UN SUCCESSO PLANETARIO - Per celebrarne il successo commerciale, forte di oltre 520.000 esemplari venduti nel mondo, Land Rover lancia una versione speciale e in serie limitata della
Range Rover Evoque, la
Ember (traducendo dall’inglese, il termine significa brace). Si differenzia dalle altre “baby” Range grazie ai temi in rosso e nero che contraddistinguono tanto l’esterno quanto l’interno della SUV inglese.
UN BEL CARATTERE - La versione Ember nasce dalla Evoque HSE (che di fatto, nel listino Evoque, è quella attualmente più completa) differenziandosi per la colorazione del tetto “rosso Firenze” che contrasta con il nero profondo ribattezzato “Santorini”. Nel frontale, spicca anche la linea rossa del paraurti. Secondo il centro stile di Land Rover, con la Ember “è stato dato un tocco di sportività grazie al contrasto vivo tra il rosso e il nero che si discosta dai canoni stilistici della Evoque”. Diversa anche la scritta “Range Rover” sul cofano anteriore, creata in grigio scuro. All’interno, i contrasti tra i due colori continuano a caratterizzare la Ember principalmente grazie ai sedili e ai tappetini. La Evoque Ember sarà disponibile su ordinazione nei tre mesi estivi. Al momento, non è ancora noto il prezzo d’attacco.
UN MEGA SCHERMO - C'è un'altra novità che riguarda tutte le Range Rover Evoque. Si tratta del nuovo sistema multimediale che ha fatto il suo esordio sulla recente versione Convertible ed ora è disponibile per tutta la gamma. Il sistema denominato InControl Touch Pro si basa su un grande display a sfioramento di 10,2 pollici in formato 21:9 con una risoluzione di 1280x542 pixel e un processore veloce in grado di supportare tutte le operazioni richieste dall'utente senza ritardi o impuntamenti.