NEWS

Range Rover Evoque: è tutta nuova ma non lo dà a vedere

30 agosto 2018

La Range Rover Evoque sarà in vendita ad aprile 2019 e non sarà stravolta all'esterno, ma adotterà varie migliorie tecnologiche.

Range Rover Evoque: è tutta nuova ma non lo dà a vedere

STILE AGGIORNATO - Fiancate massicce, vetri rastremati, tetto inclinato. La seconda generazione della suv Range Rover Evoque non perderà i dettagli di stile che hanno fatto la fortuna del modello oggi in vendita, lanciato nel 2011 e diventato subito un best seller grazie alle sue linee decise e ricche di personalità. La nostra ricostruzione grafica (qui sopra) fa capire infatti che la nuova Evoque non verrà stravolta all'esterno, dove gli stilisti hanno lavorato principalmente sui dettagli, come ad esempio i fari anteriori (più sottili) e il fascione (avrà nuove prese d'aria ai lati). L'impressione resterà quella di una suv solida e possente, a maggior ragione considerando la lunghezza contenuta: la Range Rover Evoque 2019 misurerà circa 440 cm, in linea con le rivali dirette BMW X2 e Volvo XC40.

DEBUTTA IL TRE CILINDRI - I risultati dell'aggiornamento saranno più visibili a bordo, dove la Range Rover Evoque potrebbe adottare una consolle centrale ispirata a quella già vista sulla sorella maggiore Range Rover Velar: il mobiletto centrale resterà imponente e continuerà a integrare il selettore a scomparsa del cambio automatico, ma il look sarà più pulito e minimale grazie alla presenza di un secondo schermo a sfioramento (oltre a quello del sistema multimediale) per i comandi del “clima”. Le principali novità della Range Rover Evoque 2019 si preannunciano però a livello di meccanica, perché i tecnici della casa inglese rinnoveranno il pianale migliorandolo in tre direzioni: la nuova base denominata MTA, evoluzione di quella attuale, dovrà far aumentare lo spazio a bordo, rendere l'auto più precisa da guidare su strada e consentire l'installazione di motori ibridi leggeri oppure ibridi con batterie ricaricabili, quest'ultimo in grado anche di far viaggiare l'auto a zero emissioni. In alternativa sono attesi motori a benzina e diesel, anche a tre cilindri.



Aggiungi un commento
Ritratto di Claus90
30 agosto 2018 - 19:00
Dalla ricostruzione sembra essere identica all'attuale, alcuni dettagli faranno la differenza, squadra che vince non si cambia, spero che sia davvero molto più leggera dell'attuale che ha un peso spropositato.
Ritratto di AMG
30 agosto 2018 - 19:34
Sorprendete. Sono contento che sia un render perchè se davvero così fosse ci sarebbe da ridere. Insomma è incomprensibile che un modello che ha vinto in virtù della sua linea pensi di passare un cambio generazionale con così poco! Allora è un semplice restyling diciamocelo. Anche la base meccanica rimarrà la stessa (comunque molto datata e eccessivamente PESANTE) sono felice di sentire che almeno sotto questo aspetto ci sarà uno sviluppo da parte della casa, per fortuna. Anche se non è indicato una dieta dimagrante che davvero gioverebbe al modello! Qua ho sempre sostenuto che hanno sbagliato (come sulla E-Pace) ok che il consumer non prende tanto in considerazione la sostanza sulle entry level di marchi blasonati (vedasi anche caso serie 1) ma un minimo... Poi riproporla uguale è troppo. E' un modello che ha venduto anche troppo, a me all'inizio piaceva da matti dopo ha stancato! Non credo riuscirei a vederla identica per altri 6/7 anni... Ma si vedrà cosa dirà l'acquirente medio di un'Evoque (non io; sovrapprezzata, con una guida giusto nella media, senza grandi doti offroad, motori che consumano parecchio, peso eccessivo... Insomma c'è di meglio)
Ritratto di Scaloppo
31 agosto 2018 - 10:05
Il problema delle linee "di rottura" è che inizialmente piacciono molto, poi cominciano presto a stancare, tanto più che se hanno successo gli altri cominciano ad ispirarvisi per i loro modelli e lì è la fine.
Ritratto di Sepp0
31 agosto 2018 - 13:39
Considerando anche quanto pesano le nuove Jaguar rispetto ai concorrenti, non mi aspetto che questa nuova sia un peso piuma. Rimane il mio SUV preferito, peccato che per un benzina AT equipaggiato decentemente si sforino i 50k, rimarrà sempre un sogno, pazienza.
Ritratto di torque
30 agosto 2018 - 20:40
Questa, ne sono convinto, è una provocazione. Dopo il successo ottenuto coi rendering di Brennero, Golf e Serie 1, che hanno scatenato la community, complice anche il periodo di ferie, via di disegni! Credo che qui volesse far discutere l'evidente mancanza di novità, ma circolano già in rete delle foto di esemplari camuffati che dimostrerebbero invece cambiamenti più sostanziosi. https://it.motor1.com/news/261076/nuova-range-rover-evoque-foto-spia/
Ritratto di Giuliopedrali
30 agosto 2018 - 21:51
Ma cosa cambia il colore messo con photoshop...
Ritratto di Fdet_
31 agosto 2018 - 08:49
Dai muletti fotografati sembra che riprenderà un po' le linee più filanti della velar..
Ritratto di Fdet_
31 agosto 2018 - 08:47
Una cosa è sicura, se montano il 3 cilindri dovranno per forza abbassare la massa della vettura, di almeno 250-300 chili. Altrimenti sarà un insulto sia per chi la venderà, sia per chi vorrà prenderla. Tra l'altro questo 3 cilindri cosa sarà? Un 1.0? un 1.5? Per una Range Rover? Se uno non può permettersi di mantenere una Range, semplicemente non la compra.
Ritratto di Fdet_
31 agosto 2018 - 08:57
L'unico problema è che la E-Pace, però, pur essendo un progetto fresco, pesa uno sproposito, sui 1800-1900 chili. Già un 2.0 da 150 cv è parecchio sotto dimensionato, figuriamoci altro. Da vedere se la base meccanica sarà grosso modo la stessa. Che io sappia la Jaguar riprende quella della Evoque, ma è uscita nel 2017, dopo sei anni. Presumibilmente sarà ampiamente rivisitata e quindi la nuova Evoque riprenderà il medesimo pianale, magari rivisitato ulteriormente e che nell'articolo chiamano MTA. Mah, son molto perplesso, ed incuriosito anche dagli ibridi. Presumibilmente saranno montati con i 3 cilindri(?)
Ritratto di torque
31 agosto 2018 - 11:55
Per quel che si sa ora, il 3 cilindri sarà un 1.5 a benzina e sarà riservato alla versione ibrida plug-in, quindi non spingerà da solo. Comunque sia, penso e spero che i lavori sulla piattaforma si concentreranno sulla riduzione di peso, anche se non trattandosi di una base completamente nuova non spererei in miracoli...
Ritratto di Fdet_
31 agosto 2018 - 17:13
Esatto! Per me non si potrà andar oltre i 50 chili in meno, volendo essere generosi 75-100 ma dubito...
Ritratto di Leonal1980
31 agosto 2018 - 09:33
5
Basta disegnare a caso! Non sarà così, ma una baby velar! Perché illudere la gente con sta mitragliata di render fasulli.
Ritratto di Pellich
31 agosto 2018 - 10:07
Se rimarrà pesante come è stata fino ad ora sarà perfettamente inutile, esattamente come la cugina E-Pace che prende sberle in prestazioni e consumi da ogni tedesca proprio per via della massa eccessiva.
Ritratto di Luke_66
31 agosto 2018 - 10:20
4
Dopo 7 anni e' ancora il SUV compatto piu' bello in circolazione.
Ritratto di Giuliopedrali
31 agosto 2018 - 12:53
Bo insomma... Adesso che c'è la cugina Jaguar E-pace questo scatolone (bello) credo stia crollando nelle vendite. Secondo me invece la prossima dovrebbe un po' discostarsi come stile dall'attuale.
Ritratto di Gordo88
31 agosto 2018 - 13:22
1
Talmente avanti a livello di stile la versione attuale quando uscì che la nuova versione sembrerà un semplice restyling..
Ritratto di Giuliopedrali
31 agosto 2018 - 13:40
Non lo so, ora si va avanti alla velocità della luce, il centro del mondo si è spostato in Oriente, va uno stile non più tondeggiante, ma più morbido e dinamico, anche nello stile "mattonella" di Land Rover, basta guardare la splendida Velar.
Ritratto di luconeone
31 agosto 2018 - 17:11
Il peso santa polenta, diminuite il peso delle auto luxury della Tata. Jaguar e Land Rover pesano sempre uno strafottio di più delle loro concorrenti. Ho affittato una f-pace e in uscita di curva sembrava un ducato carico.....
Ritratto di luconeone
31 agosto 2018 - 17:13
Ed è un peccato visto che son fatte bene e sono riuscite esteticamente. Anche se a livello di infotainment non hanno Android auto (e nemmeno apple) e il loro sistema nativo non è un gran che
Ritratto di Agl75
1 settembre 2018 - 08:15
Concordo: il peso è inadeguato si tempi e ai consumi ma per ridurlo significativamente, ci sarebbe bisogno di un progetto tutto nuovo.
Ritratto di Pairnich
1 settembre 2018 - 22:40
Acquistata nuova nel 2016..tenuta 4 mesi e rivenduta. Un ciaraffo. Carissima....Piccola...Pesante...Scomoda..Lentissima.. Di tutte le macchine che ho cambiato questa è stata la peggiore. Cambiata con un RRSport... Un’altro pianeta... E sorprendente vedere com’e possibile che dopo 8 anni dalla sua uscita riescano a farla uguale identica alla precedente. “Squadra che vince non si cambia”..forse una volta..Bisogna stare al passo con i tempi...
Ritratto di Pairnich
1 settembre 2018 - 22:40
Acquistata nuova nel 2016..tenuta 4 mesi e rivenduta. Un ciaraffo. Carissima....Piccola...Pesante...Scomoda..Lentissima.. Di tutte le macchine che ho cambiato questa è stata la peggiore. Cambiata con un RRSport... Un’altro pianeta... E sorprendente vedere com’e possibile che dopo 8 anni dalla sua uscita riescano a farla uguale identica alla precedente. “Squadra che vince non si cambia”..forse una volta..Bisogna stare al passo con i tempi...