GLI IONI DI LITIO IN PENSIONE? - Un progetto visionario diventato realtà. Con queste parole, il ricercatore in campo energetico Nunzio La Vecchia ha presentato la Quant e-Sportlimousine (guarda il video qui sotto), primo esperimento pratico della nanoFLOWCELL, azienda svizzera specializzata in ricerca e sviluppo nel campo delle batterie. Il cuore del progetto, più che la scenografica vettura, è la tecnologia delle batterie capaci di immagazzinare e rilasciare energia elettrica ad altissima densità. Gli elettroliti liquidi stoccati in due serbatoi (da 200 litri l’uno) sono separati da una membrana che però lascia passare la carica elettrica producendo così energia. Secondo l’azienda, questa tecnologia a parità di peso, ha prestazioni 5 volte maggiori rispetto alle normali batterie agli ioni di litio.
QUANT E GRANDE - Di fronte a queste premesse (e promesse), la Quant e-Sportlimousine passa quasi in secondo piano. Eppure con una lunghezza di oltre 525 cm, con le sue lunghe porte ad ali di gabbiano e gli enormi cerchi da 22 pollici, non passa certo inosservata. Coupé a quattro posti dalle linee inusuali, nasce su una monoscocca in fibra di carbonio ed è verniciata in un suggestivo color blu che rimanda all’acqua, con riflessi ramati che richiamano il fluire dell’energia elettrica. I 2.300 kg del prototipo sono spinti da quattro motori asincroni da 231 CV ognuno, per un picco di potenza di 925 CV e uno di coppia di 2.900 Nm. La potenza operativa di 653 CV consentirebbe alla Quant e-Sportlimousine di raggiungere una velocità massima superiore ai 380 km/h e di scattare da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi con un’autonomia tra i 400 e i 600 km.
BENVENUTI AL CINEMA - L’abitacolo della Quant e-Sportlimousine, con le quattro sedute nettamente divise dal prominente tunnel centrale, è un tripudio di legno di frassino naturale così sottile da lasciare visibili i comandi. La plancia è formata da un display con sistema Android largo oltre 125 cm e alto 16 cm che si controlla dallo smartphone incassato nella consolle. La app dedicata consente di accedere ai comandi della climatizzazione e alle informazioni del veicolo anche a distanza.