SQADRA CHE VINCE CAMBIA POCO - Dopo cinque anni di permanenza sul mercato, la Range Rover Evoque si aggiorna introducendo una serie di novità che interessano l’estetica e la tecnologia. Non cambiano i lamierati, ma esteticamente troviamo una nuova griglia contornata da sottili fari a led, che su Dynamic HSE e Autobiography sono dotati di tecnologia Adaptive Driving Beam con quattro moduli pixel da 67 led ciascuno. Nuovo il disegno delle luci interne ai fari e ai fanali posteriori. L’aggiornamento porta in dote anche nuovi colori della carrozzeria.
ADDIO AI TASTI FISICI - L’abitacolo della Range Rover Evoque model year 2024 vede l’arrivo del nuovo sistema multimediale Pivi Pro 2 con schermo di 11,4", compatibile con gli aggiornamenti OTA, con l’assistente vocale Alexa e con Apple Car Play e Android Auto wireless. Con l’aggiornamento la casa inglese ha liberato diverso spazio all’interno, a tutto vantaggio dello stivaggio. Per quanto riguarda i materiali, ritroviamo l’impiego di tessuti di origine riciclata. Al debutto il sofisticato sistema di controllo dell’aria, denominato Cabin Air Purification Plus, in grado di accrescere il benessere degli occupanti e del conducente. Ciò è possibile grazie al sistema di filtraggio degli inquinanti fino a PM 2,5. L’illuminazione della cabina è configurabile con una scelta di 10 colori.
QUATTRO ALLESTIMENTI - La Range Rover Evoque ristilizzata è disponibile in diversi allestimenti che si differenziano per l’equipaggiamento: Evoque S, Dynamic SE, Dynamic HSE e Autobiography. Le Evoque S e Dynamic SE sono dotate di sedili anteriori elettrici a 12 vie con memoria del conducente, mentre i modelli Dynamic HSE prevedono sedili anteriori a 14 vie con memoria del conducente e pelle Windsor estesa.
I MOTORI A BENZINA - La versione ibrida plug-in P300e consente di percorrere fino a fino a 62 km in modalità elettrica. Abbina un motore a benzina Ingenium a 3 cilindri di 1,5 litri da 200 CV con un un’unità elettrica da 109 CV integrata nell’asse posteriore e alimentata da una batteria agli ioni di litio da 14,9 kWh situata sotto i sedili posteriori. Le prestazioni sono di tutto rispetto, con uno 0-100 in 6,4 secondi. In alternativa, è disponibile la P160 a benzina con 160 CV e 260 Nm di coppia, trazione 2WD e 0-100 km/h in 10,3 secondi, con cambio automatico ad 8 rapporti di serie. La P250 MHEV, sempre benzina, è abbinata a un sistema mild hybrid; lo 0-100 km/h è di 7,6 secondi.
I MOTORI DIESEL - Sono disponibili due Ingenium 4 cilindri diesel, entrambi con tecnologia MHEV. Il D165 con 163 CV e una coppia di 380 Nm garantisce uno 0-100 in 9,8 secondi; è disponibile con trasmissione automatica e 4x4 o in versione con trasmissione manuale e trazione anteriore. Il più potente D200 eroga 204 CV con una coppia di 430 Nm, accelera da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi.