del secolo precedente ma poco importa). L'importante è tassare il tassato e ritassare il già tassato. ACCISE (del 1930), IVA AL 20%, IVA +1%, NUOVE ACCISE VARIE (per futuri terremoti e innondazioni), IVA AL 21% PER NUOVE ACCISE. p.s. tu vai in Svizzera, io in Slovenia. Sono ormai 5anni che non mi rifornisco in Italia. Sono felice di dare le tasse a uno Stato che tassa di meno il cittadino e non ci specula avidamente.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
15 aprile 2012 - 14:55
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di luca1967
15 aprile 2012 - 15:08
bastonano sempre il cavallo che tira , ma tutto ha un limite ! vergogna!
Ritratto di @gianca
15 aprile 2012 - 15:17
questo governo di professori, banchieri e "piccoli" ragionieri credono di risolvere i problemi dell'Italia distruggendo a forza di imposte tutta la fascia medio/debole che da sempre è quella che tiene in piedi l'economia pagando fino all'ultimo cent. anche sopra le proprie forze. Andando avanti di questo passo con simili provvedimenti questi "geni dell'economia e dell'equità" sostenuti da una classe politica vergognosamente incompetente ed assente che pensa solo ai propri interessi ed a quelli dei loro compagni di merende (molto caloriche), intenti solo ad accaparrarsi denaro pubblico frutto del sudore e sangue degli onesti arriverà il giorno nel quale finalmente riusciranno nel loro programma: portare il Paese alla fame ed alla rivolta, e questa sarebbe la soluzione per uscire dalla crisi? In situazioni di emergenza chi più ha più deve dare!
Ritratto di passioneaudi
15 aprile 2012 - 15:23
cominciare a fare delle rivolte popolari... NON è POSSIBILE MANDIAMOLI AL ROGO QUESTI MALEDETTI POLITICI...TANTO SONO TUTTI UGUALI DESTRA SINISTRA CENTO TUTTI DEI MANGIA SOLDI...MA NON DEI LORO DEI NOSTRIII BASTAAAAAAAAAA NON NE POSSIAMO PIU
Ritratto di Franchigno
15 aprile 2012 - 16:00
Con una valigia carica di tritolo in parlamento non penso sia difficile...C'è qualche volontario?
Ritratto di GL91
15 aprile 2012 - 16:28
Stanno veramente esagerando, avevano ragione gli autotrasportatori a bloccare il paese.
Ritratto di Robx58
15 aprile 2012 - 16:48
13
che ha sempre lottato, ha superato 100 invasioni, respinto le dominazioni, dai Saraceni, ai Greci, ai Turchi fino agli Spagnoli, Austriaci e Francesi, ma è possibile che non riusciamo a toglierci dai c@j@ni sti politici del cavolo? che ci hanno portato alla miseria e seguitano a predicare politiche auto distruttive!? Questa gente, sta scherzando con il fuoco, secondo me, se seguitano imperterriti a fare i loro porci comodi, ci sarà una rivolta, se è questo ciò che vogliono!
Ritratto di metacril
15 aprile 2012 - 17:35
il tuo discorso non fa una grinza,come tutte le lamentele degli altri utenti,ma sei poi cosi sicuro che ci sarà una rivolta ? trovo semplice,diretta e sarcastica la domanda dell'utente franchigno fatta qualche post più sopra,che dice (più o meno) "entrare con una valigia piena di tritolo in parlamento non dev'essere difficile !! c'è qualche volontario??"...penso che se franchigno,o chiunque altro,avesse fatto una richiesta del genere in una piazza davanti ad un milione di persone,nessuno avrebbe alzato la mano.tutti noi ci arrabbiamo,ci incxxxxxo,imploriamo guerre e rivolte ma.....quando arriva il momento stiamo tutti zitti e subiamo.vero è che a tutto c'è un limite ma questa situazione dura da anni.prima eravamo meno tassati (forse) e ne stiamo pagando le conseguenze adesso.ora tassati lo siamo ad un livello insostenibile,gli stipendi non sono MAI aumentati e il caro vita è andato sempre più su al contrario dei nostri diritti che sono andati sempre più giù.quando ripenso al raggiro fatto sul referendum per i rimborsi ai partiti mi chiedo che senso ha andare a votare.chi mi garantisce che anche li non ci sia il trucco ? magari mi si può rispondere che votare serve a dire la propria,e lo posso condividere ma da diversi anni a questa parte mi sono limitato ad osservare chi ha espresso la propria tramite il voto e il risultato non è MAI cambiato.ossia l'avente diritto al voto,indipendentemente che il suo voto sia andato alla maggioranza o meno,è sempre più furioso e rassegnato a star giù a 90°.....ma dopo un po il cxxo si abitua.....ma la schiena no.chiedo scusa per essermi dilungato troppo e magari in modo noioso ma sono davvero arrivato ad un livello insostenibile.......caro franchigno forse potrei essere io il volontario....
Ritratto di FED 88
15 aprile 2012 - 18:55
abbiamo piu o meno 1000 politici tra camera e senato (ed è piu o meno lo stesso numero dei parlamentari europei ke rappresentano tutta l'europa) con stipendi allucinanti, invece di continuare con questi rincari assurdi xk nn si dimmezzano lo stipendio cosi vedi tutti i soldi ke ci sono x le calamità....io sinceramente sto sperando ke scoppi un casino in Ialia cosi forse questi politici capiscono ke stanno caga@@@do fuori
Ritratto di zamo
15 aprile 2012 - 18:56
ho il raffreddore,potete aumentare la benzina di 0.05 € per le cure mediche.......che pagliacciate daiiiiiii
Ritratto di ilovemultijet
15 aprile 2012 - 20:03
2
che pesci prendere per ciucciarci denaro...vergognosi
Ritratto di Limousine
15 aprile 2012 - 20:07
Spero sinceramente che qualcuno di questi BALORDI di politici e governanti del ciufolo ci lascino le penne in malo modo!!! Il popolo è ESASPERATO e la miccia pronta ad incendiarsi...
Ritratto di gig
15 aprile 2012 - 20:26
Arriviamo a prezzi strepitosi, spesso accompagnati da truffe. Senza fare nomi, vi dico solo che ho trovato un no-logo che segnalava una benzina a 1.760 (poco tempo fa: una rarità!). Bene, ho riempito un pò il serbatoio (una diecina di litri) e il conto era di... 30 euro. NO COMMENT! VERGOGNOSO!
Ritratto di onlyroma
15 aprile 2012 - 20:32
Io sono uno di quei fortunati che hanno un lavoro,diciamo,sicuro o almeno fino a pochi anni fa lo era.Ma dopo il caso Alitalia,credo che nn ci sia più un posto fisso. Cmq finchè riesco a dar da mangiare a mia figlia subisco tutto,ma appena accade che non riesco più a mantenere dignitosamente la mia famiglia,allora lì saranno problemi x tutti questi scienziati della finanza. Un mondo ridicolo,prima i banchieri ci riducono al lastrico,poi vengono a governarci x risolvere i problemi creati da loro,ma non x AIUTARE NOI cittadini,ma x coprire i loro buchi. In bocca al lupo a tutti,questi sono "uccelli x diabetici" altro che pro Fiat o tedescofili"
Ritratto di panda07
15 aprile 2012 - 20:43
1
tra poco arriverà a 3 euro!!!!! ma siamo pazzi!!!! booooo
Ritratto di Joeilpilota
15 aprile 2012 - 22:56
Sono d'accordo con gli altri lettori. In effetti si è superato ogni limite di decenza. Ma in realtà non si è fatto DAVVERO NULLA contro il Governo che se la prende con gli umili e si è (vergognosamente) piegato davanti ai tassisti. Città come Roma o come Milano sono andate in tilt per lo sciopero dei tassisti. Orbene, vada che la vendita delle auto nuove ha subito una contrazione, ma in realtà, per il consumo della benzina QUANTI AUTOMOBILISTI HANNO RIDOTTO L'USO DELL'AUTO? Forse pochissimi! Sulla tangenziale di Roma e sulle grandi arterie il traffico che c'era tre - quattro anni fa lo ritroviamo ancora, forse anche aumentato; si continuano a fare "passeggiate" inutili e mi pare davvero che l'automobilista italiano non abbia davvero volontà di rinunciare a qualcosa. A ciò si aggiunga la lunga lista delle associazioni dei consumatori (con diverse denominazioni) che in realtà non hanno nessuna voce in capitolo. Anzi in televisione un rappresentante di una di queste "associazioni" di fronte all'aumento di benzina, non trovando di meglio, consigliava agli italiani di "andare più piano". Alla luce di questa situazione il Governo ha il coltello dalla parte del manico. E continuerà ad usarlo!
Ritratto di Emiliano974
15 aprile 2012 - 22:12
in mente una sola parole, RIVOLUZIONE, l'unico popolo, italiano, al mondo che non ha mai fatto una cosa degna di questo nome.
Ritratto di osmica
16 aprile 2012 - 00:26
Avete dimenticato l'Iva! (e sono ottimista, ho calcolato al 20% e non al 21%)!
Ritratto di tropics81
16 aprile 2012 - 00:53
Guardate che quelli che ci sono adesso non sono diversi da quelli che ci sono sempre stati al governo... c'è un'unica differenza... che questi quì.. li chiamano i tecnici... beh.. stanno facendo quello non hanno avuto il coraggio di fare quelli che si definiscono politici.. quindi altro che incompetenti... ci stanno ripulendo ben bene altro che... ma non possiamo e non dobbiamo più accettare tutto questo... mandiamoli via tutti... abbiamo una grossa opportunità l'anno prossimo con le elezioni... VOTIAMO IL MOVIMENTO 5 STELLE che queste cose le dice da sempre... nessuno ha mai creduto e dato peso alle parole di Beppe Grillo forse solo perchè ritenuto un comico... SVEGLIAMOCI... MANDIAMO A CASA QUESTI LADRI USURPATORI... CI STANNO TOGLIENDO TUTTO... IL POPOLO DEVE TORNARE AD ESSERE PARTE ATTIVA E AD ESSERE CONSIDERATO NELLE SCELTE CHE DETERMINANO LA VITA DI TUTTI NOI...
Ritratto di IloveDR
16 aprile 2012 - 09:53
3
parole...parole...parole
Ritratto di osmica
16 aprile 2012 - 12:49
Ottima idea! Eliminare le tasse! Eliminiamo le accise del secolo scorso. Concordo. Ma Grillo, dove troverà i soldi che mancheranno? Parla tanto, ma dove "recuperare" (i 130 centesimi al litro x tutti i litri venduti) non ha detto... Politico.
Ritratto di Carlo Recla
16 aprile 2012 - 16:22
Se proprio vogliamo parlare di politica in questo forum dedicato al mondo delle auto, vorrei poter esprimere la mia perplessità sul movimento 5 stelle di Grillo, che peraltro mi è sempre stato simpatico. Dovete credere che, negli anni della "Milano da bere", gli imprenditori che denunciavano i politici corrotti non solo non ottenevano giustizia, ma smettevano di lavorare. Poi, la svolta: qualcuno finalmente mise in galera alcuni corrotti (liberandoli solo se raccontavano ciò che era loro richiesto), "dimenticandosi" di altri, in un preciso disegno politico solo successivamente apparso chiaro. Grillo, nelle sue alleanze, finge di non accorgersi di avere a che fare con tali furbacchioni perdendo credibilità, almeno ai miei occhi.
Ritratto di Jinzo
16 aprile 2012 - 01:10
Per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di IloveDR
16 aprile 2012 - 09:52
3
...ma il saluto romano evoca brutte storie del secolo scorso, anche se è solo un saluto!!!
Ritratto di trap
16 aprile 2012 - 01:49
fanno 10 cent; +IVA=12,1 cent Se li aggiungiamo agli 1,90 euro/L attuali fanno 2,021 euro/L
Ritratto di cipollacotta
16 aprile 2012 - 09:22
Prima di arrivare a rivoluzioni, linciaggi, ghigliottine varie, a cui credo non si arriverà, l'unico potere che abbiamo in mano è il voto, ricordatevi alle prossime votazioni, se proprio non avete il coraggio di non andare a votare, votate scheda bianca o nulla, devono capire queste persone che NON LI VOGLIANO PIU'!
Ritratto di IloveDR
16 aprile 2012 - 09:48
3
il popolo più TASSATO del mondo...se si trova la strada x evaderle...non pagatele...SI SALVI CHI PUO'...ma quale senso civico...ci state strozzando!!!!
Ritratto di Diavolo76
16 aprile 2012 - 10:53
peccato che poi non le tolgano una volta finita l'emergenza, e si sommano a tutte quelle precedenti: la guerra in abissinia, e il terremoto in irpinia, e quello all'aquila, ecc,ecc... fanno schifo. speriamo in una paio di bombe nei palazzi giusti e facciamo piazza pulita.
Ritratto di Korvo
16 aprile 2012 - 11:49
E' triste tutto questo, è triste che in un ambito in cui si dovrebbe discutere delle proprie e leggittime passioni automobilistiche, ci si trova quasi puntualmente a parlare di tutt'altro. Di tasse, balzelli e accise. La misura è colma, credo quindi che il tempo della rivoluzione del popolo italiano sia vicino. Perchè non è più possibile, a meno che noi italiani non siamo un popolo di masochisti all'ennesima potenza, accettare in maniera passiva e acefalica le notizie di continui scandali di questi "ominicchi", come li avrebbe definiti Sciascia, che nascondendosi dietro le sigle di partiti e slogan, amministrano, per nostra delega, la cosa pubblica come la cosa loro. Soubrette, letteronze, mantenute, droga-party, mazzette, lauree comprate. Siamo diventati la barzelletta d'Europa, se non del mondo. Il tasso di corruzione di questa classe politica è pari a quello di un qualsiasi staterello del Centro Americana o del Corno d'Africa. Se non di più. La "cura" di questo governo di tecnocrati, salito alla reggenza in un clima di autentico golpe costituzionale, è peggiore della malattia. Tutti uomini di altrettante emanazioni di poteri ben più radicati, che non battono ciglio se devono coprirli d'oro, sapendo bene che in cambio avranno un'intera nazione da spolpare. Non si può più accettare tutto questo, è diventata una questione di sopravvvenza: o noi o loro. E come recita il Qoelet: "C'è...un tempo per la guerra e un tempo per la pace ". E questo non è un tempo di pace!!
Ritratto di andreapr86
16 aprile 2012 - 13:34
il grosso, anzi il primo enorme problema non è il costo della benzina in se....ma sono gli stipendi delle persone... la maggior parte della gente sopratutto i giovani hanno stipendi ridicoli in proporzione al costo della vita odierno... se uno prende 5mila euro al mese cosa volete che gli importi se la benzina costa 1.50 - 1.80 o 2 euro... certo è ovvio che meno costa e meglio è... ma per uno che prende quei soldi fa poca differenza...e dico 5mila ma anche se fossero 4mila o 3mila il discorso sarebbe lo stesso... se invece uno prende 900-1000 euro allora si che fa differenza....
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
16 aprile 2012 - 13:39
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di andreapr86
16 aprile 2012 - 14:10
sicuro però incide molto meno in proporzione...
Ritratto di berryfabio
16 aprile 2012 - 13:37
ribelliamoci cavolo!! ma non ai politici, non sono loro i primi responsabili !!! quando lo vogliamo capire ?? sono solo marionette!!!!! I banchieri, le grandi multinazionali, queste sono le vere elitè/caste !!! Altro che 25000 € al mese di un parlamentare !!! Questi prendono miliardi !! ( vedasi rockefeller, rotschild)
Ritratto di mix1977
16 aprile 2012 - 13:52
non lo toglieranno mai.... quindi accise su accise.... (come le varie guerre.... mai chieste da noi tra l'altro) ma tagliare il furto dei finanziamenti ai partiti? non era un rimborso elettorale? (rimborso significa per me.... spendo 10 mi restituiscono 10..... come per il rimborso irpef.... oppure spedo 10 mi resitutiscono 100? perchè all'ora sono 15 anni che mi fregano....)
Ritratto di nicco
16 aprile 2012 - 14:55
CHE VADANO A LAVORARE QUESTI PROFESSIONISTI DELLA POLITICA
Ritratto di J-B
16 aprile 2012 - 15:32
1
...e li chiamano, o si definiscono, "tecnici"; ma questi sono "dilettanti allo sbaraglio"!!!
Ritratto di rebatour
16 aprile 2012 - 16:23
le calamità naturali sono amplificate dalla mancata protezione del territorio, disboscamenti, urbanizzazioni selvagge, costruzioni in aree sismiche o idrologicamente instabili, ecc., quindi SONO LORO CHE CAUSANO (O PERMETTONO CHE SUCCEDANO) QUESTE COSE E POI CI VENGONO A CHIEDERE I SOLDI!!!!!!!!
Ritratto di rebatour
16 aprile 2012 - 16:21
lloro
Ritratto di rebatour
16 aprile 2012 - 16:19
loro
Ritratto di rebatour
16 aprile 2012 - 16:25
loro
Ritratto di franco jmmi
16 aprile 2012 - 16:38
Dobbiamo ringraziare Napolitano,noi automobilisti,per aver messo a capo del governo,democraticamente senza alcuna votazione popolare, un grande esperto e stratega economico come il prof. Monti.Infatti è grazie a lui e alla sua squadra di ministri tecnici che,proprio da quando sono al timone di questa repubblica delle B....E, la stampa ci ha comunicato di un suicidio quasi quotidiano di artigiani e piccoli o medi imprenditori che falliscono,dell'aumento record rispetto al 2011 della disoccupazione giovanile e della reintroduzione dell'ICI sulla 1° casa, del raddoppio di tasse sulle seconde case.Genialmente poi il docente bocconiano ha avuto l'originale idea di aumentare le accise sul gasolio e benzina ( ora la più cara del mondo ).Gli hanno poi dato una mano quelle sanguisughe di regioni, provincie(già non dovevano eliminarle ? )e comuni aumentando prelievi da stipendi e pensioni.Ormai siamo così conciati che il grande statista economico prima toglie il disturbo e meglio è.
Ritratto di gasoffen
16 aprile 2012 - 16:40
ho una idea...alternativa da proporre! Visto che non sono un "imparato" di economia, che non ho mai avuto quelle 10 o 15 cariche pubbliche, che non ho mai immaginato che i bancari potessero comandare a loro piacimento (cioè anche senza essere votati) MA PERCHè NON METTIAMO 5 CENT. DI TASSA OGNI QUALVOLTA SI TIRA LO SCIACQUONE? Un saluto a tutti.
Ritratto di Carlo Recla
17 aprile 2012 - 09:45
Per favore non dare questi suggerimenti, non ripetere il grave errore che commisi tanti anni fa, quando Quattroruote pubblicò una mia lettera in cui prevedevo una tassa "semel in anno" per le auto a gasolio destinate al trasporto privato di persone... dopo pochi mesi venne introdotto il superbollo diesel, mantenuto per tanti anni (e oggi non abolito, solo esteso indiscriminatamente a qualunque tipo di auto).
Ritratto di luis2
16 aprile 2012 - 21:27
Invece di spremere i soliti contribuenti e e prendere soldi da un settore oscenamente tartassato perchè non stornano il finanziamento dei partiti, che si sono succhiati 2000 miliardi di euro in pochi anni!!!, per queste calamità?
Ritratto di luis2
16 aprile 2012 - 21:27
Invece di spremere i soliti contribuenti e e prendere soldi da un settore oscenamente tartassato perchè non stornano il finanziamento dei partiti, che si sono succhiati 2000 miliardi di euro in pochi anni!!!, per queste calamità?
Ritratto di Boys
16 aprile 2012 - 21:31
1
VERGOGNA!! il 95% SONO VOLONTARI! Intascano ancora la tassa dell' abissinia si vergogni il sig. monti!! ma a fare il governo cosi l' avrei fatto anch' io che non sono laureato in economia: più tasse a quasi tutti e soprattutto ai soliti e chiaramente non si tocca il costo della politica che è la causa maggiore delle nostre tasse!!!
Ritratto di roberv40
17 aprile 2012 - 00:05
ci Voleva Un professore laureato alla Bocconi per avere un idea del genere questo ID.....a e con lui tutti quelli al governo non sanno quanto costa un litro di benzina o gasolio ci stanno mettendo una corda al collo sono peggio degli strozzini BASTA TASSE non ce la facciamo piu' per la redazione mandate questi nostri post al governo
Ritratto di roberv40
17 aprile 2012 - 00:08
in Libia si sono rivoltati per motivi molto simili popolo affamato e stremato dalle tasse attenzione che qualcuno fa la fine di GHEDDAFI
Ritratto di @gianca
17 aprile 2012 - 14:29
Il sovrano, con la giustizia, rende stabile il paese; ma chi pensa solo a imporre tasse, lo rovina. (Proverbio azzeccato per descrivere la situazione attuale.)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser